• Latest
  • Trending
  • All
Gazzelle dei Carabinieri

Processo Lex: 3 arresti per pericolo di fuga dopo le condanne in primo grado

9 Novembre 2018
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Processo Lex: 3 arresti per pericolo di fuga dopo le condanne in primo grado

by newz
9 Novembre 2018
in Cronaca, Primo Piano
0
Gazzelle dei Carabinieri

Gazzelle dei Carabinieri

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Laureana di Borrello (Reggio Calabria). Nelle prime ore di oggi, in Laureana di Borrello, i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, con la collaborazione dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria di Vibo Valentia, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari in carcere emessa dal Tribunale di Reggio Calabria – Sezione G.I.P. su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia reggina diretta dal procuratore Giovanni Bombardieri, nei confronti di Alberto Chindamo, di 30 anni, Giovanni Sibio, di 29 anni e Francesco Lamanna, di 32 anni, tutti ritenuti presunti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione di tipo mafioso ed intestazione fittizia di beni, con l’aggravante di aver agito con la finalità di agevolare la ‘ndrangheta nella sua articolazione territoriale denominata Locale di Laureana di Borrello – formata dalle famiglie “Ferrentino-Chindamo” e “Lamari” – operante nel Comune di Laureana di Borrello e Comuni limitrofi con ramificazioni in tutta la provincia reggina ed in altre province della Lombardia.

L’odierno provvedimento giunge all’esito del giudizio dibattimentale celebratosi a seguito delle risultanze emerse nel corso dell’operazione di polizia denominata “Lex” del 3 novembre 2016, condotta dalla Compagnia Carabinieri di Gioia Tauro sotto il coordinamento del procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci e del sostituto procuratore Giulia Pantano della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, le cui indagini avevano consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico di 42 indagati in quanto ritenuti intranei, o comunque vicini, alle cosche di ‘ndrangheta attive nel territorio di Laureana di Borrello ed altre città italiane, ossia quelle dei “Lamari” e “Chindamo-Ferrentino”.

In particolare le attività investigative avevano permesso di far luce su una serie di episodi criminosi, registrati nei territori della municipalità di Laureana di Borrello e zone limitrofe a partire dal mese di giugno del 2014, dai quali erano emersi chiari elementi indizianti circa l’operatività e l’efferatezza dell’azione criminale di un sodalizio attivo in quell’area ed in grado di esercitare un controllo di tipo mafioso sull’intera comunità. I fermi, emessi in via d’urgenza anche per l’esistenza del concreto pericolo di fuga di alcuni indagati, avevano quindi consentito di assicurare, in poco tempo, alla giustizia soggetti ritenuti avere ruoli di vertice in seno alle cosche “Ferrentino-Chindamo” e “Lamari”, quali articolazioni autonome dell’associazione per delinquere di tipo ‘ndranghetistico nota come “Locale di Laureana di Borrello” del Mandamento Tirrenico, con ramificazioni in tutta la provincia ed in altre province del Nord Italia e segnatamente Milano, Varese, Pavia e Como.
In quella circostanza, inoltre, era stata avvalorata dalla Procura Antimafia l’ipotesi investigativa per cui il Comune di Laureana di Borrello fosse stato, da anni, un ente per certi aspetti soggetto ai condizionamenti da parte cosche di ‘ndrangheta locali che, grazie alle compiacenze di alcuni politici, erano riuscite ad ottenere l’aggiudicazione di alcuni appalti comunali, facendo leva anche sui rapporti, stretti e continuativi, riscontrati tra gli affiliati alle cosche ed alcuni esponenti della politica locale di Laureana di Borrello.
Di qui la pronuncia del Tribunale di Reggio Calabria che, il 16 ottobre scorso, ha emesso una sentenza di condanna nei confronti degli imputati, odierni arrestati.

In particolare:

  • Alberto Chindamo, condannato ad anni 13 e mesi 4 di reclusione, quale capo, promotore ed organizzatore dell’associazione, con compiti di decisione, pianificazione e di individuazione delle azioni delittuose da compiere e con compiti operativi nel settore delle armi e danneggiamenti, deputato a tenere i rapporti con le figure apicali delle altre articolazioni territoriali della ‘ndrangheta;
  • Giovanni Sibio, condannato ad anni 10 e mesi 8 di reclusione, quale partecipe alla cosca Chindamo-Ferrentino, con compiti operativi nel settore delle armi, essendo l’armiere della cosca, e nel settore della coltivazione e vendita di sostanze stupefacenti, ed a completa disposizione degli interessi della cosca, cooperando con gli altri associati nella realizzazione del programma criminoso del gruppo;
  • Francesco Lamanna, condannato ad anni 11 di reclusione, quale partecipe alla cosca Lamari, dopo una precedente “vicinanza” all’altro gruppo criminale mafioso dei Chindamo–Ferrentino, nel cui interesse era stato anche intestatario di una ditta edile (Dima Costruzioni, con sede a Voghera (PV)), con compiti operativi anche nel settore delle armi ed addetto al controllo del territorio in veste di “picciotto di giornata”, delegato a riferire al capo Enzo Lamari gli spostamenti sul territorio anche dei componenti della cosca contrapposta.

Proprio a seguito della condanna inflitta in primo grado ai tre imputati, che nelle more del processo erano tornati in libertà (solo Lamanna era gravato da obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria), la Procura ha chiesto e ottenuto dal gip l’emissione della misura cautelare motivandola per il pericolo di fuga degli imputati.  All’esito degli adempimenti di rito, gli arrestati sono stati quindi condotti presso la casa circondariale di Reggio Calabria, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Alberto Chindamo
Alberto Chindamo
Francesco Lamanna
Francesco Lamanna
Giovanni Sibio
Giovanni Sibio

Tags: 'ndranghetaalberto chindamoarrestifrancesco lamannagaetano paciGiovanni BombardieriGiovanni Sibiooperazione lexprocesso lex
Share234Tweet143Send
Previous Post

Cosenza. Risolto il problema del servizio scuolabus per la scuola Primaria “Plastina Pizzuti”

Next Post

Richiesta boom da parte del pubblico femminile, per lo spettacolo Elektra di Hugo von Hofmannsthal

Next Post
La locandina dell'Elektra

Richiesta boom da parte del pubblico femminile, per lo spettacolo Elektra di Hugo von Hofmannsthal

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.