• Latest
  • Trending
  • All
Riace paese dell'accoglienza

Chiusura Sprar di Riace. In 66 vanno via, solo 10 migranti decidono di restare

8 Novembre 2018
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

20 Aprile 2021
Giuseppe Eraclini

Brogli elettorali. Giuseppe Eraclini proclama la sua totale estraneità

20 Aprile 2021
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet: i dettagli

20 Aprile 2021
‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

20 Aprile 2021
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Chiusura Sprar di Riace. In 66 vanno via, solo 10 migranti decidono di restare

by newz
8 Novembre 2018
in Cronaca, Primo Piano
0
Riace paese dell'accoglienza

Riace paese dell'accoglienza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Riace (Reggio Calabria). Sono 66 le persone che hanno accettato di lasciare lo Sprar di Riace per traslocare in altri luoghi. Dieci, invece, quelle che hanno deciso di mollare tutto, uscire dal progetto e provare a rifarsi una vita da soli. Si chiude così, dunque, l’esperienza di Riace, dopo la decisione del ministero dell’Interno di mettere i sigilli ad un progetto diventato famoso in tutto il mondo.
Un’esperienza diventata modello, grazie alla propria capacità di garantire non solo l’assistenza ai migranti coinvolti, ma anche l’integrazione e l’autonomia degli stessi. Elementi che non sono però bastati, agli occhi del Ministero dell’Interno, per superare quelle che sono state definite «gravi criticità», al punto da comportare un’indagine della Procura di Locri. Su quelle criticità il giudice per le indagini preliminari ha emesso un giudizio durissimo rispetto a quanto evidenziato dalla Procura: non ci sarebbe stata alcuna distrazione di fondi, nessuna malversazione e tutto ciò che è arrivato nelle casse del Comune di Riace dallo Sprar è stato usato per fare accoglienza e per fini umanitari. Ma quella giudiziaria è una vicenda ancora aperta: il sindaco Domenico Lucano, costretto a dimorare fuori Riace, è infatti accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – per aver celebrato, secondo l’accusa, un matrimonio «finto» per far ottenere la cittadinanza a una donna straniera – e per irregolarità nell’affidamento dell’appalto della raccolta differenziata.

Mimmo Lucano e l'avv. Andrea Daqua
Mimmo Lucano e l’avv. Andrea Daqua

La vicenda amministrativa, invece, sembra essere giunta al suo triste epilogo: i migranti sono pronti a lasciare Riace e spostarsi nelle destinazioni indicate dalla direttrice del Servizio centrale dello Sprar, Daniela Di Capua.
Tra questi ci sono anche molti bambini: sono 27, infatti, i minori nati tra il 2010 e il 2018 – quindi in alcuni casi proprio in Italia – ad essere finiti nelle liste dello Sprar. Che hanno individuato 19 destinazioni differenti: Roccabernarda, proposta a sette persone, Rodì Milici (tre), Crotone (nove), Fidenza (sette), Capo D’Orlando (quattro), Ispica (due), Genova (due), Monteleone di Puglia (cinque), San Gregorio d’Ippona (sette), Burgraviato (quattro), Vizzini (tre), Terme Vigliatore (tre), Montecilfone (tre), Colosimi (due), Condofuri (tre), Melicuccà (tre), Porto Sant’Elpidio (due), Cittanova (quattro) e Norma (due). Un elenco che va scremato dei “no” ricevuti dallo Sprar da parte dei 10 ospiti che hanno deciso di uscire dai progetti.

La decisione è arrivata dopo una riunione tra associazioni e migranti tenutasi due giorni fa. Per conoscere i tempi dei trasferimenti, ora, è necessario attendere gli accordi tra singolo ospite, associazione di riferimento e associazione destinataria. Una volta acquisite le conferme dell’accettazione del trasferimento, infatti, lo Sprar provvederà ad organizzare le partenze «attraverso l’invio delle formali lettere anche ai progetti di destinazione, cui sarà affidato l’onere di emettere i biglietti per il viaggio dei beneficiari di propria competenza», si legge nella comunicazione ufficiale.

Giuseppe Gervasi
Giuseppe Gervasi

Nel frattempo continuano sottotraccia le polemiche a seguito dell’articolo pubblicato sul quotidiano “La Verità”, che attribuiva al sindaco facente funzioni Giuseppe Gervasi gravi e «false» dichiarazioni in merito alla chiusura del progetto. In particolare per quanto riguarda il titolo dell’articolo a firma di Fabio Amendolara, che recitava: «I migranti ci picchiano». Frase mai pronunciata, ha prontamente affermato Gervasi, così come falso era l’aggettivo «aggressivi» inserito nel pezzo e collocato tra le righe della lettera inviata da Gervasi al Ministero, al quale aveva chiesto di velocizzare il processo di chiusura del progetto per evitare conseguenze dovute all’esasperazione degli ospiti, senza risposte e fondi ormai da mesi. Una lettera che, secondo il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro, avrebbe rappresentato l’intenzione di Gervasi – definito «pentito» – di chiudere con le proprie mani il progetto. Ma il progetto, ha chiarito il vicesindaco, era stato già chiuso e sepolto dal Ministero dell’Interno poco dopo l’arresto di Lucano. Sul punto i due si sono confrontati nel corso di una trasmissione televisiva, durante la quale il giornalista ha ammesso la forzature sul titolo, pur affermando di averlo condiviso e rivendicando quanto scritto. «Io ho scritto quella lettera per aiutare i migranti – ha replicato Gervasi – e per chi rimane sono disposto a mettere soldi di tasca mia, altro che vicinanza a Matteo Salvini: sono anni luce distante da lui. Non è giusto fare scoop giornalistici sulla mia pelle o su quella dei migranti. Si rende conto di quello che poteva succedere alla mia famiglia lasciando intendere che io avessi deciso di chiudere tutto? Solo per un mi piace su due righe? O non si rende conto?». Un pezzo, ha commentato Gervasi, «che ha messo a repentaglio la vita dei migranti, del paese e la mia».

Simona Musco

Tags: Domenico Lucanogiuseppe gervasimigrantireggio calabriariacesprar
Share1269Tweet192Send
Previous Post

‘Ndrangheta. Sequestrato patrimonio agli imprenditori Gallo e Scali: tutti i dettagli

Next Post

Iniziativa in memoria di Andrea Caridi, illustre cittadino reggino

Next Post
Andrea Caridi

Iniziativa in memoria di Andrea Caridi, illustre cittadino reggino

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.