• Latest
  • Trending
  • All
Aurelio Chizzoniti

Controlli dei vigili urbani nei bar a Pellaro. Chizzoniti denuncia disparità di trattamento

26 Novembre 2018
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
Brescia. Operazione Nuova Evasione Continua: fatture false per 270 milioni di euro

Brescia. Operazione Nuova Evasione Continua: fatture false per 270 milioni di euro

19 Gennaio 2021
Carabinieri

Cosenza. Gli hanno sottratto l’Audi: 3 misure cautelari per estorsione aggravata

19 Gennaio 2021
Arpacal

Radon ed incentivi energetici: video-riunione tra Arpacal e ordini professionali

19 Gennaio 2021
Domenico Bevacqua

Domenico Bevacqua: «Per la Calabria necessaria una stagione di serio rinnovamento»

19 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Controlli dei vigili urbani nei bar a Pellaro. Chizzoniti denuncia disparità di trattamento

L'avvocato: «Una città che cambia... in peggio»

by newz
26 Novembre 2018
in Città
0
Aurelio Chizzoniti

Aurelio Chizzoniti

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’ira dell’avvocato Aurelio Chizzoniti si abbatte sui vigili urbani. Casus belli sono i controlli effettuati nei bar. Ecco cosa scrive l’ex assessore comunale, nonché ex consigliere regionale, in una lettera indirizzata al sindaco Giuseppe Falcomatà, all’assesssore Nino Zimbalatti e alla dirigente Maria Luisa Spanò, e alle testate giornalistiche:

L’Amministrazione Comunale in carica non finisce mai di stupire! Infatti, il corollario incredibile delle performances amministrative non solo non si esaurisce, ma, quotidianamente, si arricchisce sempre di più con fatti e misfatti a dir poco incredibili, asetticamente metabolizzati a Palazzo San Giorgio e dintorni. E così a Pellaro, mentre i Vigili Urbani intervengono tempestivamente per contestare l’occupazione abusiva di suolo pubblico in pregiudizio di un operatore turistico (da me difeso), il cui processo è tutt’ora pendente innanzi il Tribunale Penale Monocratico, si ripetono, ingiungendo, al titolare di un bar operante a Pellaro, di smantellare il chiosco installato (esattamente il giorno dopo la scadenza del periodo temporale per il quale era stata concessa l’autorizzazione a pagamento), esaltando un modus operandi, a dir poco, eccezionalmente, “austro-ungarico”, insistono, inoltre, contestando, anche quest’anno, allo stesso spaesatissimo operatore (che si è rivolto al mio studio per essere tutelato), l’occupazione di suolo pubblico per via di due tavoli e quattro sedie insistenti nel marciapiede antistante l’ingresso del bar, contestualmente, giganteggia, sempre a Pellaro, un privilegiato, che gestisce sulla Via Longitudinale, oggi Via Giovanni Scudo, un avviatissimo bar, posto proprio a qualche metro di distanza dal Centro Civico, al cui interno operano (si fa per dire) i Vigili Urbani. Bene: incredibile ma vero!

Già l’anno scorso, mentre veniva intimato a tutti gli altri operatori di smantellare immediatamente le strutture installate, per scadenza del termine, il Signore di Via ex Longitudinale, ha usufruito di un trattamento di riguardo (anche nella concessione visto che gli è stato consentito di occupare interamente il marciapiede, per il cui attraversamento si doveva accedere dalle porte che delimitavano la struttura…), tant’è che ha smontato l’impalcatura dopo la perenzione del termine, per poi rimontarla immediatamente, incurante del già decorso termine di validità, per smantellarla definitivamente, abbondantemente dopo il mese di ottobre. Incrociando la comprensione di chi, invece, avrebbe dovuto comportarsi così come ha fatto con gli altri bar. Anche quest’anno, previa rituale concessione, è stato installato un gazebo che occupa – almeno fino alla data del 26/11/2018, h 13:20 – gran parte della traversa che collega il Corso di Pellaro con la Via ex Longitudinale, ma nonostante sia spirato infruttuosamente il limite temporale della concessione, nessuno lo ha smontato e persiste quotidianamente, senza la benché minima conseguenza.

Eppure, la postazione dei Vigili Urbani è ubicata presso il Centro Civico pellarese, praticamente di fronte al predetto bar, l’Assessore alla Polizia Urbana, transita e osserva almeno due volte al giorno, senza intervenire (è stata verbalizzata l’occupazione abusiva di suolo pubblico?), attivissimi Consiglieri di Maggioranza ed Assessori pellaresi DOC, non si scompongono e restano perfettamente distratti, tutti assorbiti da una ben calcolata indifferenza operativa, che supera anche le innegabili difficoltà create al traffico quotidiano, viste le dimensioni dell’impianto che occupa gran parte della traversa ove insiste. Nella cui cornice si staglia il correttissimo comportamento di altri operatori che smantellano le strutture estive, puntualmente alla scadenza del termine previsto. Conseguentemente, sono molti i pellaresi a chiedersi il perché di questo inammissibile trattamento di favore, e sono tantissimi quelli che ritengono che quello che si è verificato l’anno scorso e che si sta verificando quest’anno, avviene perché il predetto barista – dicunt – pare garantisca un consistente approccio elettorale al Sindaco Metropolitano, ed al suo team magico. Da quattro anni al vertice della politica reggina.

Gli stessi che guidano (generoso eufemismo) la città con pigra ed autocompiaciuta mediocrità, facendo progressivamente maturare nella coscienza della gente il lucido convincimento che la politica a Reggio sia fortemente espressa da una logica feudale da imporre o da riservare per pochi eletti! Dal Miramare in poi, gli esempi gelidamente reiterati sono in costante, progressivo e preoccupante aumento, per come si evince dalla “muta” fontana di Piazza Carmine, tapis roulant, da tempo non funzionanti, la farsa del Palazzo di Giustizia, il cui prezzo altissimo lo pagano i lavoratori, nonostante l’impegno, profuso ultra vires, sul versante sindacale, la Gallico-Gambarie, il porto sottratto all’Autorità Portuale di Gioia Tauro e riposizionato in quella della dirimpettaia Messina, il Waterfront, la Fiera di Arghillà, la ristrutturazione dello Stadio Comunale, freddamente avviata abbondantemente a campionato iniziato, la dilagante occupazione abusiva di spazi pubblici, da parte di esercenti attività commerciali, ambulanti a posto fisso che occupano da anni sempre e comunque lo stesso spazio, improvvisati venditori di prodotti ittici, sottratti a qualsivoglia controllo sanitario, diffusissima presenza in tutto il territorio cittadino di abusivi che vendono di tutto, in palese pregiudizio dei commercianti che pagano regolarmente le tasse, il corpo della P.U., da tempo acefalo, poiché carente dell’importantissima figura del Comandante (cui prodest?), al quale qualcuno ha rinunciato dopo aver fatto fuori gli ex Comandanti Crupi e Romeo, difficilmente omologabili a qualsivoglia logica che non sia il doveroso rispetto delle funzioni esercitate (oggi, l’uno Comandante della Polizia Metropolitana, e l’altro rientrato nella Polizia di Stato, Vice Questore a Udine), la ZES di Gioia Tauro che langue, mestamente impaludata, fra l’indifferenza della politica al comando, la toponomastica, incredibilmente autoreferenziale, il traffico ormai impossibile nella tangenziale, i cui lavori, nelle città seriamente amministrate, si eseguono di notte e non di giorno, con ricadute terrificanti in caso di emergenze sanitarie o di altro genere, per non parlare dell’Aeroporto dello Stretto, dalla cui amministrazione il Comune si è auto estraniato, salvo poi a sottoscrivere intese di altra natura con la SACAL S.p.A., ecc..

In questo tenebroso ed ambiguo contesto, che scandisce inesorabilmente l’inidoneità della maggioranza in carica, non solo a programmare ma anche a gestire adeguatamente e non “apallicamente” il quotidiano, si esalta l’ormai consolidata abitudine dei “taglianastri” di professione, che quanto al Menta, hanno zero meriti. Non foss’altro perché, è innegabile la colpevole inerzia degli stessi, mentre non va dimenticato che l’imponente opera è stata pensata ed i cui lavori hanno avuto inizio, quando il Sindaco in carica doveva ancora nascere!
Deprecabile anche l’aver eluso, fra proclami ed enfatizzazioni, il ruolo di fondamentale centralità e rilevanza sull’argomento, esercitato dal già Ministro della Repubblica On.le Francesco Nucara.
Conclusivamente, esaltando il noto brocardo, secondo cui “suum cuique tribuere” (riconoscere i meriti degli altri), non ho alcuna difficoltà ad ammettere che l’unica iniziativa perfettamente compatibile con l’indecente agonia della città, è quella relativa allo slogan che torreggia al piano terra di uno stabile di Via Campanella, “una città che cambia”. Al cui interno, però, è ben visibile una bicicletta ed alcune sedie, amara ed eloquente sintesi di uno straripante infantilismo politico-amministrativo che attanaglia la nobile comunità reggina. Lo stesso, andrebbe, quindi, opportunamente adeguato in “una città che cambia… in peggio!”.

Tags: aurelio chizzonitibarGiuseppe FalcomatàMaria Luisa SpanòNino Zimbalattipellaroreggio calabriavigili urbani
Share441Tweet193Send
Previous Post

Trofeo Marina yacht Tropea a gonfie vele batte anche il maltempo

Next Post

Il Sindaco Giuseppe Falcomatà all’apertura del calendario didattico di UniReggio

Next Post
Falcomatà e Ferrara all'Unireggio

Il Sindaco Giuseppe Falcomatà all'apertura del calendario didattico di UniReggio

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.