• Latest
  • Trending
  • All
Giocattoli contraffatti

Contraffazione. Censis: boom di giocattoli falsi a Reggio Calabria

30 Novembre 2018
Cane dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ispezioni delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

27 Maggio 2022
A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

27 Maggio 2022
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Contraffazione. Censis: boom di giocattoli falsi a Reggio Calabria

by newz
30 Novembre 2018
in Città
0
Giocattoli contraffatti

Giocattoli contraffatti

Reggio Calabria si colloca al 24° posto in Italia per quantità di pezzi sequestrati, ma è il maggiore polo di attrazione della merce contraffatta nella regione, visto che il 69,4% delle merci sequestrate in Calabria nell’ultimo anno è stato intercettato nel territorio reggino. E’ quanto emerge – secondo quanto riporta l’Agi – da uno studio del Censis. I risultati della ricerca realizzata per il Ministero dello Sviluppo Economico sono stati presentati oggi a Reggio Calabria da Loredana Gulino, Direttore Generale della Dg Lotta alla Contraffazione-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico, e Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis, con Antonino Tramontana, Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Claudio Aloisio, Presidente di Confesercenti Reggio Calabria, Mimma Iannello, Presidente di Federconsumatori Calabria, Vittorio Caminiti, Presidente di Federalberghi Calabria, e il Prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari.

Nel 2017 i sequestri hanno riguardato soprattutto accessori (35,4%), giocattoli (29,2%), abbigliamento (12,5%) e calzature (8,3%), provenienti soprattutto dalla Cina. I giocattoli sequestrati nel territorio (115.723 pezzi) corrispondono al 97,4% di tutti i prodotti contraffatti confiscati nell’ultimo anno. C’è stato un boom di giocattoli falsi: nel periodo 2008-2017 pesavano solo per il 4,5% del totale delle merci sequestrate.

“Negli ultimi dieci anni (2008-2017) i pezzi falsi sequestrati – si legge nel documento – sono stati complessivamente più di 11,5 milioni, con un calo considerevole a partire dal 2012. Si passa dai 3,5 milioni di pezzi sequestrati nel 2011 ai 119.000 del 2017. Da dimensioni eclatanti e allarmanti (Reggio Calabria come hub della contraffazione cinese per il territorio nazionale), il fenomeno della contraffazione si è ridotto al mercato di smercio locale. Ciò è avvenuto per due ragioni. Innanzitutto, per l’interruzione della rotta Cina-Porto di Gioia Tauro, che vedeva coinvolti anche esponenti delle ’ndrine della provincia, grazie a brillanti operazioni di contrasto condotte dalle Forze dell’ordine. E poi per la specializzazione del porto nel transhipment, cioè il trasbordo dei carichi su navi dirette verso Stati esteri, senza sdoganamento in Italia”.

Oggi, sottolinea il Censis, il mercato della contraffazione si lega alla rete molecolare dell’ambulantato, al fenomeno radicato dell’abusivismo commerciale low cost e alle vulnerabilità dell’economia locale (sommerso, lavoro nero, criminalità organizzata). Un ambito di penetrazione della contraffazione sono i mercati rionali o settimanali dei comuni del territorio, dove è maggiore la concentrazione dei potenziali clienti. Nel periodo estivo si aggiungono le spiagge e i luoghi di incontro di residenti e turisti. L’altro principale ambito di penetrazione del mercato della contraffazione sono proprio le località di villeggiatura, soprattutto lungo le coste di entrambi i versanti. Nel periodo estivo, ai 551.000 residenti italiani e stranieri, si aggiungono ogni anno più di 200.000 turisti, attratti dal mare, dai paesaggi e dal patrimonio culturale ed enogastronomico del territorio”.
L’operatività e il coordinamento delle diverse forze dell’ordine, si sottolinea, sono elevati, grazie anche all’operato della Prefettura. “Ma proprio la natura capillare e infiltrante del fenomeno della contraffazione – scrive il censis – richiede un continuo coinvolgimento dei diversi soggetti pubblici e privati.Ma di fronte a un mercato del falso che diventa sempre più capillare e camaleontico, un fenomeno che si trasforma e diventa sempre più «liquido», alle attività di repressione e di contrasto bisogna affiancare iniziative di comunicazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini-consumatori, chiamandoli ad essere attori e protagonisti in prima persona della lotta alla contraffazione”.

Tags: censiscontraffazionegiocattoli falsireggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In