• Latest
  • Trending
  • All
Il santuario di Polsi

Mega progetto per cabinovia tra San Luca e il santuario di Polsi

15 Ottobre 2018
Giustizia martello

Operazione Hybris. Il Tribunale del Riesame scarcera imprenditore di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
Planetario Pythagoras

Dantedì: il cielo con gli occhi di Dante al Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria

24 Marzo 2023
Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

24 Marzo 2023
Commissariato di Gioia Tauro

Sospeso un medico del SUEM 118 di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
San Roberto. Carabinieri scoprono piantagione di 80 piante di cannabis: 2 arresti

San Roberto. Carabinieri scoprono piantagione di 80 piante di cannabis: 2 arresti

24 Marzo 2023
Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

23 Marzo 2023
Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

23 Marzo 2023
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Operazione Planning. Cassazione conferma mancanza elementi indiziari a carico ex manager Eurospin

23 Marzo 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

Domani a Palazzo San Giorgio la presentazione delle giornate di prevenzione sanitaria

22 Marzo 2023
Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

22 Marzo 2023
La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

22 Marzo 2023
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

22 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Primo Piano

Mega progetto per cabinovia tra San Luca e il santuario di Polsi

Il commissario Gullì ottimista sulle prossime elezioni comunali: «Si può voltare pagina»

by newz
15 Ottobre 2018
in Primo Piano, Provincia
0
Il santuario di Polsi

Il santuario di Polsi

San Luca (Reggio Calabria). Dopo tre anni alla guida del piccolo comune di San Luca, poco meno di quattromila anime nel cuore dell’Aspromonte sulla fascia Jonica della provincia di Reggio Calabria, noto per aver dato i natali a Corrado Alvaro e “rifugio” a innumerevoli latitanti, il commissario straordinario Salvatore Gullì ha ancora di fronte otto mesi prima che le elezioni amministrative possano ridare ai cittadini un sindaco regolarmente eletto. Ma il rischio che il commissariamento si debba ancora prolungare è sempre dietro l’angolo, a San Luca infatti non si vota dal 2010. Dopo lo scioglimento del Comune per infiltrazioni della ‘ndrangheta, deciso dal Consiglio dei ministri il 17 maggio 2013, i sanluchesi hanno disertato le urne fino ad oggi, tranne una occasione in cui, però, non è stato raggiunto il quorum.
“Purtroppo – ha detto Gullì all’AGI – a San Luca non si riesce a votare, è un vulnus che va superato perché è giusto che torni la democrazia, ma qualcosa si muove, finalmente si è risvegliato l’orgoglio di appartenenza”. Finora sono uscite allo scoperto solo candidature giunte da lontano, con il massmediologo Klaus Davi pronto già alla raccolta delle firme. “Qualcosa – conferma Gullì – si muove pure all’interno. Forse proprio il fatto che ci siano candidati da fuori ha risvegliato finalmente un po’ l’orgoglio, il paese per uscire fuori deve andare avanti con i rappresentati del popolo”. Da un lato l’orgoglio stuzzicato dai candidati esterni, dall’altro il senso di comunità risvegliato grazie agli ottimi risultati ottenuti in questi tre anni dal commissario Gullì, al quale abbiamo chiesto come ha trovato, e come lascia San Luca.
“Non è come l’ho trovato io – ricorda Gullì – quando sono arrivato nel 2015 ho trovato una situazione passiva molto delicata, eravamo vicini al dissesto, con milioni di euro di debiti, ho fatto un piano di rateizzazione, transazioni con le ditte, abbattimento del debito. Era un disastro perché il credito di Sorical – la Società risorse idriche Calabresi a prevalente capitale pubblico regionale che gestisce il servizio idrico in Calabria – era venduto alla banche di Milano, eravamo al disastro totale. Pagavamo da 20 a 30 mila euro per l’acqua, su un paese di queste dimensioni demografiche era un bel salasso, adesso non solo non paghiamo ma riusciamo a vendere l’acqua al Comune di Benestare”.
Da lì Gullì ha impresso al Comune un percorso virtuoso “che ha voluto San Luca – puntualizza il commissario – abbiamo sistemato i tributi, in modo da non mandarli in prescrizione, e poi San Luca ha fatto il resto. Questo è un posto di contraddizioni, mi ha messo alla prova ma ci mette tutti alla prova. Abbiamo sistemato l’acquedotto comunale, abbiamo eliminato le falle e i prelievi abusivi. Abbiamo installato cabine sulla strada con cui gestiamo i contatori, i furti d’acqua non si possono più realizzare. L’acqua veniva pagata con prefissi da numero telefonico, adesso si arriva all’80%, la gente ha apprezzato. Una percentuale di riscossione che supera anche la civilissima Milano. Sto facendo quello che avrebbe dovuto fare la politica. Abbiamo abbattuto dell’80% le spese di energia elettrica, quelle telefoniche abbattute di più del 90%. Abbiamo razionalizzato le spese responsabilizzando il personale”.
“Tanto è stato investito anche nello sport – aggiunge Gullì – e quindi nei ragazzi, in 20 giorni abbiamo fatto uno stadio che fa invidia ai campi di serie A, dopo 5 giornate sono a punteggio pieno, nella categoria di promozione. In coppa Italia è l’unica squadra di promozione, ha vinto 4-0 a Siderno, che è una squadra di categoria superiore”.
Risultati che non sono arrivati grazie al lavoro di un solo uomo, ma come l’esempio sportivo, grazie a un lavoro di squadra: “Anche il prefetto Michele Di Bari mi ha aiutato tantissimo, ci è stato molto vicino, e anche lo Stato, a San Luca sono venuti il ministro Boschi, poi il ministro Salvini, nello stadio è stata giocata la partita nazionale magistrati-cantanti. Quando lo Stato fa rete siamo più forti della ‘ndrangheta”.
Dopo il premio nazionale legalità in Campania, adesso San Luca è tra gli 8 candidati al premio ambiente, finalmente alla patria di Corrado Alvaro viene tributata l’attenzione che merita.
“Stiamo sdoganando anche Polsi – spiega Gullì – dall’isolamento affinché sia solo un posto di fede, a dicembre presenteremo un mega progetto sia per la strada che per il Santuario”. Il commissario non conferma ma all’AGI risulta che è in ballo un progetto per realizzare una cabinovia che da San Luca conduca al Santuario di Polsi, il primo luogo di pellegrinaggio della Calabria, situato nel cuore dell’Aspromonte, difficilmente raggiungibile via terra. Un sistema, quello allo studio, che permetterebbe di far spostare ben 8 mila persone in quattro ore, con ricadute facilmente immaginabili per l’economia locale, dove sorgerebbero attività commerciali, di ristorazione e di ospitalità. Un miracolo per San Luca, come un sindaco eletto a giugno 2019.

San Luca cartello
San Luca cartello
Il santuario di Polsi
Il santuario di Polsi
Gullì e Di Bari
Gullì e Di Bari

Tags: agiklaus davipolsireggio calabriasalvatore gullìsan lucasantuario
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In