• Latest
  • Trending
  • All
L’Agorà promuove una giornata di studi su Gabriele D’Annunzio

L’Agorà organizza una conversazione culturale sul periodo napoleonico

4 Ottobre 2018
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’Agorà organizza una conversazione culturale sul periodo napoleonico

by
4 Ottobre 2018
in Città
0
L’Agorà promuove una giornata di studi su Gabriele D’Annunzio

Circolo culturale L'Agorà

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Venerdì 12 ottobre a partire dalle ore 17,00 presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria (ingresso via Giudecca – inizio tapis roulant) a cura del Circolo Culturale L’Agorà e del Centro studi Gioacchino e Napoleone si svolgerà una conversazione sul tema La ricerca dell’autonomia del Regno nel sistema imperiale napoleonico. Il decennio francese, acronimo adottato dallo storico calabrese Umberto Caldora per indicare un arco di tempo, che pur per la sua brevità (1806-1815), fu caratterizzato da un vasto piano di riforme che modificarono il quadro politico e sociale del territorio del Mezzogiorno, ancora strettamente ancorato ad un sistema feudale. Gioacchino Murat viene considerato il primo appassionato assertore dell’Unità e dell’indipendenza dell’Italia con le armi in pugno, nella visione dei patrioti liberali. Dimostrò il suo talento nel governare il Regno napoletano, profuse il proprio impegno nel voler, con la massima determinazione, cambiare l’aspetto sociale ed economico dei territori. Queste spinte di autodeterminazione erano limitate dal sistema del blocco continentale, costituito nel 1806 da Napoleone, con lo scopo di colpire l’economia inglese, con conseguente blocco dei porti alle navi battenti bandiera britannica e divieto di esportazioni e importazioni di prodotti, in particolare quelli considerati esotici, nei territori europei soggetti all’Impero, favorendo esclusivamente i manufatti francesi. Murat per compensare i danni all’economia del Regno dovuti al blocco, incremento’ la produzione e le esportazioni di merci e materie prime, verso la Svizzera la Germania e la stessa Francia. Se durante l’amministrazione di Giuseppe Bonaparte l’applicazione del blocco continentale è rigorosa, Murat cerca di allentare le maglie, stipulando convenzioni segrete, ottenendo nuove licenze dal cognato per commerciare con paesi neutrali, abusando delle concessioni ricevute.Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi nel corso della XXIV edizione della giornata di studi „Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda” organizzata dal Circolo Culturale „L’Agorà” e dal Centro studi „Gioacchino e Napoleone”. Alla conversazione parteciperà in qualità di relatore Andrea Guerriero (cultore di storiografia econonomica) . Il periodo storico in argomento rappresenta un giusto momento di riflessione su tale tema che viene organizzato a fa data dal 1995 a Reggio Calabria, dove, con appositi incontri su tema, si sono confrontate illustri personalità nazionali ed internazionali del mondo istituzionale e accademico che hanno presenziato a tali ciclo di manifestazioni, tra i quali i discendenti della famiglia Bonaparte e di Gioacchino Murat.

Tags: centro studi gioacchino e napoleoneCircolo Culturale L'Agoràdecennio francesegianni aiellogioacchino muratnapoleone bonaparteperiodo napoleonicoRegno di Napoli
Share205Tweet126Send
Previous Post

Lamezia Terme. Museo archeologico, D’Ippolito (M5S): “Alecci si dimetta”

Next Post

Due ragazzi reggini in Sri Lanka per rappresentare l’Italia alle Olimpiadi internazionali d’Astronomia

Next Post
Andrea e Vittoria

Due ragazzi reggini in Sri Lanka per rappresentare l'Italia alle Olimpiadi internazionali d'Astronomia

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.