• Latest
  • Trending
  • All
Mario Oliverio

Congresso Pd. Oliverio: «Partito dei territori non delle correnti, no ai nominalismi»

19 Novembre 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Congresso Pd. Oliverio: «Partito dei territori non delle correnti, no ai nominalismi»

by newz
19 Novembre 2018
in Regione Calabria
0
Mario Oliverio

Mario Oliverio

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Il congresso nazionale del PD non può essere vissuto come un passaggio ordinario. Dovrebbe essere una opportunità per mettere in campo una visione ed un progetto culturale e politico proiettato alla ricostruzione della vasta area delle forze progressiste e di sinistra. Un progetto alternativo credibile, capace di contrastare e rovesciare l’onda populista e sovranista che rischia di minare grandi conquiste democratiche, di restringere gli spazi di libertà e dei diritti della persona. Un progetto alternativo e credibile all’azione dell’attuale Governo. È auspicabile, pertanto, che il confronto congressuale vada oltre i nominalismi. La duplice pesante sconfitta, subita prima al referendum sulle riforme costituzionali e poi alle elezioni politiche dello scorso 4 marzo, avrebbe imposto una vera e propria rifondazione politica ed organizzativa del PD. Così non è stato.

Finora sembra sia prevalsa la volontà in ampi settori del gruppo dirigente di rifugiarsi nei posizionamenti correntizi interni con il rischio di rimuovere le ragioni che hanno determinato quella sconfitta di dimensioni storiche. Mi auguro, allora, che il congresso abbia almeno la forza di determinare una forte discontinuità e sancire un nuovo inizio. Occorre, innanzitutto, potenziare il sentimento europeista : in alternativa ai sovranismi si impone non la difesa tout court e la conservazione dell’ assetto odierno ma il passaggio dall’Europa delle nazioni a quella dei popoli. Questa nuova visione europeista sarà possibile se fortemente ancorata alle prospettive e allo sviluppo dei sistemi territoriali locali. Il PD ha perso perché si è allontanato ed è stato percepito distante dai bisogni reali dei territori e delle persone. Il PD che esce dal prossimo congresso aprirà una nuova stagione positiva se nei territori e non nelle correnti avrà la sua forza motrice. Per quanto mi riguarda, pertanto, il mio punto di vista nel dibattito congressuale sarà rivolto ad affermare prima di tutto la Calabria e la sua grande voglia di riscatto. Non sono interessato ad inutili collocazioni nominalistiche ed a discussioni disancorate dalla realtà e dai bisogni che esprime.

Ritengo che il PD calabrese dovrebbe con coraggio necessariamente collocarsi in questo alveo. Nel corso della esperienza regionalistica che sto conducendo, ho avuto modo di verificare quanto sia attuale e necessaria la funzione di una formazione politica di governo che assuma come dominanti e prioritari gli interessi dei territori. Del resto, in questi anni, è stata questa la concezione che mi ha motivato quando sono stato costretto, ad esempio, a polemizzare e a non omettere la critica nei confronti dei vertici del PD nazionale per il mancato intervento dei Governi sulla vicenda della sanità calabrese. Una vicenda amara iniziata nel 2010 con il Governo Berlusconi di cui la Calabria ed i calabresi stanno pagando e continuano, ancora oggi con il Governo in carica, a pagare un prezzo altissimo. Non è ammissibile, né politicamente né moralmente, che i calabresi possano, da otto anni, pagare le tasse più alte d’Italia e non poter usufruire dei livelli minimi di assistenza. Una grande forza democratica e di sinistra deve ritrovare la sua bussola nei valori della inclusione sociale, della solidarietà e della accoglienza come fattori irrinunziabili di una idea di società, dello sviluppo e di regolazione delle relazioni economiche e sociali”.

Gerardo Mario Oliverio
Presidente della Regione Calabria

Tags: congressomario oliveriopd
Share206Tweet129Send
Previous Post

Armando Veneto presidente del Consiglio delle Camere Penali italiane

Next Post

Incendio “Zero Glutine Life”, presidente Confcommercio Giovanni Santoro: «Reagire tutti insieme»

Next Post
Giovanni Santoro

Incendio "Zero Glutine Life", presidente Confcommercio Giovanni Santoro: «Reagire tutti insieme»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.