• Latest
  • Trending
  • All
“Se mi riciclo mi differenzio”, parte dall’Istituto “A.Righi” il progetto di educazione ambientale per le scuole della città

“Se mi riciclo mi differenzio”, parte dall’Istituto “A.Righi” il progetto di educazione ambientale per le scuole della città

8 Ottobre 2018
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato "PH139-D"

Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato “PH139-D”

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Se mi riciclo mi differenzio”, parte dall’Istituto “A.Righi” il progetto di educazione ambientale per le scuole della città

by gic
8 Ottobre 2018
in Città
0
“Se mi riciclo mi differenzio”, parte dall’Istituto “A.Righi” il progetto di educazione ambientale per le scuole della città

Reggio Calabria. Parte dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Righi” di Reggio Calabria, diretto dall’avv. Maria Daniela Musarella, il progetto “se RI-ciclo mi differenzio” che verrà poi diffuso in tutte le scuole della città. Una ambiziosa idea che mira a seminare tra i giovani il senso civico ed il rispetto dell’ambiente. In conferenza stampa erano presenti la Dirigente dell’Istituto Maria Daniela Musarella, l’assessore alla Pubblica Istruzione Anna Nucera, l’assessore all’ambiente Giovanni Muraca, il professore Carmelo Calabrò componente della commissione alla legalità dell’Istituto, Judith Minoletti e Paolo Foti del Coordinamento per l’ambiente e la prof.ssa Paola Nasti referente del progetto.
In sostanza, così come spiegato nel corso della conferenza, i contenitori di plastica utilizzati per la distribuzione di acqua da parte della ditta Multiice verranno donati alla scuola che, con la fattiva collaborazione del Coordinamento per l’Ambiente, li farà pervenire a tutte le istituzioni scolastiche della città al fine di poter effettuare la raccolta differenziata all’interno delle classi. Inoltre l’Istituto “A. Righi”, attraverso i propri professori, terrà un ciclo di conferenze sulle tematiche di legalità ambientale. Parte così in contemporanea un concorso che mira a premiare i contenitori abbelliti nel modo più originale dagli alunni delle scuole aderenti al progetto.
Dal rifiuto, dunque nasce una opportunità così come specificato dalla dirigente Musarella, la quale ha evidenziato come questa iniziativa mira ad entrare nel vivo dei valori non solo ambientali ma anche umani e culturali. Le nuove generazioni, ha affermato, sono la nostra speranza poiché il mondo attende chi, come loro, avendo a cuore la salute del pianeta, riescono con piccoli gesti a portare un grande contributo.
Anche l’assessore alla pubblica istruzione Anna Nucera ha rimarcato questi concetti evidenziando come dal rifiuto possano nascere delle opportunità per il mondo e la prima tra tutte quella per l’uomo stesso. L’assessore all’Ambiente Giovanni Muraca ha sottolineato la sinergica collaborazione tra le nuove generazioni e le istituzioni al fine di preservare l’ambiente dalle azioni negative dell’uomo. Il professore Carmelo Calabrò, componente della commissione alla legalità dell’Istituto, ha evidenziato come le norme vanno rispettate e come la costituzione in diversi articoli tutela l’ambiente e di conseguenza l’uomo. La professoressa Paola Nasti, referente del progetto, ha presentato agli studenti uno spaccato ambientale emblematico come l’immagine di una balena morta piena di rifiuti al suo interno, segno di una terra poco sana e di un uomo poco consapevole nella gestione della propria libertà. Ha poi illustrato il progetto e le concrete modalità di adesione.
Gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa si sono detti soddisfatti dell’incontro e già si sono messi a lavoro portando nelle classi i primi contenitori al fine di avviare, sin da ora, la raccolta differenziata in aula.

Tags: Istituto d’Istruzione Superiore “A. Righi”Maria Daniela Musarellaraccolta differenziata
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In