• Latest
  • Trending
  • All
Istituto Falcomatà-Archi logo

Istituto comprensivo “Falcomatà-Archi”: al via polo musicale coreutico e delle arti performative

26 Novembre 2018
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Istituto comprensivo “Falcomatà-Archi”: al via polo musicale coreutico e delle arti performative

Il primo del genere in Calabria, il secondo in Italia

by
26 Novembre 2018
in Città
0
Istituto Falcomatà-Archi logo

Istituto Falcomatà-Archi

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Consiglio d’Istituto e il Collegio docenti dell’istituto comprensivo “Falcomatà-Archi” hanno approvato all’unanimità il progetto avanzato dalla dirigente scolastica Serafina Corrado, di costituire nella Città Metropolitana di Reggio Calabria il “polo musicale coreutico e delle arti performative – istituto omnicomprensivo “Italo Falcomatà”.
Si tratta di un progetto di sperimentazione e di potenziamento delle attività musicali nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, che prevede l’attivazione di una sezione musicale (con massimo 15 – 20 alunni) per l’anno scolastico 2019/2020 e, successivamente l’avvio della sezione del coreutico. Proprio nei giorni scorsi i genitori “di tutti gli studenti di Reggio Calabria che frequentano le scuole secondarie di primo grado ad “indirizzo musicale”, hanno lanciato una petizione diretta al Ministro della Pubblica Istruzione con cui hanno chiesto l’istituzione nella nostra città di un liceo musicale al fine “di far proseguire i nostri figli e tutti coloro che lo desiderino, nello studio della musica in tutte le sue forme”.
La proposta promossa dalla dirigente Serafina Corrado non è sostituiva o concorrenziale ad altre analoghe scuole musicali, perché l’istituto omnicomprensivo “polo musicale coreutico e delle arti performative”, sarebbe il primo del genere istituito in Calabria e il secondo in Italia dopo il “Giuseppe Verdi” attivato nel 2013 a Milano. Inoltre, l’unico Liceo ad indirizzo musicale presente sull’intero territorio metropolitano si trova a Cinquefrondi, a circa 80 km di distanza dal comune capoluogo in cui si trova il celebre conservatorio di musica “ Francesco Cilea”.
Il progetto che venerdì sera 23 novembre 2018, ha ricevuto il pieno e convinto consenso del Consiglio d’Istituto e del Collegio docenti, ha trovato anche una forte intesa con il Conservatorio reggino e diversi altri dirigenti scolastici, convinti che il nuovo soggetto giuridico miri “a svolgere attività di promozione della cultura musicale in ogni ordine di scuola”, e “realizzi alcuni degli obiettivi delle più recenti normative in tema di promozione della cultura umanistica, di valorizzazione del patrimonio, delle produzioni culturali e di sostegno della creatività”.
“La proposta – dichiara la dirigente Serafina Corrado – appare congrua rispetto al contesto di riferimento, al bacino di utenza ed alle risorse organizzative e gestionali proprie dell’istituto scolastico comprensivo Falcomatà che ha sviluppato un particolare know how nell’ambito di iniziative finalizzate alla innovazione gestionale e sperimentazione curriculare”. Altro elemento qualificante è che la Falcomatà Archi è stato ente capofila, partner e soggetto attuatore di diverse iniziative del Ministero dell’istruzione e del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti presieduto dal professor Luigi Berlinguer, volte ad esaltare la valenza trasversale e complementare della musica a scuola, come dimostrato dal progetto nazionale di attività formativa e sperimentazione denominato appunto “Musica è Scuola”.
“L’iniziativa – afferma ancora la dirigente Corrado – muovendo dal settore della educazione culturale e formativa costituisce una risposta seria, concreta e sistemica di prevenzione dei fenomeni di sottocultura, di illegalità e di povertà educativa presenti sul nostro territorio, ed altresì, concorre al benessere complessivo della persona e della comunità in cui essa è inserita”.
Essendo una proposta che incide nel dimensionamento scolastico che secondo specifiche competenze, è assoggettato alla valutazione del Comune, della Città Metropolitana e della Regione Calabria, la delibera del Consiglio d’Istituto, approvata all’unanimità, di costituzione dell’istituto omnicomprensivo sarà loro trasmessa per l’esame di merito.
Con l’auspicio – afferma infine, Serafina Corrado -, che “sia attentamente valutata l’opportunità di potenziamento della rete dei servizi nel territorio derivante dalla costituzione di tale nuovo soggetto giuridico, nonché le ricadute in termini di immagine, reputazione e buona amministrazione”.

Tags: accademia di musica lettere e artiistruzionescuola
Share228Tweet142Send
Previous Post

Precariato, il Sul apre il dibattito

Next Post

Conservatorio Cilea sempre più internazionale

Next Post
Killis e Stonkus

Conservatorio Cilea sempre più internazionale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.