• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppe Pedà in Consiglio Regionale

Calabria. Dissesto idrogeologico, Pedà: «Garantire presenza costante sorveglianti idraulici su tutto il territorio calabrese»

15 Ottobre 2018
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Calabria. Dissesto idrogeologico, Pedà: «Garantire presenza costante sorveglianti idraulici su tutto il territorio calabrese»

by newz
15 Ottobre 2018
in Regione Calabria
0
Giuseppe Pedà in Consiglio Regionale

Giuseppe Pedà in Consiglio Regionale

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Dopo i terribili eventi del torrente Raganello – il collasso idrogeologico della nostra Regione ritorna tragicamente ad imporre alle Istituzioni di riconoscere a tale problematica – fra tutte le altre – un ruolo di primissimo piano nell’attenzione politica ed amministrativa”. E’ quanto afferma il consigliere regionale Giuseppe Pedà che interviene in merito alla “questione – ormai tristemente nota – del dissesto idrogeologico del territorio calabrese”.
“Le vittime degli ultimi giorni riaccendono un dolore che ci appartiene e che ha lacerato la Calabria”. “Nella consapevolezza che sino ad oggi si è parlato troppo e si è agito poco – evidenzia l’esponente politico – è ormai arrivato da tempo il momento di trovare soluzioni e di porre sui tavoli istituzionali fatti.
“Gli articoli di stampa degli ultimi giorni hanno richiamato l’attenzione sui ‘numeri’ dell’apparato burocratico del servizio di sorveglianza idraulica. Si tratta di una risorsa molto importante – ben 290 unità – che hanno il compito specifico di controllare i corsi d’acqua e di monitorare il livello di rischio. La loro presenza costante su tutto il territorio calabrese – afferma Giuseppe Pedà – deve essere garantita ed assicurata costantemente al fine di effettuare giornalmente sopralluoghi finalizzati a rilevare situazioni che potrebbero determinare pericolo incombente o potenziale a persone e cose, verificare lo stato di manutenzione degli alvei e le possibili cause di perturbazione o impedimento al regolare deflusso delle acque, identificando gli interventi più urgenti e comunicando tali dati ai digitalizzatori che si occupano dell’informatizzazione dei dati tecnici rilevati lungo i bacini idrografici”.
“La situazione di incuria e di abbandono che continua a persistere nel territorio calabrese evidenzia come – nonostante la presenza del personale addetto – quel che manca è una visione di insieme del monitoraggio del livello di rischio e di pericolosità della nostra terra. L’intera organizzazione del servizio è carente, e va completamente rivista garantendo adeguate turnazioni – soprattutto nei periodi stagionali più rischiosi per l’elevata probabilità di precipitazioni. Così come il monitoraggio continuo deve garantire gli interventi di pulizia e di messa in sicurezza degli alvei ed altresì l’eventuale sgombero delle aree a rischio in caso di rischio meteo”.
“Il personale in servizio, già adeguatamente formato – aggiunge – deve essere messo nelle condizioni di poter operare in condizioni ottimali, ed utilizzato al meglio con piani di interventi concordati con gli amministratori locali, che meglio di ogni altro, conoscono i territori ed i rischi dei cittadini. La corretta utilizzazione delle risorse
umane in forza al servizio di sorveglianza idrogeologica non può prescindere dall’adeguato inquadramento giuridico e professionale delle stesse e dalla valorizzazione delle professionalità specialistiche esistenti”.
“Sono già intervenuto in Consiglio regionale chiedendo l’adozione di misure atte a garantire – nell’ambito dei propri stanziamenti ordinari di bilancio – le coperture necessarie ad assicurare un servizio di sorveglianza e monitoraggio del reticolo idrografico regionale, con poteri di servizio di ‘piena e allerta’ nonché con poteri di polizia idraulica. Alla luce delle terribili circostanze degli ultimi giorni solleciterò interventi, quanto più possibile, urgenti a fronte dell’approssimarsi della stagione invernale e per garantire quantomeno la messa in sicurezza delle aree maggiormente colpite. Confido nelle professionalità operative nella struttura di Calabria Verde che – conclude Giuseppe Pedà – sono una risorsa importante per la nostra regione e che possono essere utilizzate al meglio a tutela dell’incolumità dei cittadini”.

Tags: dissesto idrogeologicoGiuseppe Pedàreggio calabriatorrente Raganello
Share209Tweet129Send
Previous Post

Riace. Salvini: «Pacchia finita; ma Anm non commenta Md?»

Next Post

Agraria, 16 ottobre Giornata Mondiale dell’alimentazione 2018

Next Post
Dipartimento di Agraria

Agraria, 16 ottobre Giornata Mondiale dell'alimentazione 2018

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.