• Latest
  • Trending
  • All
Alessandro Nicolò

Calabria, violenza di genere. Il consigliere Nicolò (FdI): «Serve un piano di contrasto»

5 Dicembre 2018
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Calabria, violenza di genere. Il consigliere Nicolò (FdI): «Serve un piano di contrasto»

by newz
5 Dicembre 2018
in Regione Calabria
0
Alessandro Nicolò

Alessandro Nicolò

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “L’Osservatorio regionale sulla violenza alle donne va dotato delle necessarie ed adeguate risorse economiche perché sia posto nelle condizioni di assolvere appieno alle funzioni istituzionali cui è preposto dalla legge n. 38 del 2016 – di cui fui promotore in una logica di totale condivisione prima in Conferenza dei Capigruppo e poi in Consiglio regionale quale segno tangibile di un impegno collegiale contro ogni forma di maltrattamento e vessazione nei confronti delle donne. L’adozione di un piano di contrasto regionale alla violenza di genere da parte della Giunta è condizione fondamentale per attingere ai fondi comunitari per i quali spesso negli anni si è registrato il disimpegno automatico”. È quanto afferma il consigliere regionale Alessandro Nicolò che oggi ha presentato un’interrogazione in merito sottolineando come “l’esiguità dell’impegno finanziario a sostegno di questa nobile causa pregiudichi il conseguimento degli obiettivi fissati e depotenzi gli interventi che richiamano una progettualità più ampia”.

“Ancora una volta, senza un indirizzo che si esplichi nello stanziamento di somme congrue, rischiamo di trovarci dinanzi ad una legge-manifesto, un testo che – seppur meritevole nei contenuti e nelle finalità che si prefigge, come riconosciuto dagli addetti ai lavori – è incapace tuttavia di incidere concretamente sulla realtà. Detta legge – spiega il consigliere regionale – è stata varata per assicurare tutela, protezione e sostegno alle vittime della violenza di genere, nel rispetto della riservatezza e dell’anonimato e per far riconquistare loro autonomia, indipendenza sociale, personale ed economica. Riveste un ruolo significativo nell’ambito della produzione di programmi di formazione e di stimolo culturale e di percorsi educativi e formativi anche rispetto all’ulteriore funzione di raccordo tra i vari soggetti istituzionali pubblici (Aziende ospedaliere, Aziende sanitarie locali) e del settore del partenariato sociale, soprattutto con chi opera nei centri antiviolenza. Ma evidentemente, sulla base dei mezzi e delle risorse attuali, il ruolo dell’Osservatorio è de facto declassato soltanto ad attività di studio ed analisi statistica dei numeri della violenza di genere, dunque semplicemente a ‘fotografare’ lo stato dell’arte, non a cambiarlo”.

“Gli interventi finanziari in materia – afferma Alessandro Nicolò – risultano irrisori soprattutto se paragonati a quelli di altre regioni come la Puglia che, grazie all’attività di programmazione, ha reperito dai fondi comunitari 2018- 2020 11 milioni di euro per questo preciso ambito e deficitari ove raffrontati alle obiettive esigenze della Calabria (vedi i centri anti violenza e le case rifugio, servivi essenziali la cui copertura andrebbe garantita su tutto il territorio regionale, non come oggi, essendo in atto autorizzati solo 7 centri anti violenza). Con l’introduzione di nuovi parametri nella proporzione tra numero di presidi e bacino d’utenza tali servizi potrebbero essere attivati anche in territori al momento sprovvisti, vedi ad esempio la Locride, la Piana di Gioia Tauro nonché l’area Ionica delle province di Cosenza e Crotone. Analogamente le case rifugio – attualmente solo 2 rispettivamente a Reggio e Catanzaro – potrebbero essere aperte nelle province di Cosenza, Crotone e Vibo”.

“Tali indicazioni contenute nel documento di proposte e richieste dell’Osservatorio al Consiglio e alla Giunta devono essere raccolte ed attuate. Si auspica pertanto la piena attuazione della legge regionale n. 38 del 2016 affinché l’Osservatorio regionale sulla violenza di genere possa svolgere un’azione efficiente ed efficace. Serve – conclude il consigliere di FdI – una programmazione lungimirante rispetto all’impegno e alla spesa dei fondi strutturali attraverso la stesura di un piano di contrasto regionale alla violenza di genere da parte della Giunta per dare effettività alle giuste richieste su un tema che pretende massima attenzione da parte delle Istituzioni”.

Tags: alessandro nicolòreggio calabriaviolenza di genere
Share233Tweet134Send
Previous Post

Taurianova. Festival del Torrone artigianale: Fausto Leali in concerto

Next Post

Calabria. Attuazione Por 2014-20120: spesa in linea con il target

Next Post
Regione Calabria

Calabria. Attuazione Por 2014-20120: spesa in linea con il target

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.