• Latest
  • Trending
  • All
  • Vibo Valentia
  • Cosenza
  • Catanzaro
  • Crotone
  • Reggio Calabria
Palermo. Mafia, operazione Cupola 2.0: 46 fermati, tutti i nomi foto e dettagli

Palermo. Mafia, operazione Cupola 2.0: 46 fermati, tutti i nomi foto e dettagli

4 Dicembre 2018
La macchia lasciata dai reflui della lavorazione delle olive sversati sulla strada

Frascineto. Cisterna perde reflui della lavorazione delle olive sul manto stradale

7 Dicembre 2019
Presentazione attività natalizie 2019

Presentato a Palazzo Alvaro il calendario di iniziative per le festività natalizie

7 Dicembre 2019
Agostinelli e Cancelleri

Il viceministro dei Trasporti in visita all’Autorità portuale di Gioia Tauro

7 Dicembre 2019
A Rocca Imperiale arriva lo sportello automatico di Poste

A Rocca Imperiale arriva lo sportello automatico di Poste

7 Dicembre 2019
Nino Moscato ai domiciliari

Ancora un annullamento in Cassazione per Giulio Lampada

7 Dicembre 2019
Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

7 Dicembre 2019
Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

7 Dicembre 2019
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
  • Disclaimer
domenica, 8 Dicembre, 2019
Newz.it
  • Home
  • Reggio Calabria
    • All
    • Città
    • Cronaca
    • Politica
    • Primo Piano
    • Provincia
    • Sport
    Presentazione attività natalizie 2019

    Presentato a Palazzo Alvaro il calendario di iniziative per le festività natalizie

    Agostinelli e Cancelleri

    Il viceministro dei Trasporti in visita all’Autorità portuale di Gioia Tauro

    Nino Moscato ai domiciliari

    Ancora un annullamento in Cassazione per Giulio Lampada

    Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

    Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

    Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

    Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

    Carabinieri San Luca

    San Luca. Operazione Isidoro: Carabinieri denunciano 458 persone per truffe all’Inps

    Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria: il generale Robusto ha consegnato le medaglie mauriziane

    Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria: il generale Robusto ha consegnato le medaglie mauriziane

    Via Vico Bolani I-San Giovanni di Pellaro impraticabile, Imbalzano (FI): «Una delle tante periferie della periferia cittadina»

    Via Vico Bolani I-San Giovanni di Pellaro impraticabile, Imbalzano (FI): «Una delle tante periferie della periferia cittadina»

    Approvato il progetto per le opere complementari dell’area di collegamento tra il porto e il Lungomare Falcomatà

    Approvato il progetto per le opere complementari dell’area di collegamento tra il porto e il Lungomare Falcomatà

    Bocciodromo, bocce

    Approvato documento preliminare per la progettazione del nuovo Bocciodromo di Viale Calabria

    Trending Tags

    • Calabria
      • All
      • CAL
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Vibo Valentia
      La macchia lasciata dai reflui della lavorazione delle olive sversati sulla strada

      Frascineto. Cisterna perde reflui della lavorazione delle olive sul manto stradale

      A Rocca Imperiale arriva lo sportello automatico di Poste

      A Rocca Imperiale arriva lo sportello automatico di Poste

      Silvia Vono presentazione docufilm Progetto Statale 106

      Presentato in Senato il docufilm “Statale 106” con la senatrice Silvia Vono

      Carabinieri

      Chiaravalle Centrale. Maltrattamenti in famiglia: 67enne arrestato

      Carabinieri Forestali controlli a Grisolia, Aieta e Verbicaro

      Carabinieri Forestali: controlli e sequestri nei comuni di Grisolia, Aieta e Verbicaro

      Superenalotto

      Superenalotto, Calabria: a Cetraro un 5 da 55 mila euro

      Manifesto funebre

      Rossano. Diffamazione sui manifesti funebri: condannato

      Incidente stradale SS 18 autocisterna

      Lamezia Terme. Incidente stradale SS 18: autocisterna fuoristrada, si ribalta rimorchio

      Anas luogo incidente stradale

      Incidente stradale: SS 18 chiusa temporaneamente a Lamezia Terme

      Carabinieri

      Campana. Allevatore trovato morto: ipotesi omicidio

      • Regione Calabria
        Mario Oliverio

        Elezioni regionali Calabria. Oliverio “sono in campo” e “no comment” su candidatura Pippo Callipo

        Catanzaro cittadella regionale

        Il centro di neurogenetica è salvo: trovati i fondi

        Catanzaro cittadella regionale

        Calabria, il Centro calabrese di solidarietà potrà continuare a svolgere le sue attività

        Usb - Unione sindacale di base

        Precarietà. USB: «Regione Calabria predica bene ma razzola male»

        L'intervento del presidente Mario Oliverio in Consiglio regionale

        Elezioni regionali in Calabria: si vota il 26 gennaio 2020

        Oliverio e Falcomatà alla riapertura della Diga del Menta

        Oliverio incontra Falcomatà: concordato piano operativo per affrontare emergenza rifiuti

        Catanzaro cittadella regionale

        Emergenza rifiuti. Sindaci della Città Metropolitana di Reggio Calabria chiedono incontro a Oliverio

        Forum PA Sud. Oliverio: “Per recuperare il divario tra Nord e Sud necessaria visione unitaria di sviluppo”

        Forum PA Sud. Oliverio: “Per recuperare il divario tra Nord e Sud necessaria visione unitaria di sviluppo”

        Pneumatici All Season, un compromesso accettabile?

        Calabria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

        Ospedali della Sibaritide e della Piana di Gioia Tauro, al via i lavori

        Ospedali della Sibaritide e della Piana di Gioia Tauro, al via i lavori

    • Italia
      • All
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Campania
      • Economia
      • Emilia Romagna
      • Esteri
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Motori
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
      Nino Moscato ai domiciliari

      Ancora un annullamento in Cassazione per Giulio Lampada

      Franco Agliolo

      Messina, Franco Agliolo tra i grandi della ristorazione italiana: il suo Ristorante inserito nella Guida 50 Top Italy

      Carabinieri

      Catania. Si godeva lo spettacolo dei pusher fermati dai Carabinieri “dimenticando” che era evaso dai domiciliari

      Portalettere in scooter

      Poste Italiane replica all’Agcm sul servizio delle raccomandate

      Polizia agli imbarcaderi di Villa San Giovanni

      Aggressione all’amministratore delegato del Calcio Catania: Polizia arresta tifoso

      Danza classica scarpette

      Rimini. Frode in competizioni sportive nel mondo della Danza professionistica: 7 indagati

      Carabinieri

      ‘Ndrangheta. Operazione Camaleonte, Carabinieri di Padova: 54 indagati

      Carabinieri controlli autobus

      Palermo, carabinieri arrestano 3 borseggiatori su autobus

      Carabinieri Compagnia Taormina

      Motta Camastra. Evasione dai domiciliari: arrestato dai carabinieri di Taormina

    • Lettere
      Rubinetto

      A Condera mancano l’acqua e un interlocutore

      Una veduta aerea di Reggio Calabria

      Lo sfogo di un commerciante reggino: turisti pochi, la città sta morendo

      Cinema proiettore

      Crisi del Cinema. Due soli spettatori e la sala resta vuota

      Palermo. Mafia, operazione Cupola 2.0: 46 fermati, tutti i nomi foto e dettagli 1

      Tirocinanti della Giustizia: peggio di così non poteva andare

      Via Pio XI Trav. De Blasio scarsamente illuminata

      Via Pio XI Trav. De Blasio da un anno in penombra

      Cartoline da Reggio Calabria: degrado in via Torrente Annunziata

      Cartoline da Reggio Calabria: degrado in via Torrente Annunziata

      Corte d’Appello. Eletti i componenti del Consiglio distrettuale di disciplina

      Toghe furenti: «Lo sai che mi candido?»

      Prefettura di Reggio Calabria

      Scioglimento Comuni per mafia: «Una legge da riscrivere»

      Demolizione ex ristorante Fata Morgana foto 1

      Demolizione ex ristorante “Fata Morgana” a Gallico Marina: mancato smaltimento amianto?

    • Meteo
      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: allerta rossa in Piemonte, Liguria e Calabria

      Maltempo: allerta temporali su Calabria e isole maggiori

      Maltempo: intensa perturbazione in arrivo al Sud

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: temporali e venti di burrasca anche al Sud

      Maltempo, temporale, fulmini

      Maltempo: allerta rossa in Sicilia. Temporali e rovesci nel sud-est

      Maltempo: allerta per venti forti su gran parte del Paese

      Maltempo: venti forti fino a burrasca in Puglia e Calabria

      pioggia ombrello

      Maltempo: in arrivo forti perturbazioni al Centro-Nord con rovesci e calo delle temperature

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: persistono piogge e temporali nel nord-Italia

      pioggia parabrezza

      Maltempo. Piogge e temporali in Campania, Basilicata e Calabria

      Maltempo: allerta per venti forti su gran parte del Paese

      Maltempo. Temporali in Campania e venti forti al Sud

    • Rubriche
      • All
      • Ambiente
      • Aziende
      • Cinema
      • Comunicane
      • Fisco e pensioni
      • Lavoro
      • Lex
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Salute
      • Tecnologia
      • Televisione
      • Urbanistica
      • Viaggi e turismo
      La Città metropolitana per la diffusione della Banda Ultra Larga

      Connettere massa digitale e analogica? Si può grazie al punto a stella

      Orologio Armani

      Orologio Armani: quali sono i modelli più in voga?

      I Modà

      I Modà in concerto a Reggio Calabria il 17 marzo

      Palazzo del Reichstag

      Come viaggiare all’estero nel 2019

      Vasco Rossi

      Vasco Rossi in studio di registrazione a Los Angeles: nuove canzoni in arrivo

      Poste italiane ospite de “I fatti vostri” di Giancarlo Magalli

      Poste italiane ospite de “I fatti vostri” di Giancarlo Magalli

      X Factor logo

      X FACTOR 2019: Samuel è il giudice da battere, Eugenio Campagna supera i Booda. Giordana a rischio uscita

      Salva i bambini dalla dipendenza da Smartphone e TV, arriva in Italia Lunii

      Salva i bambini dalla dipendenza da Smartphone e TV, arriva in Italia Lunii

      Medico scrive ricetta

      Malati grazie alle celebrità

      prodotti di cartoleria

      Come scegliere i giusti prodotti di cartoleria per la scuola e l’ufficio

      Trending Tags

      • Video
        • All
        • Video Bizzarri
        Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

        Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

        Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

        Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

        Arrestato Carmelo Giuseppe Cartisano

        Operazione Gattopardo. “Regia occulta” esautora amministrazione giudiziaria: chi è l’imprenditore arrestato

        Carabinieri

        Furto in abitazione a Campo Calabro: 2 arresti

        Operazione VIII Comandamento truffe assicurative

        Operazione VIII Comandamento, truffe assicurative: 7 indagati

        'Ndrangheta operazione Magma conferenza stampa

        ‘Ndrangheta. Operazione Magma: 45 arresti contro il clan Bellocco di Rosarno

        'Ndrangheta, operazione Hope: dalla DDA di Brescia 9 fermi all'ombra della cosca Bellocco di Rosarno

        ‘Ndrangheta, operazione Hope: dalla DDA di Brescia 9 fermi all’ombra della cosca Bellocco di Rosarno

        ‘Ndrangheta operazione Magma

        ‘Ndrangheta, operazione Magma: 45 arresti per cosca Bellocco di Rosarno

        Reggio Calabria piante Carabinieri

        Reggio Calabria 30 mila piante rinvenute dai Carabinieri nel 2019: numeri “stupefacenti”

        Trending Tags

        No Result
        View All Result
        Newz.it
        No Result
        View All Result
        Home Italia Sicilia Palermo

        Palermo. Mafia, operazione Cupola 2.0: 46 fermati, tutti i nomi foto e dettagli

        Individuata la nuova commissione provinciale di cosca nostra palermitana: arrestato il nuovo capo

        by newz
        4 Dicembre 2018
        in Palermo, Video
        Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su Whatsapp

        Palermo. La Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo ha disposto un fermo di indiziato di delitto – eseguito dai Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo – nei confronti di soggetti ritenuti a vario titolo responsabili di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsioni consumate e tentate, con l’aggravante di avere favorito l’associazione mafiosa denominata cosa nostra, fittizia intestazione di beni aggravata, porto abusivo di armi comuni da sparo, danneggiamento a mezzo incendio, concorso esterno in associazione mafiosa, risultato di quattro distinti procedimenti penali. Di seguito i particolari resi noti dalla DDA con un comunicato stampa che pubblichiamo integralmente.

        In particolare, le attività di indagine hanno consentito di:

        • cogliere in presa diretta la fase di riorganizzazione in atto all’interno di cosa nostra palermitana:
          documentando l’avvenuta ricostituzione della “nuova” commissione provinciale di Palermo che:
          · in data 29 maggio u.s. si è riunita in un luogo segreto;
          · ha ristabilito le vecchie regole di cosa nostra, cristallizzate in una “cosa scritta”;
          · ha deciso in capo a chi far ricadere la capacità di interlocuzione fra mandamenti, per la discussione e risoluzione di interessi illeciti comuni, individuando dei portavoce, delegati e presentati ufficialmente dagli stessi capi mandamento.
        • identificando/traendo in arresto il nuovo capo, Settimo Mineo (capo mandamento di Pagliarelli), prescelto nel più anziano tra i capi mandamento, e una parte dei componenti della commissione provinciale di Palermo, Francesco Colletti (capo mandamento di Villabate), Filippo Bisconti (capo mandamento di Belmonte Mezzagno) e Gregorio Di Giovanni (capo mandamento di Porta Nuova);
        • confermando la centralità dell’organo collegiale per la discussione delle linee strategiche dell’organizzazione criminale e la riaffermazione della centralità delle dinamiche urbane rispetto ai poteri della provincia che si erano sviluppati durante l’epoca corleonese;
        • disarticolare gli organigrammi dei citati mandamenti mafiosi di Pagliarelli, Porta Nuova, Villabate e Belmonte Mezzagno;
        • assicurare quindi alla Giustizia i citati 4 capi mandamento, 10 tra capi famiglia, capi decina e consiglieri, nonché 30 uomini d’onore e altri 2 responsabili di reati fine;
        • impedire l’esecuzione di un progetto omicidiario ai danni di un pregiudicato di Villabate, reo di aver eseguito furti ed estorsioni senza l’autorizzazione di cosa nostra;
        • ricostruire 28 vicende estorsive (delle quali 9 da subito denunciate spontaneamente dalle vittime) in danno di commercianti e imprenditori operanti soprattutto nel settore dell’edilizia.

        Cos’è la commissione provinciale di cosa nostra: un organismo di vertice

        La commissione provinciale, quale organismo di vertice di cosa nostra, composto dai capi mandamento e deputato ad assumere le decisioni di maggiore rilievo per l’organizzazione, fu fondata alla fine degli anni ‘50, al Grand Hotel et des Palmes di Palermo, durante una riunione tra i rappresentanti delle famiglie mafiose americane e siciliane.

        Dopo la “seconda guerra di mafia”, agli inizi degli anni ’80, la commissione mutava fisionomia, nel senso che il potere ormai incontrastato dei corleonesi faceva sì che perdesse la sua natura di organo collegiale e “democratico” per essere, invece, dominata da Salvatore Riina.

        Con l’arresto di quest’ultimo, avvenuto nel 1993, la commissione, ormai decapitata, cessava di funzionare, pur rimanendo nella struttura ordinamentale di cosa nostra le cui regole, almeno nella forma, non perdono vigore.

        Bernardo Provenzano, pur assumendo il ruolo di vertice dell’associazione mafiosa e di coordinamento tra i vari mandamenti, non risulta abbia mai presieduto riunioni plenarie, anche in ragione della “strategia della sommersione” con cui ha inteso dirigere cosa nostra.

        L’insofferenza degli uomini d’onore a tale situazione di impasse è emersa nel tempo in svariate attività d’indagine. Infatti, con Totò Riina in carcere la commissione provinciale non è più riuscita a riunirsi per più di 25 anni.

        Il tentativo di ricostituire la commissione, il veto dei corleonesi e di Salvatore Riina

        Nel 2008, però, le indagini condotte dal Comando Provinciale di Palermo, culminate nell’operazione “Perseo”, avevano documentato e sventato il tentativo, ordito da Benedetto Capizzi, Sandro Capizzi, Giuseppe Scaduto e Giovanni Adelfio, di ricostituire la commissione provinciale. Il vertice dell’organismo avrebbe dovuto essere assunto da Benedetto Capizzi, tuttavia fortemente osteggiato dall’ala dissidente capeggiata da Gaetano Lo Presti, reggente del mandamento di Porta Nuova, che ne disconosceva la legittimazione ad assumere siffatto ruolo “sul presupposto della necessità della autorizzazione dei capi corleonesi detenuti, ed in particolare di Riina Salvatore”.

        Nonostante il tentativo fallito, le successive indagini condotte nel tempo e senza soluzione di continuità dai Carabinieri e denominate “Oscar”, “Pedro”, “Sisma”, “Argo”, “Alexander”, “Iago”, “Reset”, “Panta Rei” e, in ultimo “Talea”, hanno documentato che cosa nostra, al fine di sopperire alla mancanza di un organismo decisionale idoneo a dare risposte urgenti in una fase di emergenza, aveva riconosciuto legittimità ad agire ad un organismo collegiale “provvisorio”, costituito dai più influenti reggenti dei mandamenti della città, con mere funzioni di consultazione e raccordo strategico fra i mandamenti palermitani.

        Dopo la morte di Totò Riina ricostituita la commissione provinciale di cosa nostra palermitana

        Nulla a che vedere, però, con la sacralità e i poteri della commissione provinciale. Ecco perché il 17 novembre 2017, data della morte di Totò Riina, costituisce uno storico spartiacque per cosa nostra.

        Da quella data, infatti, le indagini condotte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Palermo sui mandamenti di Porta Nuova, Pagliarelli, Villabate e Belmonte Mezzagno hanno consentito di registrare un grande fermento all’interno di cosa nostra e – mediante le intercettazioni, le telecamere e i servizi dinamici sul territorio – è stata documentata un’escalation di incontri tra vari esponenti apicali dei mandamenti mafiosi cittadini e della provincia.

        Le motivazioni di tale effervescenza venivano decodificate a seguito della captazione di alcune conversazioni ambientali che svelavano i dettagli di un’importantissima riunione avvenuta, il 29 maggio 2018 – poco più di sei mesi dopo la morte del capo corleonese – tra i reggenti dei mandamenti mafiosi della provincia palermitana. Alcune modalità organizzative, nonché le ragioni dell’importante incontro emergevano, in particolare, dall’intercettazione di una conversazione intercorsa tra Francesco Colletti, attuale capo del mandamento mafioso di Villabate, e il suo fidato autista Filippo Cusimano, anch’egli uomo d’onore alla famiglia di Villabate, e in quanto tale legittimato a conoscere.

        Le intercettazioni

        Nello specifico, Francesco Colletti, riferendo di aver partecipato alla riunione da poco conclusa, effettuava chiari riferimenti:

        • ad altri importanti capi di mandamenti mafiosi della città e della provincia, anch’essi partecipanti alla riunione, quali Settimo Mineo (capo del mandamento mafioso di Palermo Pagliarelli), Filippo Bisconti (capo del mandamento mafioso di Belmonte Mezzagno) e Gregorio Di Giovanni (capo del mandamento mafioso di Palermo Porta Nuova);
        • ad altri uomini d’onore che, sebbene ricoprissero ruoli apicali nelle diverse articolazioni mafiose territoriali, non avevano l’autorità per partecipare alla riunione;
        • alla presenza alla riunione di altri “vecchi di paese”, e cioè di capi di mandamenti mafiosi anche esterni alla città di Palermo, oltre a quelli espressamente citati;
        • alla centralità del ruolo che Settimo Mineo aveva assunto in seno alla riunione, durante la quale aveva preso la parola e ricordato le relative regole agli altri intervenuti;
        • alla necessità di periodiche riunioni durante le quali i rappresentanti dei mandamenti dovrebbero scegliere i vertici delle famiglie mafiose (e in tal senso durante la prima riunione si accennano a due casi: quello relativo alla scelta del capo del mandamento della Noce e quello relativo alla scelta del capo della famiglia mafiosa di Bagheria), dirimere gli eventuali contrasti tra i componenti delle varie articolazioni, nonché sanzionare gli uomini d’onore in caso di inadempienze o comportamenti censurabili allontanandoli temporaneamente o definitivamente dalle rispettive famiglie.

        Quindi, dalle parole di Colletti traspare che il 29 maggio 2018 era stata ricostituita la commissione provinciale di cosa nostra palermitana, la cui sola esistenza e operatività rappresentano un gravissimo pericolo per l’ordine pubblico sul territorio dell’intera Provincia.

        I nomi degli indagati sottoposti a fermo di indiziato di delitto:

        L’elenco fornito dalla DDA di Palermo con le accuse contestate ai singoli indagati.

        1. ALBANESE Stefano, nato a Termini Imerese (PA) il 24.05.1984, affiliato alla famiglia mafiosa di Polizzi Generosa(PA);
        2. AMODEO Giusto, nato a Palermo il 26.04.1970;
        3. ANNATELLI Filippo, nato a Palermo il 03.07.1963, capo della famiglia di Corso Calatafimi;
        4. BADAGLIACCA Gioacchino, nato a Palermo il 30.11.1977, affiliato alla famiglia di Rocca Mezzo Monreale;
        5. BISCONTI Filippo Salvatore, nato a Belmonte Mezzagno (PA) il 01.01.1960, capo mandamento di Belmonte Mezzagno – Misilmeri;
        6. BONANNO Giuseppe, detto Andrea, nato a Misilmeri (PA) il 13.07.1961, affiliato alla famiglia mafiosa di Misilmeri;
        7. CANCEMI Giovanni, nato a Palermo il 10.09.1970, affiliato alla famiglia mafiosa di Pagliarelli;
        8. CAPONETTO Francesco, nato a Palermo il 11.05.1970, vice capo della famiglia di Villabate;
        9. COLLETTI Francesco, nato a Palermo il 28.02.1969, capo del mandamento di Villabate;
        10. COSTA Giuseppe, nato a Palermo il 18.04.1982, affiliato alla famiglia di Villabate;
        11. CRINO’ Maurizio, nato a Palermo il 04.02.1971, affiliato alla famiglia mafiosa di Misilmeri;
        12. CRINO’ Rosalba, nata a Palermo il 07.01.1989;
        13. CUSIMANO Filippo, nato a Palermo il 01.04.1976, affiliato alla famiglia di Villabate;
        14. D’AGOSTINO Rubens, nato a Palermo il 10.02.1975, affiliato alla famiglia mafiosa di Porta Nuova;
        15. DI GIOVANNI Giuseppe, nato a Palermo il 04.01.1980, affiliato alla famiglia mafiosa di Porta Nuova;
        16. DI GIOVANNI Gregorio, nato a Palermo il 26.05.1962, capo del mandamento di Palermo Porta Nuova;
        17. DI PISA Filippo, nato a Palermo il 11.02.1973, affiliato alla famiglia mafiosa di Misilmeri;
        18. FERRANTE Andrea, nato a Palermo il 14.05.1975, affiliato alla famiglia mafiosa di Pagliarelli;
        19. FUMUSO Francesco Antonino, nato a Palermo il 03.07.1967, affiliato alla famiglia di Villabate;
        20. GANCI Vincenzo, nato a Palermo il 30.09.1966, affiliato alla famiglia mafiosa di Misilmeri;
        21. GRASSO Michele, nato a Palermo il 03.09.1975, affiliato alla famiglia mafiosa di Pagliarelli;
        22. LA BARBERA Simone nato a Mezzojuso 28.7.62
        23. LA ROSA Marco, nato a Palermo il 29.08.1981, affiliato alla famiglia mafiosa di Corso Caltafimi;
        24. LETO Gaetano, nato a Palermo il 26.12.1980, capo della famiglia mafiosa di Porta Nuova – quartiere Capo;
        25. MADONIA Michele, nato a Palermo il 18.06.1970 affiliato alla famiglia mafiosa di Porta Nuova;
        26. MANISCALCO Matteo, nato a Palermo il 13.07.1955, affiliato alla famiglia mafiosa di Pagliarelli;
        27. MARINO Luigi, nato a Palermo il 03.10.1974, , affiliato alla famiglia mafiosa di Porta Nuova;
        28. MERENDINO Pietro, nato a Misilmeri (PA) il 10.04.1965, affiliato alla famiglia mafiosa di Misilmeri;
        29. MESSICATI VITALE Fabio, nato a Villabate (PA) il 22.01.1974, affiliato alla famiglia di Villabate;
        30. MIGLIORE Giovanni Salvatore, nato a Belmonte Mezzagno (PA) il 06.10.1968, affiliato alla famiglia mafiosa di Belmonte Mezzagno;
        31. MINEO Settimo, nato a Palermo il 28.11.1938 capo della Commissione Provinciale palermitana di Cosa Nostra e capo del mandamento di Pagliarelli;
        32. MIRABELLA Rosolino, nato a Palermo il 11.04.1986, affiliato alla famiglia mafiosa di Porta Nuova;
        33. MIRINO Salvatore, nato a Palermo il 18.03.1967, affiliato alla famiglia mafiosa di Corso Calatafimi;
        34. MULE’ Massimo, nato a Palermo il 03.02.1972, capo della famiglia mafiosa di Porta Nuova – quartiere Ballarò;
        35. NOCILLA Domenico, nato a Misilmeri (PA) il 21.09.1946, affiliato alla famiglia mafiosa di Misilmeri;
        36. ORLANDO Nicolò, nato a Misilmeri (PA) il 06.12.1966, affiliato alla famiglia mafiosa di Misilmeri;
        37. PISPISCIA Salvatore, nato a Palermo il 14.07.1965, elemento di vertice della famiglia mafiosa di Porta Nuova;
        38. RIZZUTO Gaspare, nato a Palermo il 26.10.1982, capo della famiglia mafiosa di Palermo Centro;
        39. RUBINO Michele, nato a Palermo il 08.12.1960, affiliato alla famiglia di Villabate;
        40. SALERNO Giovanni, nato a Palermo il 20.02.1950, affiliato alla famiglia mafiosa di Porta Nuova;
        41. SCAFIDI Pietro, nato a Palermo il 03.04.1992, affiliato alla famiglia mafiosa di Misilmeri;
        42. SCIARABBA Salvatore, nato a Palermo il 11.11.1950, ivi residente in via Roma n. 59/A, già a capo del mandamento di Misilmeri – Belmonte Mezzagno;
        43. SORRENTINO Salvatore, nato a Palermo il 16.01.1965, capo della famiglia del Villaggio Santa Rosalia;
        44. SUCATO Giusto, nato a Palermo il 28.04.1969, affiliato alla famiglia mafiosa di Misilmeri;
        45. SUCATO Vincenzo, nato a Misilmeri (PA) il 27.09.1944, capo della famiglia mafiosa di Misilmeri;
        46. TROIA Salvatore, nato a Palermo il 26.08.1960, affiliato alla famiglia di Villabate;

        Operazione Cupola 2.0 le foto dei 46 fermati

        1 of 46
        - +
        Stefano Albanese
        Giusto Amodeo
        Filippo Annatelli
        Gioacchino Badagliacca
        Filippo Bisconti
        Giuseppe Bonanno
        Giovanni Cancemi
        Francesco Caponetto
        Francesco Colletti
        Giuseppe Costa
        Maurizio Crinò
        Rosalba Crinò
        Filippo Cusimano
        Rubens D'Agostino
        Gregorio Di Giovanni
        Giuseppe Di Giovanni
        Filippo Di Pisa
        Andrea Ferrante
        Francesco Antonio Fumuso
        Vincenzo Ganci
        Michele Grasso
        Simone La Barbera
        Marco La Rosa
        Gaetano Leto
        Michele Madonia
        Matteo Maniscalco
        Luigi Marino
        Pietro Merendino
        Fabio Messicati Vitale
        Giovanni Salvatore Migliore
        Settimo Mineo
        Rosolino Mirabella
        Salvatore Mirino
        Massimo Mulè
        Domenico Nocilla
        Nicolò Orlando
        Salvatore Pispicia
        Gaspare Rizzuto
        Michele Rubino
        Giovanni Salerno
        Pietro Scafidi
        Salvatore Sciarabba
        Salvatore Sorrentino
        Giusto Sucato
        Vincenzo Sucato
        Salvatore Troia
        Tags: carabiniericorleonesicupolamafiaoperazione cupola 2.0palermoSettimo MineoTotò Riina
        Share4TweetSend
        Newz.it

        Copyright © 2001-2019 Newz.it

        Naviga nel Sito

        • About
        • Advertise
        • Privacy & Policy
        • Contact
        • Disclaimer

        Seguici anche su:

        No Result
        View All Result
        • Home
        • Reggio Calabria
          • Cronaca
          • Città
          • Politica
          • Provincia
          • Sport
        • Calabria
          • Catanzaro
          • Cosenza
          • Crotone
          • Vibo Valentia
          • Regione Calabria
        • Italia
        • Lettere
        • Meteo
        • Rubriche
        • Video
        • Info
          • Contattaci
          • Disclaimer
          • Google
          • Privacy

        Copyright © 2001-2019 Newz.it

        Login to your account below

        Forgotten Password?

        Fill the forms bellow to register

        All fields are required. Log In

        Retrieve your password

        Please enter your username or email address to reset your password.

        Log In
        Utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando su OK o continuando la navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.OkMaggiori informazioni