• Latest
  • Trending
  • All
Dipartimento di Agraria

AgrariaUniRC: 10 e 11 ottobre “Giornate Micologiche” quinta edizione

8 Ottobre 2018
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
venerdì, Agosto 12, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

AgrariaUniRC: 10 e 11 ottobre “Giornate Micologiche” quinta edizione

by newz
8 Ottobre 2018
in Città
0
Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Agraria

Reggio Calabria. Il 10 e 11 di ottobre prossimi, il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea, ospiterà le “Giornate Micologiche” giunte alla loro quinta edizione. L’esposizione, realizzata dal Gruppo Micologico “Domenico Gioffré” di Rizziconi, con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di Agraria e delle associazioni studentesche, rappresenta, con il corso di micologia di base rivolto agli studenti, uno degli appuntamenti mirati a far acquisire le principali nozioni per la raccolta di funghi spontanei, nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti.
La mostra, che ogni anno riscuote un vasto consenso di pubblico, consente ai visitatori di poter ammirare i funghi autoctoni dell’Aspromonte e pone l’attenzione, per i meno esperti, sui pericoli che un’incauta raccolta costituisce, oltre agli interessanti aspetti scientifici, culturali e sanitari che la micologia rappresenta.
La giornata di giovedì 10 ottobre, sarà dedicata alla raccolta e scelta dei miceti che, nel pomeriggio, saranno classificati ed esposti. All’escursione, coordinata dai referenti dell’Associazione Micologica “Domenico Gioffré”, prenderanno parte gli studenti universitari e quanti vorranno aderire prenotandosi, alla mail serafino.cannavo@unirc.it.
Dalle ore 9.00 dell’11 ottobre, presso il Dipartimento di Agraria, sarà possibile visitare la mostra micologica, con gli esperti Serafino Cannavò, Carmela Macrì e Nicola Manfrida, disponibili a fornire spiegazioni e curiosità sul mondo dei funghi.
La giornata sarà completata dalla conferenza tematica, introdotta dal Prof. Giuseppe Zimbalatti, Direttore del Dipartimento di Agraria, il cui tema centrale sarà dedicato a tartufi e tartuficoltura. Argomento che, oggi, riveste grande interesse, per lo slancio che offre, a molte realtà, per incentivare l’economia territoriale. Infatti, sono tanti i progetti orientati alla divulgazione di modelli silvicolturali, finalizzati ad aumentare la produttività micologica (funghi e tartufi), nel rispetto di biodiversità ed efficienza ecosistemica delle foreste. Al confronto di esperienze e conoscenze sugli aspetti tecnici e normativi in materia prenderanno parte, il Dott. Sergio Tralongo – Direttore dell’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte, che curerà gli aspetti legati al “Ruolo del Parco Nazionale dell’Aspromonte nella tutela della biodiversità”, il Prof. Giovanni Spampinato, Docente di Botanica ambientale e applicata del Dipartimento di Agraria, che relazionerà su “La simbiosi micorrizica”. Gli aspetti squisitamente tecnici saranno curati dai micologi Teodoro Gigliotti, dal Prof. Mario Vittorio Prestifilippo e da Arturo Carmelo Buccheri, che daranno un quadro, quanto più completo ed aggiornato possibile, sulla moderna tartuficoltura e sulle potenzialità che essa presenta.
L’incontro si concluderà con il contributo da parte di esperti e tartuficoltori, con interventi tesi a delineare lo stato dell’arte della tartuficoltura in Calabria.

Tags: agrariaGiornate Micologichereggio calabriaUnirc
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In