• Latest
  • Trending
  • All
Restauro macchina processionale di Camerino al Museo Diocesano

Il Rotary Club Reggio Calabria incontra il Museo diocesano

11 Ottobre 2018
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
Nino Spirlì

San Luca e Casignana zona rossa fino al 30 gennaio

16 Gennaio 2021
Domenica Catalfamo

Statale 106, la Giunta ricorre alla deroga al dibattito pubblico

16 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Welfare, al via 2 progetti per audiolesi e non vedenti

16 Gennaio 2021
Messina Polizia

Messina. Violenza sessuale su una giovane: palpeggiata e fotografata a seno nudo

16 Gennaio 2021
Nicola Papisca

I ragazzi della Seconda Sezione Volanti ricordano il sovrintendente capo Nicola Papisca

16 Gennaio 2021
Catanzaro cittadella regionale

Pitaro: «Quelle multe ai cittadini che hanno protestato sono costituzionalmente sbagliate»

15 Gennaio 2021
Polizia Locale

Irruzione della Polizia locale: interrotto aperitivo con oltre 20 persone

15 Gennaio 2021
Notre Dame de Paris

A grande richiesta Notre Dame de Paris ritorna in Calabria con il suo strepitoso cast originale

15 Gennaio 2021
I referenti di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Cittanova dell’Associazione Valentia, alcuni componenti, e Antonino Verduci, direttore medico del presidio ospedaliero.

Biblioteca Covid al Gom di Reggio Calabria

15 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Rotary Club Reggio Calabria incontra il Museo diocesano

by gic
11 Ottobre 2018
in Città
0
Restauro macchina processionale di Camerino al Museo Diocesano
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Una fruttuosa sinergia tra il Museo diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino” ed il Rotary Club Reggio Calabria ha contribuito a render possibile il progetto “Arte salvata dopo il terremoto: un restauro per Camerino”. Nei locali del Museo diocesano è tuttora in corso il restauro di una preziosa Macchina processionale in argento proveniente dal Santuario di Santa Maria in Via a Camerino, reso inagibile dal terremoto che nel 2016 ha ferito le regioni dell’Italia centrale.
Sante Guido e Giuseppe Mantella sono gli eccellenti restauratori calabresi che, a titolo gratuito, stanno curando l’intervento nell’ambito di un cantiere aperto alle visite. Sabato 13 ottobre h 10,30 presso i locali del Museo diocesano la dottoressa Lucia Lojacono, direttrice del Museo, ed il notaio Stefano Poeta, Presidente del Rotary Club Reggio Calabria illustreranno il Progetto realizzato con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, del Comune di Camerino, dell’Arcidiocesi di Camerino e San Severino Marche, dell’Ufficio Nazionale beni culturali ecclesiastici CEI e dell’AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici).
L’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, soggetto promotore dell’iniziativa, si è altresì avvalsa, in qualità di sponsor, dell’A.N.C.I. Marche e della Fondazione Nazionale della Comunicazioni. Per il Rotary Club di Reggio Calabria il sostegno al restauro della “Nuvola” di Camerino si inserisce nel Progetto Distrettuale volto alla tutela ed alla valorizzazione dei beni culturali: un sensibile e concreto gesto di solidarietà per il recupero del patrimonio culturale delle Marche ferito dal terremoto del 2016. Lucia Loiacono e Stefano Poeta sono fiduciosi che la positiva riuscita del Progetto “Arte salvata: un restauro per Camerino” sia preludio di significative future collaborazioni tra il Museo Diocesano ed il Rotary Club Reggio Calabria.

Restauro macchina processionale di Camerino al Museo Diocesano


Tags: CamerinoMuseo Diocesanorestaurorotary clubterremoto
Share205Tweet127Send
Previous Post

Roma. Duro colpo al clan Spada: Guardia di Finanza sequestra beni per 19 meuro

Next Post

Operazione Apogeo. Maxisequestro della Guardia di Finanza al clan mafioso Spada di Ostia

Next Post
Operazione Apogeo. Maxisequestro della Guardia di Finanza al clan mafioso Spada di Ostia

Operazione Apogeo. Maxisequestro della Guardia di Finanza al clan mafioso Spada di Ostia

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.