• Latest
  • Trending
  • All
Protesta alloggi popolari

Giornata Nazionale Sfratti zero, giovedì manifestazione di protesta a Piazza Italia

8 Ottobre 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Giornata Nazionale Sfratti zero, giovedì manifestazione di protesta a Piazza Italia

by gic
8 Ottobre 2018
in Città
0
Protesta alloggi popolari

La protesta per gli alloggi popolari

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Ancora in piazza per il diritto alla casa. A dare appuntamento per giorno 11 ottobre a Piazza Italia sono le associazioni ed i movimenti riuniti nell’Osservatorio sul disagio abitativo – Un Mondo Di Mondi, CSOA A Cartella, CSC Nuvola Rossa, COSMI, Ass Territorialisti – insieme a Reggio Non Tace e Collettiva Autonomia, aderendo all’iniziativa nazionale “Sfratti Zero”, promossa da Unione Inquilini.
L’obiettivo dell’iniziativa è sollecitare il Comune per l’attivazione di una politica strutturale degli alloggi popolari, a garanzia del diritto fondamentale alla casa. Le associazioni ed i movimenti invitano le persone in condizioni di bisogno abitativo a partecipare all’iniziativa di giorno 11 ottobre, perché solo uniti si possono ottenere obiettivi concreti.
Il presidio costituirà un’azione collettiva, promossa da molte famiglie alle quali il diritto alla casa è stato negato. Ma tutta la cittadinanza è chiamata a sollecitare una politica abitativa efficace e l’ utilizzo delle risorse esistenti ad oggi destinate ad altri fini. Per l’Amministrazione comunale di Reggio Calabria la garanzia del diritto alla casa secondo meccanismi ben strutturati non sembra essere una priorità. Sulla politica abitativa generale, a parte gli interventi positivi di tipo emergenziale dell’ex Polveriera e della Caserma Duca D’Aosta, in 4 anni sono state realizzate solo attività preliminari, servite a prendere tempo.
Il nuovo dirigente del settore Erp, Dr Daniele Piccione, in carica dal primo ottobre, dovendo dirigere un numero di settori minore rispetto al suo predecessore, potrebbe concentrare la sua azione sul settore ERP per mettere a sistema le azioni necessarie; il gruppo di lavoro che ha ben operato per l’ex Polveriera e la caserma Duca D’Aosta potrebbe essere impegnato a tal fine. Al di là dei possibili sviluppi positivi, fino ad oggi, le azioni necessarie ad una politica abitativa strutturale non sono state mai completate, piuttosto sono state portate a termine attività di segno opposto.
In 4 anni il Comune non ha realizzato le verifiche sui circa 7000 alloggi popolari (comunali ed Aterp) esistenti a Reggio Calabria che, secondo la legge vigente, permetterebbero il recupero di qualche centinaio di alloggi da assegnare alle famiglie vincitrici del bando, a quelle in emergenza abitativa e per l’effettuazione dei cambi alloggio. Il Comune non ha provveduto ad effettuare le azioni di manutenzione degli alloggi non avendo utilizzato i fondi derivanti dai canoni e dalle vendite degli alloggi.
Nel 2016 il Comune ha invece provveduto (prima con delibera di Giunta e poi di Consiglio Comunale) a stornare per altri interventi ben 11 milioni di euro del Decreto Reggio destinati a realizzare nuovi alloggi, negando in questo modo la casa a circa 160 famiglie.
Il Comune e l’Aterp continuano a portare avanti la vendita degli alloggi erp, senza effettuare nessun piano di acquisto di nuovi alloggi, anche se questo si potrebbe realizzare facilmente grazie alle migliaia di unità immobiliari vuote esistenti nella città. È evidente quindi il programma di dismissione progressiva del patrimonio ERP e l’ inesorabile demolizione del welfare abitativo, a discapito della garanzia del diritto alla casa per le famiglie in disagio abitativo.
E’ quindi urgente e indispensabile unire le forze: l’11 ottobre famiglie, associazioni e movimenti facciano ancora una volta sentire la propria voce per il diritto fondamentale alla casa.

Osservatorio sul disagio abitativo
Un Mondo Di Mondi -Cristina Delfino- Giacomo Marino
CSOA Angelina Cartella
Società dei Territorialisti/e Onlus
Centro Socio Culturale Nuvola Rossa
Comitato Solidarietà Migranti
Reggio Non Tace
Collettiva AutonoMia

(Foto d’archivio)

Tags: manifestazioneOsservatorio sul Disagio Abitativoreggio calabriasfratti zero
Share207Tweet128Send
Previous Post

Scilla. Grande successo per la quarta edizione di “SpinUpAward”

Next Post

Fondazione Con il Sud in visita sul terreno confiscato di Rosarno

Next Post
Fondazione Con il Sud

Fondazione Con il Sud in visita sul terreno confiscato di Rosarno

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.