• Latest
  • Trending
  • All
Educazione alla “nientificazione”

Educazione alla “nientificazione”

13 Novembre 2018
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Educazione alla “nientificazione”

by newz
13 Novembre 2018
in Città
0
Educazione alla “nientificazione”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il linguaggio e la comunicazione in generale sono stati tra gli elementi che verosimilmente hanno favorito lo sviluppo dell’essere umano, fin dalle sue origini. Il linguaggio è uno degli elementi tipizzanti di un gruppo, probabilmente ne definisce l’appartenenza, ed è partendo da questo presupposto che è stato organizzato, lo scorso sabato pomeriggio presso il Palazzo Corrado Alvaro (ex Palazzo della Provincia di Reggio di Calabria), il convegno di studio che aveva ad oggetto “Linguaggio ed Antropologia delle Mafie”.
Un incontro studiato con un taglio trasversale che ha visto il contributo di relatori d’eccezione – Girolamo Lo Verso, Antonino Giorgi, Filippo Condemi e Antonio Borrello, con interventi di Filippo Sorgonà e Tiberio Bentivoglio, moderatore Paolo Praticò – che, partendo da un approccio scientifico, hanno cercato di illustrare alcuni elementi che possano essere utili a delineare un percorso che sia di ausilio alla lotta convenzionale alla ‘Ndrangheta.
Un’analisi chiara ed essenziale che ha illustrato in modo sintetico la storia e la caratterizzazione di questa forma sociale che contamina la società civile e che trova le sue radici in un passato dimenticato e la sua forza nella cellula primigenia della società: la famiglia.
Un’educazione “nientizzante” che annulla l’individualità sia dei soggetti che sono direttamente collegati alle famiglie – per legami di sangue – ma anche di coloro che vi si imbattono e rimangono prigionieri di dinamiche che li “robottizzano” da un lato e che li privano del potere decisionale e li sottomettono al verbo dall’altro.
Un’educazione alla “nientificazione” che inizia già dal concepimento e che si respira ad ogni angolo all’interno di quei paesi laddove il capo bastone tutto vede e tutto decide. Un “gioco” di potere che trae la sua forza dalla paura, dai biechi ricatti psicologici, dalla fatua sicurezza dell’appartenenza ad un gruppo e progressivamente svuota il singolo individuo del suo “contenuto” e lo condanna ad una vita di dipendenza e squallida obbedienza. Una costruzione socio-psicologica progressiva, ossessiva e maniacale che deve necessariamente mantenere il clima di tensione che garantisca la supremazia del capofamiglia sul gruppo ed il linguaggio tesse le trame di questa dipendenza: il codice verbale del male!
Uno scenario lontano anni luce dai fasti delle famose produzioni televisive a tema: la vita reale di coloro che vegetano nell’ambito e a ridosso del perimetro delle famiglie è un’esistenza di assoluta dipendenza da un capobranco fallito, fragile ed insicuro; un capo che, in realtà, non ha in primis le caratteristiche genetiche ed antropologiche per la dominanza, tanto che, contravvenendo infatti a tutte le teorie evoluzionistiche, non ha assolutamente a cuore la protezione e lo sviluppo della comunità che comanda, ma che, al contrario, come un inutile parassita, la svuota progressivamente della serenità e della voglia di crescita a cui auspicherebbe, invece, un vero Leader.

Monica Bolignano

#ndrangheta #antropologia #linguaggio #leader #dipendenza

Tags: Antonino GiorgiAntonio Borrellofilippo condemifilippo sorgonàGirolamo Lo Versonientificazionepaolo praticòreggio calabriatiberio bentivoglio
Share216Tweet135Send
Previous Post

La terza Commissione regionale Sanità ha audito il commissario Scura ed approvato due punti all’ordine del giorno

Next Post

Mafie controllano mercato scommesse on line: 68 arresti

Next Post
Federico Cafiero De Raho

Mafie controllano mercato scommesse on line: 68 arresti

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.