• Latest
  • Trending
  • All
Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Calabria. Mobilità elettrica approvata in Quarta Commissione

10 Dicembre 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Calabria. Mobilità elettrica approvata in Quarta Commissione

by newz
10 Dicembre 2018
in Regione Calabria
0
Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La quarta Commissione consiliare, ‘Assetto del Territorio e protezione dell’Ambiente’, presieduta dal consigliere Domenico Bevacqua, ha approvato a maggioranza (il consigliere Domenico Tallini astenuto) una proposta di legge di iniziativa del consigliere Orlandino Greco per ‘favorire la mobilità elettrica nella regione Calabria e sviluppare la rete infrastrutturale per la ricarica delle vetture’.

“Gli obiettivi della legge – si afferma nella relazione di accompagnamento – sono la riduzione delle emissioni inquinanti e la salvaguardia dell’ambiente con una conseguente diminuzione dei rischi della salute dei cittadini dovuta principalmente al minore consumo di combustibili fossili, all’utilizzo di sistemi di propulsione alternativi e all’incremento del numero circolante di veicoli elettrici. E’ confermato infatti che la mobilità urbana contribuisce in maniera preponderante al riscaldamento dell’atmosfera terrestre che si sta registrando negli ultimi decenni”.

Nel prosieguo dei lavori, la Commissione, in merito alla proposta di legge Pedà-Sculco che introduce modifiche alle norme della n. 21/2010 (legge Urbanistica), su proposta del presidente Bevacqua ha deciso di demandare all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale il compito di elaborare un testo condiviso da portare direttamente in aula nella prossima seduta utile dell’Assemblea. “Tutto ciò – ha sottolineato Domenico Bevacqua – per evitare di oltrepassare l’anno in corso dando così risposte immediate ai comuni, ai tanti professionisti e ai tanti cittadini interessati per potere effettuare i lavori programmati”.

Sucessivamente, l’organismo ha incardinato una proposta di legge di iniziativa dei Consigli comunali di Trebisacce, Cardinale, Torre di Ruggiero, San Mango D’Acquino, Rossano, Altomonte, San Marco Argentano, Morano Calabro, Spezzano della Sila, Cleto, Castiglione Cosentino, Cerisano, Montalto Uffugo, Buonvicino, Fuscaldo, Papasidero, Motta Santa Lucia, Paterno Calabro, Spilinga, Filadelfia, Santa Severina, contenente “norme per la valorizzazione dei centri storici calabresi e in materia ambientale”.

“La Commissione – ha detto il presidente Domenico Bevacqua a conclusione dei lavori – ha posto all’attenzione del dibattito consiliare e dell’opinione più vasta due iniziative legislative di assoluta importanza: la modifica della legge Urbanistica del 2010, in senso migliorativo per le ricadute che potrebbero aversi per l’economia calabrese e per la ulteriore messa in sicurezza degli edifici, ed il rilancio strategico del valore dei centri storici della Calabria, a partire dai piccoli comuni che hanno subito in questi decenni un’autentica spoliazione di servizi e di attività a causa dello svuotamento della popolazione. La Giunta regionale – ha sottolineato ancora Domenico Bevacqua – oggi rappresentata dall’assessore Rossi, ha voluto lavorare con le comunità locali per costruire un percorso legislativo quanto più condiviso ed ha soprattutto posto al centro della sua iniziativa programmatica il recupero dei centri storici per evitare dannose impugnative del Governo ed aprire la strada per vincere l’ammaloramento dei nostri centri storici che a causa della carenza di risorse dei comuni e la perdita di servizi alla persona, rischiano non solo di vedere sfiorita la loro bellezza oggettiva, ma di segnare un degrado irreversibile in mancanza di innovazione e investimenti”.

Nel corso della seduta sono stati auditi il sindaco di Parenti Donatella Deposito e l’ing. Domenico Gimigliano, in rappresentanza dell’associazione ‘Prima che tutto crolli’. Ai lavori hanno partecipato i consiglieri: Arruzzolo, Pedà, Neri, D’Agostino, Parente, Nucera e Tallini.

Tags: domenico bevacquamobilità elettricaorlandino grecoregione calabria
Share221Tweet137Send
Previous Post

Macellazione clandestina. Carne equina sequestrata agli imbarcaderi di Villa San Giovanni

Next Post

Mimmo Lucano: «Io, socialmente pericoloso in un Paese con decreti disumani»

Next Post
Domenico Lucano al centro sociale "Nuvola Rossa"

Mimmo Lucano: «Io, socialmente pericoloso in un Paese con decreti disumani»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.