• Latest
  • Trending
  • All
Santo Biondo

Precari. Biondo (Uil): «I sindacati tornano in piazza unitariamente per rivendicare l’attenzione del governo e delle Regione per gli ex Lsu/Lpu»

15 Novembre 2018
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Precari. Biondo (Uil): «I sindacati tornano in piazza unitariamente per rivendicare l’attenzione del governo e delle Regione per gli ex Lsu/Lpu»

by newz
15 Novembre 2018
in Regione Calabria
0
Santo Biondo

Santo Biondo

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Il 16 novembre Cgil, Cisl e Uil ritornano in piazza ad un anno di distanza dalla grande manifestazione che portò in piazza, sotto le finestre della Cittadella regionale, migliaia di lavoratori provenienti da tutta la Calabria. Venerdì prossimo le organizzazioni sindacali faranno sentire la loro voce e, in questa occasione, lo faranno unitariamente. Cgil, Cisl e Uil, infatti, si sono ritrovate lungo quel percorso unitario – favorite in ciò dall’azione delle segreterie nazionali – che deve rappresentare un valore assoluto per mettere in campo questa azione di mobilitazione e programmarne delle altre. Cgil, Cisl e Uil della Calabria ritorneranno in piazza venerdì 16 novembre per rivendicare l’attenzione del Governo e della Regione alla vicenda degli Lsu/Lpu. A Roma chiediamo di programmare nella legge di bilancio le risorse necessarie per garantire un futuro certo alla vasta platea di lavoratori precari e, poi, introdurre delle deroghe ai vincoli normativi che impediscono alle amministrazioni interessate di poter usufruire dei servizi di questi lavoratori altamente professionalizzati. All’amministrazione regionale, invece, ricordiamo come sia determinante in questa vertenza costruire un percorso di stabilizzazione che passi attraverso la concreta valorizzazione di queste professionalità che devono raggiungere l’agognata stabilizzazione. Oggi, più che mai, la deputazione parlamentare calabrese, la Regione e gli amministratori locali devono essere in grado di fare fronte comune per garantire un futuro certo agli oltre 4500 Lsu/Lpu calabresi e assicurare ai cittadini un miglioramento nei servizi prestati. La manifestazione del 16 novembre, la prima di una serie di mobilitazioni, sarà il primo passo per invitare il Governo ad apportare alla Legge di bilancio tutte quelle modifiche che sono necessarie per dare risposte alle tante, troppe, vertenze ancora aperte. Al Consiglio dei ministri ricordiamo che non è questo il tempo per fare un passo indietro su Gioia Tauro, sulla portualità del Mezzogiorno e sulla creazione della Zes all’interno dell’area portuale gioiese. L’investimento per la Zes deve essere irrobustito nella Legge di bilancio, così come quelli per l’ammodernamento della rete infrastrutturale dell’hub portuale calabrese. Una rinnovata attenzione, poi, deve essere prestata alla forestazione calabrese. Un settore questo che può ritornare ad essere produttivo attraverso un serio progetto di contrasto al dissesto idrogeologico del territorio calabrese che, puntando alla valorizzazione della montagna, faccia di questo settore un motore di sviluppo ed un efficiente incubatore occupazionale. Alla Regione, poi, diciamo che un serio Piano del lavoro deve essere in grado di partire da queste emergenze per creare occupazione. All’Amministrazione regionale, infine, chiediamo di programmare un’agenda di fine legislatura che fissi delle priorità e ne faciliti la risoluzione. Un’agenda che, quanto meno, metta in primo piano la messa in opera del Piano del lavoro e dell’inclusione sociale; porti a compimento una riforma della partecipazione pubblica che sia in grado di rendere produttive, salvaguardando l’occupazione, quelle società – come, per fare qualche esempio, Corap, Sorical, Fincalabra e Calabria verde – che troppo spesso sono state trasformate in meri poltronifici e, infine, non dimentichi di portare a compimento una puntuale verifica degli appalti pubblici previsti all’interno del Masterplan e ne certifichi il rispetto dei termini di legalità.

Santo Biondo
Segretario generale Uil Calabria

Tags: CatanzarocgilCislmanifestazionepiazzaprecariSanto BiondoSindacatiuil
Share274Tweet134Send
Previous Post

Il servizio Eures della Regione Calabria al 13° Salone dell’Orientamento

Next Post

Abbazia di Corazzo, Parentela (M5S) interroga il ministro Bonisoli: «Fondamentale salvaguardare memoria religiosa e civile della Calabria»

Next Post
Paolo Parentela

Abbazia di Corazzo, Parentela (M5S) interroga il ministro Bonisoli: «Fondamentale salvaguardare memoria religiosa e civile della Calabria»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.