• Latest
  • Trending
  • All
Attendiamoci e Collegi di Pavia insieme per portare amore là dov’era odio

Attendiamoci e Collegi di Pavia insieme per portare amore là dov’era odio

16 Novembre 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Attendiamoci e Collegi di Pavia insieme per portare amore là dov’era odio

by newz
16 Novembre 2018
in Città
0
Attendiamoci e Collegi di Pavia insieme per portare amore là dov’era odio
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Pavia. Il 13 novembre, nella storica Aula Magna dell’Università di Pavia, si è svolta la conferenza di lancio del progetto “Dove è odio che io porti l’amore. Valenza educativa della gestione dei beni confiscati da parte dei giovani”, pensato dall’Associazione Attendiamoci Onlus e in corso di realizzazione con la collaborazione dell’Università di Pavia e tre collegi universitari: il Cairoli, il Cardano ed il Santa Caterina.

L’idea sottesa all’iniziativa progettuale consiste nella sensibilizzazione degli universitari alla progettazione in ordine alla gestione di beni confiscati: coinvolgere gli studenti in una forma di impegno civico intesa quale dimensione educativa utile alla propria formazione integrale e finalizzata a giovani svantaggiati. Pensare di ricorrere allo strumento della gestione di beni confiscati alla criminalità significa poter acquisire competenze specifiche ed ascoltare testimoni significativi, tra cui anche quanti operano direttamente e concretamente alla conduzione di immobili confiscati.

Il primo appuntamento formativo, moderato dall’Avv. Demetrio Maltese, socio di Attendiamoci e coordinatore delle iniziative milanesi, è stato partecipato da oltre cinquanta studenti.
Dopo il saluto dei Rettori dei collegi – l’Avv. Giovanna Torre per il Santa Caterina; il Prof. Andrea Zatti per il Cairoli e il Prof. Giuseppe Faita per il Cardano – ha aperto i lavori la splendida relazione della Prof.ssa Marisa Musaio, associata di pedagogia nell’Università “Cattolica” di Milano: prendendo le mosse da una suggestione romanzata sulla invisibilità dei giovani d’oggi, ha affrontato – quasi come ossimoro – il loro necessario protagonismo, specialmente nei percorsi di incubazione educativa. Le più recenti indagini sul mondo giovanile – a partire dal Rapporto Giovani 2018 dell’Istituto Toniolo – hanno messo in evidenza la necessità di rileggere il mondo giovanile non come problematica ma come risorsa. Considerati i dati e le esperienze raccolte anche nella didattica, la Musaio ha proposto l’idea della incubazione educativa come originale risposta al protagonismo di creatività dei giovani ed alla necessità che il mondo degli adulti sappia ascoltare, accompagnare, rielaborare relazioni forti.

L’intervento successivo ha raccolto l’accorata testimonianza della Dott.ssa Alessandra Dolci, coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano che, a partire dal suo quotidiano impegno nella lotta alla criminalità organizzata, ha rivolto ai giovani l’invito ad aiutare quanti si spendono in questo campo, con una personale virata di mentalità e con un impegno che associ allo studio il servizio presso presidi di legalità come sono i beni confiscati.

In conclusione, don Valerio Chiovaro, presidente dell’Associazione Attendiamoci, ha sottolineato come i beni confiscati possano essere veri e propri incubatori di percorsi formativi, a partire dall’esperienza vissuta presso il Villaggio dei Giovani e Via Massena 4, due immobili gestiti da Attendiamoci a Reggio Calabria e Milano. Don Valerio ha poi ribadito che con questo progetto Attendiamoci coniuga i contenuti innovativi in ambito educativo; l’esperienza di “educatori” al bene; gli strumenti di formazione; perché i giovani, a partire dai più svantaggiati, possano sentirsi protagonisti di futuro.

Le conclusioni, affidate al Prof. Faita hanno sottolineato come iniziative di questo genere possano contribuire a vincere il preoccupante individualismo del mondo contemporaneo.
Il progetto continuerà con altri tre incontri nei tre collegi pavesi, avendo – lo si ribadisce – l’obiettivo di formare un gruppo di universitari che sappia gestire immobili confiscati a beneficio dei più svantaggiati. La parte laboratoriale si svolgerà, poi, con una settimana di vita comunitaria presso il Villaggio dei Giovani di Reggio Calabria. Qui gli studenti dell’Università di Pavia potranno sperimentare come si gestisce praticamente un bene e potranno verificare come percorsi di incubazione educativa siano la proposta valida per alimentare la speranza dei più fragile e offrire modelli di cambiamento sociale.

Tags: attendiamoci onlusPaviareggio calabria
Share225Tweet140Send
Previous Post

Salone dell’Orientamento. La Città Metropolitana di Reggio Calabria parte attiva della XIII edizione

Next Post

Cosenza. Un murales in ricordo del ciclista cosentino Pino Faraca

Next Post
Pino Faraca

Cosenza. Un murales in ricordo del ciclista cosentino Pino Faraca

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.