• Latest
  • Trending
  • All
Alessandro Nicolò

Depurazione in Calabria. Interrogazione del consigliere regionale Nicolò (FdI)

11 Ottobre 2018
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Depurazione in Calabria. Interrogazione del consigliere regionale Nicolò (FdI)

by newz
11 Ottobre 2018
in Regione Calabria
0
Alessandro Nicolò

Alessandro Nicolò

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Qual è lo stato dell’arte degli interventi annunciati dalla Giunta a febbraio di quest’anno con la previsione di milioni di investimenti sulle programmazioni 2014-2020 del Patto per il Sud e dei fondi Por-Fesr per migliorare il sistema della depurazione in Calabria? Sono stati registrati passi avanti sul piano delle azioni dirette alla rimozione delle criticità dei sistemi e degli impianti che generano impatti negativi e rischi per la salute pubblica e per l’ambiente imputabili al non corretto o non adeguato trattamento dei reflui urbani”? È quanto chiede di sapere in un’interrogazione indirizzata al Presidente della Giunta, il consigliere regionale Alessandro Nicolò “rispetto al fatto che ben 48 Comuni della nostra regione risultano, da ultimo, sotto la lente d’ingrandimento dell’Europa per condizioni di non conformità nel sistema e trattamento delle acque reflue. Una cifra che va a sommarsi al numero degli altri centri già coinvolti nelle precedenti procedure d’infrazione”. “Una nuova messa in mora dunque che avvierebbe la quarta procedura d’infrazione a carico del nostro Paese” – afferma il consigliere regionale che richiama “le bocciature della Corte europea di giustizia nei confronti dell’Italia per non avere completato fogne e depuratori e le conseguenti onerose sanzioni pecuniarie che espongono ad un ulteriore danno economico le casse dello Stato e dunque dei contribuenti, cui si aggiunge, tra l’altro, la sanzione, per ogni semestre di ritardo rispetto all’attuazione di misure necessarie a conformarsi alla sentenza. Giudizi che vedono la Calabria fra le regioni con maggiori criticità nel sistema fognario e della depurazione”. “L’obiettivo di giungere ad una condizione di normalità è ancora lontano e – stante i risultati fin qui registrati – il piano di risanamento annunciato dalla Regione dal punto di vista dei tempi di attuazione, non sembra stare al passo con le attese e i bisogni obiettivi della Calabria”. “La messa a norma degli impianti, il costante monitoraggio per assicurarne il corretto funzionamento e gli interventi di efficientamento ed adeguamento da realizzare in tempi celeri – rilancia l’esponente politico di FdI – sono condizione essenziale per garantire anche la salute del nostro mare e la balneabilità delle acque in una regione a forte caratterizzazione turistica che anela a costruire su questa base virtuosi processi di crescita”. “La tutela dell’ambiente e del mare è condicio sine qua non per sviluppare ed incentivare un percorso incentrato sulla valorizzazione della qualità del territorio, delle bellezze naturalistiche e delle variegate opportunità di conoscenza che offre la nostra regione”. “Attendiamo un riscontro su quanto fin qui realizzato chiedendo – conclude l’On. Nicolò – che gli interventi annunciati dalla Giunta all’inizio del 2018 diventino tangibili in tempi ragionevolmente contenuti. Occorre gestire al meglio le risorse accelerando i processi e le azioni programmate”.

Tags: alessandro nicolòCalabriadepurazionefdi
Share209Tweet130Send
Previous Post

L’Assemblea dei dipendenti del Comune di Reggio Calabria proclama lo stato di agitazione

Next Post

Protezione civile: trasferiti oltre 70 milioni alle Regioni per la riduzione del rischio sismico

Next Post
Protezione civile

Protezione civile: trasferiti oltre 70 milioni alle Regioni per la riduzione del rischio sismico

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.