• Latest
  • Trending
  • All
Regione Calabria

Maltempo. La Regione Calabria eroga 11,5 milioni di euro per danni alluvionali a privati e imprese

11 Ottobre 2018
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Maltempo. La Regione Calabria eroga 11,5 milioni di euro per danni alluvionali a privati e imprese

by
11 Ottobre 2018
in Regione Calabria
0
Regione Calabria

Regione Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 6 settembre 2018 la Calabria, per la prima volta nella sua storia amministrativa, ha ottenuto il riconoscimento di importanti risorse da destinare ai privati ed ai titolari di attività produttive che hanno subito – negli ultimi tre anni – danni a causa di alluvioni per i quali il Governo ha concesso lo stato di emergenza di protezione civile.
Si tratta di un risultato di grandissima importanza, conseguito dopo una incisiva e complessa attività istruttoria svolta dalla U.O.A. Protezione Civile regionale, che consentirà ad un gran numero di imprenditori e famiglie calabresi di poter finalmente ricevere il giusto ristoro dopo eventi drammatici che hanno provocato gravi problemi, oltre che al territorio, anche alle case, alle aziende, agli esercizi commerciali.
Nello specifico, verranno erogati complessivamente 11,5 milioni di euro, di cui 5,5 milioni per danni alle attività produttive e 6 milioni di euro, per danni ai privati, che riguarderanno la quasi totalità del territorio calabrese, in virtù di ben quattro ordinanze di protezione civile relative agli anni ricompresi tra il 2015 ed il 2017.
In particolare si tratta dei seguenti eventi alluvionali: OCDPC n.330/2016 eventi alluvionali che hanno colpito il territorio calabrese nei giorni 30,31 ottobre, 1 e 2 novembre 2015 (soggetti privati: € 3.035.492,69; titolari attività economiche e produttive: € 3.262.966,56); OCDPC n.473/2017 eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 24 al 26 novembre 2016 nelle Province di Crotone e Reggio Calabria e nei giorni dal 22 al 25 gennaio 2017 nelle Province di Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria e dei Comuni di Longobucco, Oriolo e Trebisacce in Provincia di Cosenza e di Vazzano in Provincia di Vibo Valentia (soggetti privati: € 785.423,64; titolari attività economiche e produttive: € 406.690,67); OCDPC n.285/2015 eventi alluvionali che hanno colpito i comuni di Rossano Calabro e Corigliano Calabro il 12 agosto 2015 (soggetti privati: € 1.194.097,90; titolari attività economiche e produttive: € 1.858.303,04); OCDPC n.289/2015 eventi alluvionali che nei giorni dal 29 gennaio al 2 febbraio 2015 hanno colpito il territorio delle provincie di Cosenza, Catanzaro e Crotone e che nei periodi dal 22 febbraio al 26 marzo 2015 hanno colpito il territorio dei comuni di Petilia Policastro in Provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in provincia di Cosenza e di Canolo e Antonimina in Provincia di Reggio Calabria (soggetti privati: € 532.825,56; titolari attività economiche e produttive: € 473.682,65).
Sulla “homepage” del sito della Protezione Civile Calabria (www.protezionecivilecalabria.it), è possibile visionare e scaricare tutta la documentazione necessaria per poter accedere al contributo da parte dei privati, con l’indicazione delle modalità e dei tempi di presentazione delle domande, che dovranno pervenire ai Comuni competenti entro il prossimo 22 ottobre secondo le procedure indicate . Per le attività produttive, invece, sono ancora in corso le procedure amministrative preliminari, a conclusione delle quali si darà tempestivo avviso, sempre sul sito della Protezione Civile regionale, delle modalità di accesso ai contributi.

Tags: dannimaltempoprotezione civileregione calabria
Share227Tweet141Send
Previous Post

Stabilizzazione precari lsu-lpu. Sul: «Priorità assoluta»

Next Post

Soveria Mannelli. Sanità, D’Ippolito (M5S) chiede tavolo prefettizio per carenza medici 118 e Pronto soccorso dell’ospedale

Next Post
Giuseppe D'Ippolito

Soveria Mannelli. Sanità, D'Ippolito (M5S) chiede tavolo prefettizio per carenza medici 118 e Pronto soccorso dell'ospedale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.