• Latest
  • Trending
  • All
“Se mi riciclo mi differenzio”, parte dall’Istituto “A.Righi” il progetto di educazione ambientale per le scuole della città

“Se mi riciclo mi differenzio”, parte dall’Istituto “A.Righi” il progetto di educazione ambientale per le scuole della città

8 Ottobre 2018
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

24 Settembre 2023
Anziano salvato dai Carabinieri

Anziano salvato dai Carabinieri

24 Settembre 2023
Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

23 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

23 Settembre 2023
La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Guardia di Finanza Scico

Guardia di Finanza e Dia confiscano 18 milioni di euro a braccio imprenditoriale della ‘ndrangheta

20 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Se mi riciclo mi differenzio”, parte dall’Istituto “A.Righi” il progetto di educazione ambientale per le scuole della città

by gic
8 Ottobre 2018
in Città
0
“Se mi riciclo mi differenzio”, parte dall’Istituto “A.Righi” il progetto di educazione ambientale per le scuole della città

Reggio Calabria. Parte dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Righi” di Reggio Calabria, diretto dall’avv. Maria Daniela Musarella, il progetto “se RI-ciclo mi differenzio” che verrà poi diffuso in tutte le scuole della città. Una ambiziosa idea che mira a seminare tra i giovani il senso civico ed il rispetto dell’ambiente. In conferenza stampa erano presenti la Dirigente dell’Istituto Maria Daniela Musarella, l’assessore alla Pubblica Istruzione Anna Nucera, l’assessore all’ambiente Giovanni Muraca, il professore Carmelo Calabrò componente della commissione alla legalità dell’Istituto, Judith Minoletti e Paolo Foti del Coordinamento per l’ambiente e la prof.ssa Paola Nasti referente del progetto.
In sostanza, così come spiegato nel corso della conferenza, i contenitori di plastica utilizzati per la distribuzione di acqua da parte della ditta Multiice verranno donati alla scuola che, con la fattiva collaborazione del Coordinamento per l’Ambiente, li farà pervenire a tutte le istituzioni scolastiche della città al fine di poter effettuare la raccolta differenziata all’interno delle classi. Inoltre l’Istituto “A. Righi”, attraverso i propri professori, terrà un ciclo di conferenze sulle tematiche di legalità ambientale. Parte così in contemporanea un concorso che mira a premiare i contenitori abbelliti nel modo più originale dagli alunni delle scuole aderenti al progetto.
Dal rifiuto, dunque nasce una opportunità così come specificato dalla dirigente Musarella, la quale ha evidenziato come questa iniziativa mira ad entrare nel vivo dei valori non solo ambientali ma anche umani e culturali. Le nuove generazioni, ha affermato, sono la nostra speranza poiché il mondo attende chi, come loro, avendo a cuore la salute del pianeta, riescono con piccoli gesti a portare un grande contributo.
Anche l’assessore alla pubblica istruzione Anna Nucera ha rimarcato questi concetti evidenziando come dal rifiuto possano nascere delle opportunità per il mondo e la prima tra tutte quella per l’uomo stesso. L’assessore all’Ambiente Giovanni Muraca ha sottolineato la sinergica collaborazione tra le nuove generazioni e le istituzioni al fine di preservare l’ambiente dalle azioni negative dell’uomo. Il professore Carmelo Calabrò, componente della commissione alla legalità dell’Istituto, ha evidenziato come le norme vanno rispettate e come la costituzione in diversi articoli tutela l’ambiente e di conseguenza l’uomo. La professoressa Paola Nasti, referente del progetto, ha presentato agli studenti uno spaccato ambientale emblematico come l’immagine di una balena morta piena di rifiuti al suo interno, segno di una terra poco sana e di un uomo poco consapevole nella gestione della propria libertà. Ha poi illustrato il progetto e le concrete modalità di adesione.
Gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa si sono detti soddisfatti dell’incontro e già si sono messi a lavoro portando nelle classi i primi contenitori al fine di avviare, sin da ora, la raccolta differenziata in aula.

Tags: Istituto d’Istruzione Superiore “A. Righi”Maria Daniela Musarellaraccolta differenziata
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In