• Latest
  • Trending
  • All
‘Ndrangheta. Operazione Iris: tutti i dettagli sui 18 fermati

‘Ndrangheta. Operazione Iris: tutti i dettagli sui 18 fermati

24 Settembre 2018
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. Operazione Iris: tutti i dettagli sui 18 fermati

by newz
24 Settembre 2018
in Cronaca, Primo Piano
0
‘Ndrangheta. Operazione Iris: tutti i dettagli sui 18 fermati
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nella mattinata odierna i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria hanno dato esecuzione ad un provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura distrettuale di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore dott. Giovanni Bombardieri, nei confronti di 18 soggetti, ritenuti responsabili dei delitti di associazione di tipo mafioso e, a vario titolo, estorsione, truffa aggravata, trasferimento fraudolento di valori, aggravati dal metodo e dalle finalità mafiose. I destinatari della misura sono:

1.​ALVARO Raffaele, cl. 65, “Pagghiazza”;
2.​ALVARO Carmine, cl. 59 “u bruzzise”;
3.​ALVARO Giuseppe, cl. 43 “u trappitaru”;
4.​ALVARO Carmine, cl. 71 “u limbici”;
5.​ALVARO Domenico, cl. 77;
6.​ALVARO Carmelo, cl. 60 “Carmine Bin Laden”;
7.​ALVARO Paolo, cl. 88;
8.​LA CAPRIA Giuseppe, cl. 71;
9.​ROSSI Francesco, cl. 57;
10.​RUGNETTA Rocco, cl. 83;
11.​BONFORTE Antonino, cl.57, “u topu”;
12.​NAPOLI Saverio, cl. 68;
13.​CALABRO’ Rocco, cl. 68;
14.​SERGIO Francesco Paolo, cl. 89;
15.​RUGOLINO Domenico, cl. 66;
16.​FOTI Giuseppe, cl. 55;
17.​CALLEA Sebastiano, cl. 57;
18.​ALVARO Giuseppe, cl. 32, “u rugnusu” (arresti domiciliari)

L’indagine, condotta dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Reggio Calabria e coordinata dal Procuratore aggiunto, dott. Calogero Gaetano Paci, e dal Sostituto procuratore, dott.ssa Giulia Pantano, è stata avviata nell’estate del 2013 e ha consentito di delineare con straordinaria chiarezza gli assetti attuali e gli interessi criminali della cosca “ALVARO”, una delle più agguerrite cosche del mandamento tirrenico della ‘ndrangheta, di documentarne le cointeressenze con articolazioni degli altri mandamenti della provincia reggina, suffragare il ruolo egemone della famiglia “ALVARO” nell’area ricompresa tra i comuni di Oppido Mamertina, Sinopoli, Delianuova e Cosoleto.

Le acquisizioni investigative più rilevanti ruotano intorno ad un casolare di contrada Scifà di Sinopoli: ubicata lungo la SS 183 che collega Gambarie a Delianuova, “la casetta” (nella foto in alto) – così indicata dagli indagati – costituisce un luogo nevralgico per la cosca “ALVARO”, connotato da continue riunioni, mascherate da “mangiate”, e da un andirivieni costante di esponenti di tutti i mandamenti di ‘ndrangheta presenti nella provincia di Reggio Calabria.
Il monitoraggio della “casetta” ha soprattutto permesso di delineare compiutamente l’organigramma della famiglia “ALVARO”, confermando le acquisizioni del procedimento “PROVVIDENZA” riguardo alla figura di Alvaro Carmine classe 1968, soprannominato “u pulice”, indiscusso capocosca detenuto colpito dal provvedimento cautelare che nel gennaio 2017 ha interessato le principali cosche della Piana di Gioia Tauro.
Figure di spicco sono i cugini di Carmine, i fratelli Antonio, Raffaele e Carmine (u bruzzise) Alvaro, che coordinano le attività criminali degli affiliati subordinati ed organizzano gli incontri con i referenti mafiosi di altre articolazioni territoriali della ndrangheta che chiedono di parlare con Alvaro Carmine “u pulice”.
Alle figure di maggior rilievo se ne affiancano altre: numerosi affiliati, alcuni dei quali già condannati per reati associativi in altri procedimenti, come Alvaro Giuseppe (“u rugnusu”), Alvaro Giuseppe (“u trappitaru”), Alvaro Carmine (“u limbici”), Alvaro Carmelo (“Carmine Bin Laden”), Alvaro Domenico, Alvaro Paolo (cl. 88), Bonforte Antonino (“u topu”), Calabrò Rocco, Sergio Francesco Paolo e La Capria Giuseppe.
Al casolare di contrada Scifà è stata registrata la presenza di esponenti di blasonate cosche della provincia di Reggio Calabria, quali i “PELLE-Gambazza” di San Luca, dei “MOLLICA” di Africo, dei “RUGOLINO” di Catona, “IETTO” di Natile di Careri, “CONDELLO” di Varapodio, “CALLEA” di Ortì, “MORABITO” (“DE STEFANO”) di Archi, “SCOPELLITI” di Melia di Scilla, senza tralasciare le cointeressenze con altri casati tra i quali i “GUADAGNINO” e i “PAPALIA” di Delianuova, i “MAZZAGATTI” di Oppido Mamertina e “LAROSA” di Giffone.
Tra questi, tre sono stati raggiunti dall’odierna misura: Rugolino Domenico, capo dell’omonima cosca operante nei quartieri reggini di Catona, Arghillà, Villa San Giuseppe, Rosalì e Spontone, insieme a Foti Giuseppe, suo subordinato, e Callea Sebastiano, esponente di spicco della cosca “CONDELLO–IMERTI”, operante nel quartiere Ortì di Reggio Calabria, ai quali viene contestata pure la stretta vicinanza alla cosca di Sinopoli, attestata dalla frequente presenza presso il “quartier generale” di contrada Scifà per condividere le strategie criminali, concordando la spartizione degli interessi illeciti e le modalità di aggressione al tessuto economico del territorio.

Le opere pubbliche e le estorsioni.
L’indagine dei Carabinieri del Nucleo Investigativo ha permesso di documentare compiutamente gli interessi criminali della cosca “ALVARO” e di quelle che con esse si sono accordate. È il caso, in particolare, della riscossione del “pizzo” per i “lavori di difesa costiera tra Cannitello e Santa Trada ed in particolare in difesa del centro abitato di Porticello” nel comune di Villa San Giovanni, bandito dalla Provincia per un importo complessivo pari a 1,7 milioni di euro, per la ricarica della barriera soffolta già esistente e la realizzazione di nuovi tratti a protezione dell’abitato, particolarmente esposto alle mareggiate e al fenomeno erosivo della costa.
Aspetto di particolare valenza investigativa è il documentato accordo tra diverse compagini ‘ndranghetiste: l’illecita dazione è infatti spartita tra famiglie mafiose che si estendono su un territorio vasto che va da Sinopoli, passando per Villa San Giovanni fino a raggiungere Archi di Reggio Calabria: protagonista della vicenda è CALABRESE Domenico – già coinvolto nell’indagine “Sansone”, uomo inserito nella cosca “ZITO-BERTUCA” ma vicino agli “ALVARO” – che, in qualità di diretto esecutore delle disposizioni impartite da ALVARO Raffaele, per conto di Alvaro Carmine “u pulice”, ha riscosso i proventi dell’estorsione ai danni della ditta aggiudicataria dell’appalto provinciale e ne ha consegnato materialmente quota parte proprio alle “famiglie” di Sinopoli e di Archi.

L’episodio, però, che maggiormente testimonia la capacità di infiltrazione della cosca “ALVARO” è quello inerente i lavori di realizzazione dell’elettrodotto Sorgente-Rizziconi, opera pubblica di interesse nazionale in ragione della finalità di garantire la sicurezza della connessione della rete elettrica siciliana a quella peninsulare per ridurre il rischio di black out in Sicilia, incrementando la capacità di trasporto tra la Sicilia e il continente.
In questo caso, le mire imprenditoriali del sodalizio criminale sono state estremamente pervasive e rivolte direttamente ai settori più remunerativi – movimento terra, trasporto, fornitura di inerti, mezzi e manodopera – arrivando ad assicurare il controllo del cantiere ed ottenendo introiti diretti e indiretti, attraverso le ditte riconducibili al sodalizio, incaricate delle varie forniture e dei numerosi noli.
Di fatto l’indagine ha posto in evidenza l’esistenza di un vero e proprio “accordo” tra la Roda Spa, impresa aggiudicatrice dei contratti da Terna Spa, e alcune ditte di Sinopoli, Sant’Eufemia e San Procopio, tutte collegate o riconducibili agli “ALVARO”.
Emissari della cosca sono due imprenditori, NAPOLI Saverio (amministratore di fatto della impresa della ditta Costruzioni Flores Eufemia srl) e RUGNETTA Rocco (amministratore di fatto della RR Appalti & Costruzioni srl), che hanno tenuto i contatti con i rappresentanti della Roda Spa e hanno materialmente imposto le ditte subappaltatrici, i fornitori di ferro e calcestruzzo e i servizi di cantiere in genere, assegnati, su disposizione del clan, a ditte “gradite” e ovviamente a prezzi e condizioni più sfavorevoli rispetto a quelli di mercato.
In particolare, Rugnetta assume il ruolo di garante della “sicurezza ambientale”, “proteggendo” le ditte Terna e Roda – rispettivamente committente e appaltatrice – da danneggiamenti o intimidazioni; ma è anche il “mediatore” con la pubblica amministrazione per la risoluzione di problematiche legate a violazioni di carattere amministrativo riscontrate dal Comune di Sinopoli nel suddetto cantiere, intervenendo e, in definitiva, facendo distruggere i relativi verbali di accertamento e contestazione di alcune infrazioni elevate a carico della Roda Spa.
A conferma dell’elevata caratura criminale raggiunta dagli “ALVARO” è il dato relativo alla totale assenza, nel corso dei lavori relativi all’appalto, di episodi di danneggiamento e atti intimidatori; aspetto, quest’ultimo, tanto più emblematico in considerazione dell’alta densità mafiosa dell’ampio contesto territoriale interessato dall’appalto.
Parimenti, in più occasioni sono le ditte del territorio a rivolgersi agli ALVARO per chiedere di essere incluse nelle imprese interessate dalle forniture di beni e servizi, così riconoscendo di fatto alla ‘ndrangheta il potere di regolamentazione dell’accesso ai subcontratti e, più in generale, il controllo sulle attività economico-produttive nei territori in cui insiste la realizzazione dell’opera pubblica.

Le ingerenze della cosca nella Amministrazione comunale di Delianuova.
Le indagini hanno in maniera doviziosa documentato la capacità degli “ALVARO” d’influenzare le scelte della pubblica amministrazione, in relazione all’attività dei comuni di Sinopoli – con riferimento al già menzionato intervento di Rugnetta per la distruzione dei verbali di contestazione elevati alla ditta impegnata nella realizzazione dell’elettrodotto – e, soprattutto, di Delianuova. Riguardo agli interessi mafiosi su quel comune, centrale si rivela la figura di ROSSI Francesco, all’epoca vicesindaco e assessore ai lavori pubblici (oggi sindaco di Delianuova e consigliere della Città Metropolitana di Reggio Calabria), anch’egli tra i frequentatori di contrada Scifà: in particolare, nell’ottobre 2013 partecipava ad una riunione in cui affrontava con gli “ALVARO” – in un clima di piena sintonia e unità di intenti con i vertici del sodalizio – questioni relative agli appalti e finanziamenti pubblici e, più in generale, a problematiche del centro urbano di Delianuova su cui la cosca esercitava la propria influenza mafiosa.
In particolare Rossi Franco aveva richiesto un intervento degli “ALVARO” su alcuni soggetti che ostacolavano la sua gestione amministrativa adducendo presunte violazioni dei patti pre-elettorali da parte del Rossi nella definizione del piano regolatore comunale e della lottizzazione della zona di Carmelia, per condurre alla caduta del governo locale nel tentativo di porsi poi in prima persona alla guida di quella amministrazione comunale.
Rossi, in pratica, aveva deciso di portare sul tavolo dei suoi interlocutori mafiosi le diverse questioni che avevano generato gli attriti in seno all’amministrazione comunale, affinché le figure apicali della cosca “ALVARO” si esprimessero nel merito, rinnovando il sostegno a Rossi e interrompendo le condotte ostruzionistiche dei suoi oppositori.
In definitiva, l’allora vicesindaco e assessore Rossi ha incarnato il ruolo di referente politico della cosca “ALVARO” in seno all’amministrazione comunale di Delianuova, “collocato” nella carica pubblica dalla ‘ndrangheta per farne gli interessi.

I sequestri.
Alla luce delle complessive risultanze investigative è stato eseguito il sequestro preventivo delle seguenti società – con relativi patrimoni aziendali, quote sociali e conti correnti – riconducibili agli odierni indagati, come pure il casolare nella disponibilità della famiglia mafiosa:
1. R.R. APPALTI E COSTRUZIONI S.r.l.
2. Ditta Costruzione Flores Eufemia s.r.l.
3. Immobile ubicato in Sinopoli c.da Scifà

Carmelo Alvaro (classe 1960)
Carmelo Alvaro (classe 1960)
Carmine Alvaro (classe 1959)
Carmine Alvaro (classe 1959)
Carmine Alvaro (classe 1971)
Carmine Alvaro (classe 1971)

Giuseppe Alvaro (classe 1932)
Giuseppe Alvaro (classe 1932)
Giuseppe Alvaro (classe 1943)
Giuseppe Alvaro (classe 1943)
Paolo Alvaro (classe 1988)
Paolo Alvaro (classe 1988)

Raffaele Alvaro (classe 1965)
Raffaele Alvaro (classe 1965)
Antonino Bonforte (classe 1957)
Antonino Bonforte (classe 1957)
Rocco Calabrò (classe 1968)
Rocco Calabrò (classe 1968)

Sebastiano Callea (classe 1957)
Sebastiano Callea (classe 1957)
Giuseppe Foti (classe 1955)
Giuseppe Foti (classe 1955)
Giuseppe La Capria (classe 1971)
Giuseppe La Capria (classe 1971)

Saverio Napoli (classe 1968)
Saverio Napoli (classe 1968)
Francesco Rossi (classe 1957)
Francesco Rossi (classe 1957)
Rocco Rugnetta (classe 1983)
Rocco Rugnetta (classe 1983)

Domenico Rugolino (classe 1966)
Domenico Rugolino (classe 1966)
Francesco Paolo Sergio (classe 1989)
Francesco Paolo Sergio (classe 1989)
Carabinieri e Carmelo Alvaro cl. 60
Carabinieri e Carmelo Alvaro cl. 60

Carabinieri e Carmine Alvaro cl. 59
Carabinieri e Carmine Alvaro cl. 59
Carabinieri e Carmine Alvaro cl. 57
Carabinieri e Carmine Alvaro cl. 57
Carabinieri e Giuseppe Alvaro cl. 43
Carabinieri e Giuseppe Alvaro cl. 43

Carabinieri e Paolo Alvaro cl. 88
Carabinieri e Paolo Alvaro cl. 88
Carabinieri e Raffaele Alvaro
Carabinieri e Raffaele Alvaro
Carabinieri e Antonino Bonforte
Carabinieri e Antonino Bonforte

Carabinieri e Rocco Calabrò
Carabinieri e Rocco Calabrò
Carabinieri e Sebastiano Callea
Carabinieri e Sebastiano Callea
Carabinieri e Francesco Rossi
Carabinieri e Francesco Rossi

Carabinieri e Rocco Rugnetta
Da sinistra: Romano, Bombardieri, Battaglia
Da sinistra: Romano, Bombardieri, Battaglia

Tags: cosca Alvarofermo di indiziato di delittoOperazione Iris‘ndrangheta
Share513Tweet298Send
Previous Post

‘Ndrangheta, operazione Iris: i nomi dei fermati

Next Post

Il giudice Carlo Alberto Indellicati assolto in Appello

Next Post
Giustizia martello

Il giudice Carlo Alberto Indellicati assolto in Appello

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.