• Latest
  • Trending
  • All
Corrado (M5s): «L’amministrazione comunale si assuma la responsabilità della paralisi di Piazza Garibaldi a Reggio Calabria»

Corrado (M5s): «L’amministrazione comunale si assuma la responsabilità della paralisi di Piazza Garibaldi a Reggio Calabria»

16 Agosto 2018
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Corrado (M5s): «L’amministrazione comunale si assuma la responsabilità della paralisi di Piazza Garibaldi a Reggio Calabria»

by newz
16 Agosto 2018
in Città
0
Corrado (M5s): «L’amministrazione comunale si assuma la responsabilità della paralisi di Piazza Garibaldi a Reggio Calabria»

Reggio Calabria. Nel mio archivio sull’archeologia calabrese ci sono alcune cartelle di fotografie scattate ai saggi di scavo aperti in Piazza Garibaldi a distanza di pochi mesi le une dalle altre, nelle più recenti occasioni di visita a Reggio, che raggiungo sempre in treno: il 13 maggio 2016, il 3 aprile, il 5 giugno e il 9 dicembre 2017. Via via che la data di esecuzione dei saggi si fa più distante, le immagini del 2017 documentano il progressivo degrado delle pareti esposte, l’inerbamento, il ristagno dell’acqua piovana, l’accumulo di rifiuti sul fondo delle ‘buche’.
Ogni volta ho inviato una selezione delle fotografie più parlanti al Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali preposto ad occuparsi di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, segnalando l’urgenza di un intervento che restituisse decoro a quella che è la porta d’ingresso della città dello Stretto per chi si serva del trasporto ferroviario. Tra risposte evasive e blande rassicurazioni cadute poi nel vuoto, sono tornata ad occuparmi dei saggi di Piazza Garibaldi, ormai in qualità di eletta al Senato con il M5S e membro della Commissione 7 a “Cultura”, dopo che il nubifragio di giugno li trasformò in altrettante ‘piscine’. Da più parti, infatti, sono stata sollecitata a tentare di risalire alle responsabilità dello stallo ormai biennale che, a fronte della messa in sicurezza del cantiere, rendeva possibile quell’evenienza offrendo al ludibrio pubblico uno spettacolo ben poco edificante.
La Soprintendenza ABAP, nelle persone del dott. Sudano e dell’arch. Vitetta, aveva intanto messo a punto un buon progetto di risistemazione della piazza, dal costo di circa 6 milioni di euro, e lo offriva gratuitamente al Comune sperando, insieme a tutti i reggini, che l’Ente riuscisse ad ottenere dal Ministero dei Trasporti il cambio di destinazione del finanziamento da quasi 12 milioni di euro (articolato in tre linee da 8,2, da 1,2 e da 2,5 milioni) concepito in origine per la “Progettazione esecutiva e realizzazione parcheggi in Piazza Garibaldi”. A distanza di oltre un anno, la richiesta avanzata il 15 marzo 2017 dal Comune per “l’autorizzazione al diverso utilizzo del finanziamento per la realizzazione del nuovo intervento di «Messa in sicurezza ed estensione degli scavi archeologici in Piazza Garibaldi. Valorizzazione e fruizione dei resti archeologici» al fine di riqualificare l’area di piazza Garibaldi in ottemperanza delle prescrizioni del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo – Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria” – risultava a tutti inevasa da parte dell’Ufficio romano, senza spiegazioni di sorta. Nelle more della risposta da me sollecitata al Ministero delle Infrastrutture per il tramite della Commissione Trasporti del Senato, sono venuta a conoscenza dei più eclatanti fatti nuovi (di dominio pubblico): la ricolmatura provvisoria dei saggi eseguita dal Comune a fini di tutela qualche tempo dopo il citato nubifragio e la ‘rumorosa’ assenza di rappresentanti (politici e amministrativi) dell’Ente alla giornata organizzata a metà luglio scorso dal Comitato Corso Sud, pur patrocinata dalla stessa Amministrazione municipale. Poco prima della pausa agostana delle attività parlamentari ho ricevuto dal MIT le informazioni attese, delle quali mi preme dare conto nella presente nota perché l’esito della verifica, che ritengo di dover condividere con la cittadinanza reggina, mi ha sorpresa alquanto. La richiesta di destinare i finanziamenti ad interventi con finalità estranee agli obiettivi della Legge n. 472/99 deve avere creato inizialmente qualche imbarazzo alla Direzione Generale per i Sistemi di Trasporto ad Impianti Fissi ed il trasporto Pubblico Locale del MIT. All’inizio di dicembre 2017, però, con la nota n. 8596, il comune di Reggio Calabria è stato invitato dalla suddetta Direzione, evidentemente disponibile a cercare di venire incontro all’interlocutore, a predisporre una relazione tesa ad aggiornare il Ministero sulle criticità poste dall’intervento. Siamo ad agosto 2018 e di quella relazione, a Roma, non c’è traccia. Otto mesi sono un intervallo troppo lungo per riflettere senza riscontrare in alcun modo la nota ministeriale. Ancora più grave è però il silenzio del Sindaco nei confronti di una popolazione che ha dimostrato di voler decidere da sé quale debba essere la sorte di Piazza Garibaldi, cogliendo con encomiabile sensibilità la valenza di testimonianza materiale del passato collettivo insita nei reperti e manifestando l’inequivocabile volontà di farsene orgoglioso custode e attento fruitore. Non posso prevedere quale sarà la decisione finale del MIT ma sono convinta che Reggio debba cogliere al volo l’opportunità di un accordo che consenta di riqualificare Piazza Garibaldi trovando un compromesso tra il dovere dell’amministrazione comunale di garantire servizi ai cittadini e le esigenze prioritarie della tutela delle importanti vestigia antiche emerse nel 2016, delle quali è stata accertata strumentalmente la continuità oltre i limiti dei saggi. Alla tutela tiene dietro la fruizione di quei beni da parte di residenti e turisti, in uno scenario analogo ma non identico a quello di Piazza Italia, scenario che la Soprintendenza ha già delineato nelle linee progettuali consentendo, così, un notevolissimo risparmio di tempo e denaro. Anche quest’ultimo è un dato inconsueto ma esemplare del patto virtuoso che può e deve esistere tra Enti e cittadini in nome della cultura, cifra distintiva del nostro Paese e fonte di opportunità di sviluppo troppo spesso trascurate.

Margherita Corrado (M5S Senato)

Tags: m5sMargherita Corradoreggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In