• Latest
  • Trending
  • All
Rosi Perrone

Cisl: “I sindaci dell’area metropolitana cambino l’agenda delle priorità”

31 Luglio 2018
Carmelo Versace

Istituzioni a confronto su “Il lavoro che cambia – Mercato del lavoro e politiche attive”, Versace: “Essenziale sinergia con ordini e professioni per rilanciare prospettive di sviluppo per il territorio”

11 Dicembre 2023
Francesco Cannizzaro

Gli auguri di buona lavoro del presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso al deputato Francesco Cannizzaro

11 Dicembre 2023
Protocollo d’intesa Carabinieri-Enel: 1 arresto e diverse denunce

Protocollo d’intesa Carabinieri-Enel: 1 arresto e diverse denunce

11 Dicembre 2023
Arrestato dalle Volanti un 41enne reggino che ha aggredito la moglie incinta

Tentato furto in abitazione: 2 arresti in flagranza

9 Dicembre 2023
Falcomatà a San Giovanni di Sambatello per celebrare l’anniversario della “Piccola Opera Papa Giovanni” nel segno di Don Italo Calabrò

Falcomatà a San Giovanni di Sambatello per celebrare l’anniversario della “Piccola Opera Papa Giovanni” nel segno di Don Italo Calabrò

8 Dicembre 2023
In Piazza Duomo acceso l’albero di Natale di Reggio Calabria

In Piazza Duomo acceso l’albero di Natale di Reggio Calabria

8 Dicembre 2023
Grave incidente in centro: minorenne in prognosi riservata

Grave incidente in centro: minorenne in prognosi riservata

8 Dicembre 2023
Operazione Gratta e Vinci: indagini della Polizia Stradale sulla rapina al bar dell’area di servizio sulla A2

Operazione Gratta e Vinci: indagini della Polizia Stradale sulla rapina al bar dell’area di servizio sulla A2

7 Dicembre 2023
Teatro "Francesco Cilea" Reggio Calabria

Canto lirico italiano patrimonio Unesco, Quartuccio: “La nostra Città Metropolitana si inserisce a pieno titolo in questa gloriosa tradizione”

7 Dicembre 2023
Ok in Consiglio al bilancio consolidato, Falcomatà “Documento fondamentale che consentirà il via libera al piano assunzioni”

Ok in Consiglio al bilancio consolidato, Falcomatà “Documento fondamentale che consentirà il via libera al piano assunzioni”

7 Dicembre 2023
Aperto a Reggio Calabria il primo Mediaworld “Smart” della Regione

Aperto a Reggio Calabria il primo Mediaworld “Smart” della Regione

7 Dicembre 2023
Sorical

Consultazione pubblica per l’acquisizione gratuita del 3,7136% delle quote di Sorical

7 Dicembre 2023
I Walk The Line I Walk The Line I Walk The Line
  • Home
  • Italia
lunedì, Dicembre 11, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Cisl: “I sindaci dell’area metropolitana cambino l’agenda delle priorità”

by
31 Luglio 2018
in Provincia
0
Rosi Perrone

Rosi Perrone

Reggio Calabria. Il rapporto di Demoskopika di qualche settimana addietro, relativo alla spesa dei comuni riguardante l’assistenza alle categorie sociali più deboli è allarmante. La nota scientifica dell’istituto di rilevazione e ricerca, traccia un quadro che esige delle riflessioni.
Al netto del fatto che lo studio è stato effettuato seguendo il parametro delle “rette destinate al ricovero in strutture per anziani/minori/ soggetti portatori di handicap ed altri servizi connessi”, e quindi la spesa delle amministrazioni presa in considerazione riguarda questo segmento di intervento, c’è da fare una valutazione seria e approfondita, se, per esempio i comuni friulani spendono 63,37 euro pro capite e, la Calabria – penultima in questa rilevazione – spende appena 2,13 euro.
Il dipartimento welfare di Demoskopika ha condotto la ricerca ‘abbinando’ due categorie di spesa. E proprio da questa duplice valutazione, emergono i dati più duri. Si tratta di un confronto tra risorse destinate a servizi socio-assistenziali e risorse destinate alle organizzazioni e alle manifestazioni di fiere, sagre, eventi e convegni. Nei fatti, il rapporto Demoskopika restituisce un contesto in cui i bisogni delle fasce sociali più deboli sono valutati diversamente rispetto attività di animazione territoriale.
La provincia di Reggio Calabria addirittura spende mediamente 0,16 euro per le rette socio assistenziali e 1,78 euro pro capite per gli eventi. Una discrasia inaccettabile per quanto riguarda la materia di assistenza alle persone con fragilità. La situazione del welfare dell’area metropolitana di Reggio Calabria, potrebbe sintetizzarsi esclusivamente nell’analisi di questo dato. Pertanto è indispensabile ridisegnare il rapporto fra pubblico/privato ed assistenza, per riorganizzare al meglio il sistema di protezione sociale.
In questo quadro generale desolante, i sindaci del territorio metropolitano e le amministrazioni tutte, devono farsi carico di una responsabilità politica forte, con grande consapevolezza di essere parte di una metrocity con forti potenzialità ancora poco espresse, in grado di invertire un trend che, ad oggi e dalla lettura dei dati , non provvede pienamente ai diritti dei deboli.
I numeri del rapporto sopra citato misurano la sproporzione con la quale vengono gestite alcune voci dei bilanci comunali. Certamente, voglio sottolineare, eventi di animazione territoriale e di approfondimento culturale sono fondamentali per i territori e per il loro sviluppo, ma non possono assumere una centralità maggiore rispetto alle politiche socio-assistenziali e alle risorse dedicate per attuarle.
C’è da evidenziare , senza dubbio, il fatto che la riforma del welfare calabrese, contemplata dalla DGR 449/2016, è stata bloccata dal TAR (sentenza del 28 maggio) per vizi procedurali, rilevati da alcuni comuni e da alcune strutture; quindi la rivoluzione del sistema dei servizi socio assistenziali, ma soprattutto quello delle politiche sociali calabresi, non può del tutto ultimarsi fino a quando non verrà sciolto questo nodo che da settimane non permette il pieno sviluppo dell’interazione tra i diversi attori protagonisti del welfare in Calabria (Regione, comuni, Aziende sanitarie, Terzo settore e cittadini).
Dunque è in questo quadro che si incastona l ‘allarme riportato dalla stampa in questi giorni: 33 comuni calabri devono, in virtù di questo andirivieni di competenze, restituire con urgenza quanto avuto dalla regione pre-sentenza, solo così ed in attesa di sviluppi le strutture stesse potranno rimettersi in moto e garantire servizi ai fruitori, e retribuire i lavoratori. Tutto questo ad ormai quasi anni dalla emanazione della l. 328 e della regionale l. 23.
Vogliamo dire con forza, determinazione e contemporaneamente voglia di partecipare alla costruzione del futuro del territorio che settori fondamentali necessitano di tempi politici compatibili con i bisogni reali della gente e non tempi biblici! Il percorso di riforma previsto dalla delibera di giunta regionale, auspico, possa realizzarsi affinché il territorio e la città metropolitana diventino attori fattivi dello sviluppo che creino welfare di prossimità reale e praticato; ma contestualmente credo che, occorra che i comuni valutino attentamente l’agenda delle priorità, gestendo le risorse – anche se oggettivamente poche – secondo un paradigma di sensibilità politica che tenga conto delle vulnerabilità della collettività. Sarebbe un segnale di credibilità, un messaggio di speranza per chi si è rassegnato alla disillusione di un ‘welfare state’ non ancora effettivamente compiuto, in Calabria e nella nostra Reggio.

La Segretaria Generale Ust Cisl Reggio Calabria
Rosi Perrone

Tags: agendaarea metropolitanaCislprioritàrosi perronesindaci
I Walk The Line

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In