• Latest
  • Trending
  • All
Dia Direzione investigativa antimafia

Mafia. La Dia di Palermo confisca beni per oltre 200 milioni di euro agli eredi di Vincenzo Rappa

11 Dicembre 2018
Cane dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ispezioni delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

27 Maggio 2022
A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

27 Maggio 2022
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Palermo

Mafia. La Dia di Palermo confisca beni per oltre 200 milioni di euro agli eredi di Vincenzo Rappa

by newz
11 Dicembre 2018
in Palermo
0
Dia Direzione investigativa antimafia

Direzione investigativa antimafia

Palermo. La DIA di Palermo ha dato esecuzione ad un decreto di confisca, emesso dal Tribunale di Palermo – I Sezione Penale e Misure di Prevenzione (presieduta da Raffaele Malizia e composta dai giudici Luigi Petrucci e Giovanni Francolini), nei confronti degli eredi di Vincenzo Rappa, deceduto il 28 marzo del 2009, all’età di 87 anni.
Il provvedimento scaturisce da una proposta del Direttore nazionale della DIA, che nel 2014 aveva portato al sequestro dei suoi beni.
Le indagini (coordinate dal Procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, dal Procuratore Aggiunto Marzia Sabella e dal Sostituto Procuratore Claudia Ferrari) hanno consentito di ricostruire la biografia e la parabola economica dell’imprenditore edile Vincenzo Rappa, già condannato in via definitiva nel 2004 dalla Corte d’Appello di Palermo per concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio aggravato.
Gli accertamenti eseguiti, confortati dalle convergenti dichiarazioni rese, tra gli altri, da importanti collaboratori di giustizia: Angelo Siino, Giovanni Brusca, Vito Galatolo, Salvatore Cancemi, Giovan Battista Ferrante, Francesco Onorato, Salvatore Cucuzza, Antonino Avitabile, Calogero Ganci, Francesco Paolo Anzelmo, Tullio Cannella, Antonino Galliano e Salvatore Lanzalaco, hanno fatto emergere:

– una rilevante sperequazione fra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati da Rappa (cl. 1922), peraltro viziati dall’impiego di capitali illeciti;
– i suoi legami con numerosi personaggi di spicco di cosa nostra: Raffaele Ganci, della famiglia della Noce; i Madonia della famiglia di Resuttana; i Galatolo della famiglia dell’Acquasanta, la famiglia di Borgetto.
Al riguardo, il Tribunale afferma che “…le condotte poste in essere (da Vincenzo Rappa, classe 1922, n.d.r.) di certo non si sono limitate alla mera contiguità o vicinanza a cosa nostra, ma si sono sostanziate in azioni senz’altro funzionali agli scopi associativi”.

L’intesa con cosa nostra si è principalmente concretizzata nel versamento consapevole ad esponenti di spicco di quella consorteria mafiosa di ingenti somme di denaro, ottenendo, in cambio, la possibilità di realizzare importanti operazioni immobiliari, traendo indubbi vantaggi, sia nel settore dell’edilizia privata, che in quello dei pubblici appalti.
La condotta del Rappa Vincenzo, descritta nel processo penale che nel 2004 portò alla sua condanna, ha fatto emergere come egli, pur non essendo organico, avesse fornito a cosa nostra un contributo concreto, specifico e volontario, che permetteva di consolidare in maniera decisiva l’apparato strutturale dell’associazione criminale.

Sempre nel corso del processo, erano emersi nei suoi confronti anche elementi di reità per riciclaggio aggravato, in quanto alcuni collaboratori di giustizia avevano dichiarato di essersi avvalsi di lui, all’epoca insospettabile imprenditore, per sottrarre, dal rischio di eventuali iniziative giudiziarie, beni di loro proprietà, anche se formalmente intestati agli imprenditori Graziano.
Ciò ha portato all’emissione del provvedimento di confisca odierno, che ha colpito i beni riconducibili a Vincenzo Rappa e acquisiti dagli eredi: intero capitale sociale e relativo compendio aziendale di 3 società di capitali (attive nel comparto delle costruzioni edilizie e nel campo finanziario), 1 società di persone, quote in partecipazioni societarie di una società di capitali, 183 immobili, un intero edificio di otto piani, rapporti bancari e disponibilità finanziarie.

In particolare, sono stati interessati immobili dall’indubbio valore storico-artistico, oltre che economico:
– l’intero edificio del Settecento denominato “Palazzo Benso”, oggi sede del T.A.R. di Palermo, in via Butera, angolo piazzetta Santo Spirito, confinante con la passeggiata delle Cattive e Palazzo Butera, composto di piano terra, due piani elevati con ammezzati e piano sottotetto, con terrazza a mare, esteso per mq. 1.200;
– “Villa Tagliavia”, ubicata al civico 123 di via Libertà: un immobile in pieno centro, esteso per 2.300 mq., oltre 15.000 mq. di giardino;
– l’intero edificio sempre a Palermo, in via Ugo La Malfa n. 153, ove è ubicata la sede regionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il valore complessivo del patrimonio confiscato è stimato in oltre 200 milioni di euro.

È bene precisare che con lo stesso provvedimento, il Tribunale ha ora disposto il dissequestro di altri beni e società, intestati agli eredi del Rappa, già interessati da sequestro nel marzo 2014; in merito ai quali l’autorità giudiziaria non li ha evidentemente ritenuti riferibili e/o collegabili all’attività imprenditoriale di Vincenzo Rappa cl. ’22.

Tags: confiscadiamafiapalermovincenzo rappa
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In