• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di finanza

Catanzaro. ‘Ndrangheta, Guardia di Finanza sequestra beni per oltre 14 milioni di euro

17 Ottobre 2018
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

24 Settembre 2023
Anziano salvato dai Carabinieri

Anziano salvato dai Carabinieri

24 Settembre 2023
Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

23 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

23 Settembre 2023
La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Guardia di Finanza Scico

Guardia di Finanza e Dia confiscano 18 milioni di euro a braccio imprenditoriale della ‘ndrangheta

20 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Catanzaro. ‘Ndrangheta, Guardia di Finanza sequestra beni per oltre 14 milioni di euro

Soggetti organici o contigui alle cosche: anche l'ex consigliere regionale Franco La Rupa

by newz
17 Ottobre 2018
in Catanzaro, Primo Piano
0
Guardia di finanza

Guardia di finanza

Catanzaro. I finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro, coordinati dal procuratore della Repubblica, Nicola
Gratteri, dai procuratori aggiunti, Vincenzo Luberto e Vincenzo Capomolla, e dai sostituti procuratori, Camillo Falvo, Elio Romano e Pasquale Mandolfino, hanno dato esecuzione, con il supporto del Servizio centrale investigazione criminalità organizzata (Scico) di Roma, a sei distinti provvedimenti di sequestro di beni per un valore di oltre quattordici milioni di euro, emessi dal Tribunale di Catanzaro su richiesta della Procura distrettuale.
Tra i beni sottoposti a sequestro ci sono, tra gli altri, 34 fabbricati, 9 attività imprenditoriali, 16 appartamenti, 2 ville lussuose, 40 terreni e 22 veicoli.
Le misure patrimoniali hanno riguardato complessivamente sedici tra esponenti di spicco organici e/o soggetti
contigui alle cosche di ‘ndrangheta dei “Cerra-Torcasio-Gualtieri” e dei “Giampà” di Lamezia Terme (CZ), “Gallace-Gallelli” di Guardavalle (CZ), “Anello” di Filadelfia (VV) e nei confronti di un soggetto di Amantea (CS) condannato per scambio elettorale politico-mafioso.

In particolare, i finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria/Gico di Catanzaro hanno eseguito quattro distinti provvedimenti riguardanti:

  • Franco La Rupa di Amantea (CS), da anni protagonista della politica locale.
    Il predetto ha raggiunto l’apice della sua carriera politica nel 2005, allorquando è stato eletto consigliere
    regionale nella lista dell’Udeur, cessando dalla carica nel 2010, al termine della legislatura.
    Prima ancora di ricoprire incarichi politici a livello regionale, già nel lontano 1992, era stato eletto consigliere comunale di Amantea (CS), rivestendo poi, nell’arco di quindici anni, più volte la carica di
    assessore (lavori pubblici, personale, bilancio, turismo, sanità, commercio e pubblica istruzione) e successivamente di vicesindaco, fino a diventare primo cittadino, eletto per tre volte consecutive.
    Nel 1995, inoltre, era stato eletto anche consigliere provinciale nelle file del Ccd.
    Proprio a causa delle modalità della sua elezione a consigliere regionale veniva coinvolto nelle note operazioni di polizia denominate “Nepetia” e “Omnia”, laddove gli veniva contestato il reato di scambio elettorale politico-mafioso.
    Per l’operazione “Omnia” era condannato in via definitiva per violazione dell’art. 416 ter c.p. vecchia formulazione a 3 anni di reclusione per voto di scambio con appartenenti alla cosca Forastefano di Cassano allo Ionio (CS), mentre per l’operazione “Nepetia” veniva assolto perché il fatto non era previsto dalla legge come reato ovvero difettava la prova che i voti fossero stati procacciati con l’utilizzo dei metodi tipici dell’operare mafioso. Pur tuttavia, la stessa sentenza di assoluzione dava atto dell’esistenza di rapporti diretti tra il La Rupa e la cosca Gentile di Amantea (CS).
    Le indagini patrimoniali condotte dagli investigatori delle fiamme gialle hanno consentito di ricostruire in capo al proposto un notevole complesso patrimoniale il cui valore è risultato sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati.
    Tra i beni in sequestro figura il 50% della struttura immobiliare in precedenza adibita alla casa di cura “Papa Giovanni XXIII” di Serra d’Aiello (CS).
    Il provvedimento di sequestro ha riguardato anche una lussuosa villa ubicata ad Amantea (CS), un bar situato anch’esso ad Amantea nei pressi del polo scolastico, una grossa azienda agricola con sede a Cleto (cs), undici fabbricati dislocati ad Amantea ed altri due a Cleto (CS), 32 terreni agricoli tutti siti nel comprensorio di Cleto (CS), tre autoveicoli di cui uno di lusso, due polizze assicurative e diversi rapporti bancari e finanziari, il tutto per un valore complessivo stimato in oltre nove milioni di euro.
  • Luigi Trovato, contiguo alla cosca di ‘ndrangheta Giampà di Lamezia Terme (CZ). Il predetto, nel luglio 2013, era stato indagato nella nota operazione di polizia convenzionalmente denominata “Perseo”,  perché ritenuto responsabile di associazione mafiosa, violazioni in materia di armi e concorso in omicidio, avendo contribuito a fornire appoggio logistico per la realizzazione di un’azione criminosa; veniva poi arrestato nella cd. operazione Perseo per detenzione e porto d’armi con l’aggravante mafiosa. All’esito del relativo procedimento, in un primo momento veniva assolto per non aver commesso il fatto. Successivamente, a seguito del ricorso della Procura della Repubblica di Catanzaro, veniva condannato a 4 anni di reclusione per illecita detenzione di armi, aggravata dall’aver favorito la criminalità organizzata. Sentenza annullata dalla Corte di Cassazione, con rinvio alla Corte di Appello per una nuova valutazione delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia; attualmente è sub judice per tale reato.
    Il proposto, unitamente ai fratelli ed al coniuge, era stato, altresì, indagato per il reato di interposizione fittizia di beni, a seguito della costituzione di una società, sottoposta a sequestro nel maggio 2018, la cui attività era di fatto riconducibile a lui e agli altri suoi fratelli.
    Le attività svolte dai finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catanzaro hanno permesso di ricostruire in capo al proposto un notevole complesso patrimoniale il cui valore è risultato sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati.
    Il provvedimento di sequestro ha riguardato complessivamente 17 fabbricati ubicati in Lamezia Terme (CZ), 3 fabbricati in Pianopoli (CZ), 4 terreni siti a Lamezia Terme, un terreno sito in Pianopoli, un bar ubicato in una zona centrale di Lamezia Terme, 3 società con sede a Lamezia Terme operanti nel settore delle auto, e diversi rapporti bancari e finanziari, il tutto per un valore complessivo stimato superiore a un milione e mezzo di euro.
  • Domenico Origlia di Guardavalle (CZ) e Francesco Mallamace di Vibo Valentia.
    Il primo dei due era stato coinvolto nella nota operazione di polizia denominata “Itaca-Freeboat”, culminata nel mese di luglio 2013 con l’arresto di 25 soggetti, ritenuti affiliati ovvero fiancheggiatori della cosca Gallace/Gallelli operante in Guardavalle, Badolato e su tutta la fascia del basso ionio catanzarese.
    Origlia Domenico era stato, altresì, coinvolto nell’operazione di polizia denominata “Mythos” e all’esito del relativo procedimento penale era stato condannato dal tribunale collegiale di Velletri (RM) a 12 anni e 9 mesi di reclusione, perché ritenuto colpevole, tra l’altro, di estorsione aggravata dal metodo mafioso.
    Mallamace Francesco, invece, nel giugno del 2008 era stato tratto in arresto nell’ambito delle operazioni di polizia denominate “Domino” ed “Effetto Domino” che avevano riguardato la cosca “Anello” di Filadelfia (VV).
    Per i fatti che lo avevano visto coinvolto, all’esito del procedimento penale, nell’ottobre 2012, Mallamace veniva condannato dalla Corte di Appello di Catanzaro a 4 anni e 10 mesi di reclusione perché ritenuto colpevole di estorsione aggravata dal metodo mafioso.
    Le indagini patrimoniali condotte dai finanzieri del Gico del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catanzaro hanno consentito di ricostruire in capo ai proposti un notevole complesso patrimoniale il cui valore è risultato sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati.
    I provvedimenti di sequestro hanno riguardato complessivamente un fabbricato ubicato in Guardavalle (CZ), una ditta operante nel settore dei legnami con sede in Sant’Onofrio (VV) e con unità locale in Val di Chiana (AR), cinque automezzi e diversi rapporti bancari e finanziari, il tutto per un valore complessivo stimato superiore a un milione di euro.

Sempre nell’ambito dell’azione svolta dalla Procura della Repubblica – Dda di Catanzaro di aggressione ai beni dei soggetti legati alla criminalità organizzata, i finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme hanno, inoltre, eseguito due provvedimenti di prevenzione riguardanti complessivamente 13 tra capi ed esponenti di spicco della cosca “Cerra-Torcasio-Gualtieri” di Lamezia Terme (CZ) e, specificatamente, nei confronti dei capi storici e carismatici
Nino Cerra e Teresina Cerra, condannati in via definitiva per art. 416 bis ed altro a seguito della cd. operazione Chimera, oltre che dei loro figli e nipoti, gran parte dei quali parimenti condannati in via definitiva nella medesima operazione, ovvero coinvolti nella successiva operazione Crisalide.
Il sequestro disposto dal tribunale di Catanzaro è giunto al termine di complesse ed articolate indagini di polizia economico-finanziaria, istituzionalmente svolte dalla Guardia di Finanza.
I mirati accertamenti patrimoniali e reddituali delle fiamme gialle hanno dimostrato la netta sproporzione dei beni sequestrati rispetto ai redditi leciti dichiarati ed al tenore di vita mantenuto dagli indiziati, ricostruito dal 1979. I beni posti in sequestro, del valore di oltre due milioni e mezzo di euro, sono costituiti da:

  • 15 appartamenti e una lussuosa villa con piscina a Lamezia Terme;
  • un appartamento ubicato nella provincia di Firenze;
  • 3 terreni agricoli, di cui 2 coltivati a vigneto;
  • intero compendio aziendale di un’attività commerciale di abbigliamento, con sede nella provincia di Firenze;
  • intero compendio aziendale di un’attività commerciale di prodotti latteari a Lamezia Terme;
  • intero compendio aziendale di un’attività imprenditoriale a Lamezia Terme nel settore del movimento terra;
  • quote di una società operante nel settore dei “call center”;
  • quattordici autoveicoli (10 autovetture e 4 motocicli);
  • un acquascooter.
    Le attività odierne di aggressione patrimoniale, coordinate e dirette dalla Procura della Repubblica di Catanzaro, sono state finalizzate all’individuazione ed all’apprensione dei patrimoni illeciti conseguiti da partecipi ovvero da appartenenti alla criminalità organizzata, mediante i proventi delle svariate attività criminali compiute nel tempo. Le stesse sono state eseguite, in modo coordinato ed organico, dai reparti della Guardia di finanza operanti nel distretto di Catanzaro con il fondamentale ausilio della componente specialistica dello Scico della Guardia di finanza di Roma.
Tags: 'ndranghetaamanteaCatanzarodomenico origliaFrancesco Mallamacefranco la rupaguardia di finanzaLuigi Trovatonicola gratterioperazione Nepetiaoperazione omnia
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In