• Latest
  • Trending
  • All
A Rosalì nell’anfiteatro mai inaugurato un centro di prima accoglienza stracolmo di minori

Operazione Blonds. Cibo avariato e pulci ai migranti: 12 arresti per cooperative e associazioni

11 Dicembre 2018
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Catania

Operazione Blonds. Cibo avariato e pulci ai migranti: 12 arresti per cooperative e associazioni

by newz
11 Dicembre 2018
in Catania
0
A Rosalì nell’anfiteatro mai inaugurato un centro di prima accoglienza stracolmo di minori
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catania. La Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, nell’ambito di indagini collegate con la Procura della Repubblica di Gela – ha delegato ai Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa il 4.12.2018 dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Catania nei confronti di:

  1. BIONDI Pietro Marino, cl.’56 tradotto carcere Catania Piazza Lanza.
  2. CHYLEWSKA Hatarzyna Eugenia, detta “KASIA” cl.’80, ai domiciliari.
  3. DI FRANCA Natale, cl.‘59; ai domiciliari.
  4. DUCA Paolo, cl.‘68; ai domiciliari.
  5. FAVATELLA Clara, cl.‘82; ai domiciliari.
  6. FOTI Giuseppina, cl.‘72; ai domiciliari.
  7. GIANNONE Alessandro, cl ‘83; ai domiciliari.
  8. IAPICHELLO Gemma, cl.’76, tradotto carcere Catania Piazza Lanza.
  9. PALUMBO Giuseppe Maria, cl. ‘57; ai domiciliari.
  10. PASQUALINO Liliana Giuseppina, cl.‘63; ai domiciliari.
  11. POLITI Francesca Provvidenza, cl.‘85; ai domiciliari.
  12. VENTIMIGLIA Francesca, cl.’61, ai domiciliari.

I 12 indagati – secondo quanto si legge nel comunicato stampa della Procura che riportiamo integralmente – sono stati sottoposti ad indagini per aver costituito una associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di vari delitti contro la pubblica amministrazione, come quelli di corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio e di frode nelle pubbliche forniture, nonché i delitti di estorsione e di maltrattamenti; compagine delinquenziale promossa e organizzata da Biondi Pietro Marino e Iapichello Gemma; in particolare, è stato creato ad opera dei predetti un sistema che, fra l’altro, si fondava sul fatto di assumere nelle varie cooperative/associazioni i parenti dei funzionari pubblici addetti al controllo del settore, creando una commistione tra controllore e controllato, circostanze dalle quali il sistema anche corruttivo traeva considerevoli vantaggi.
Le indagini, dirette dalla Procura Distrettuale di Catania ed eseguite dai Carabinieri della Sezione di polizia giudiziaria della sede, avviate sin dal giugno 2017, consentivano di acquisire concrete fonti di prova in ordine alla sussistenza e attività dell’associazione delinquenziale sopra indicata. Nel dettaglio, le investigazioni, hanno permesso di acclarare che:

  • Biondi Pietro Marino, Ventimiglia Francesca, Palumbo Giuseppe Maria, Favatella Clara, Giannone Alessandro, Foti Giuseppina e Chylewska Hatarzyna Eugenia, detta Kasia, nell’ambito di un ben determinato progetto criminale, indeterminato nel tempo e variegato nell’essenza, a vario titolo, amministravano diverse cooperative e associazioni attive nell’opera socio-assistenziale di minori extracomunitari non accompagnati, persone diversamente abili ed anziani, allo scopo di accumulare, massimizzandoli, i profitti economici che, poi, venivano reinvestiti in altre lucrose attività imprenditoriali; le illecite condotte consistevano nell’eludere metodicamente e fraudolentemente l’osservanza degli obblighi contrattuali stipulati con vari enti della pubblica amministrazione, condotte che si concretizzavano, nel somministrare ai minori cibo di scarto, non garantendo loro condizioni igienico sanitarie adeguate e non fornendo la dovuta assistenza tramite personale qualificato;
  • Biondi Pietro Marino, Di Franca Natale e Duca Paolo, questi ultimi due rispettivamente dipendenti dell’INPS di Catania e Sondrio, allo scopo di ottenere illeciti profitti e/o vantaggi (consistenti per il Di Franca in ulteriori benefici per i propri congiunti dipendenti di cooperativa riconducibile al sistema “BIONDI” e per il Duca di riavere assunta la moglie) compivano vari atti contrari ai propri doveri d’ufficio, come favorire e trattare con priorità le pratiche di gestione delle associazioni e/o informare Biondi e i suoi collaboratori, riguardo all’imminente esecuzione di controlli o ispezioni, nonché tralasciando di applicare le sanzioni previste per le infrazioni rilevate durante le verifiche compiute;
  • Biondi Pietro Marino, Giannone Alessandro, Palumbo Giuseppe Maria, Ventimiglia Francesca, sempre nell’ambito delle cooperative e associazioni riconducibili agli indagati, maltrattavano gli ospiti a loro affidati; maltrattamenti consistiti nell’offrire ai giovani un insufficiente abbigliamento sia estivo che invernale, nel somministrare loro pietanze solitamente insufficienti e talvolta avariate, così non garantendo la dovuta e salutare alimentazione, nel fornire posti letto con effetti letterecci infestati da pulci, tanto da indurre i giovani a dormire in terra per lunghi periodi, ciò al fine di evitare di essere bersaglio dei pericolosi parassiti. Tutte condotte aggravate dal fatto che erano compiute ai danni di soggetti in condizione di minorata difesa, sia per l’età sia per la loro condizione di stranieri.
  • Biondi Pietro Marino, Favatella Clara, tentavano di farsi consegnare € 400,00 da giovane extracomunitario loro ospite, in cambio di un contratto di lavoro presso le cooperative da loro gestite, contratto che avrebbe consentito al giovane di ottenere il permesso di soggiorno e, quindi, la possibilità di rimanere in Italia evitando, di fatto, la sicura espulsione dal territorio Italiano.

Le indagini, implementate sotto la direzione della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, al fine di ottenere i necessari riscontri alle diverse dichiarazioni acquisite inizialmente, sono state condotte dalla Sezione di Polizia Giudiziaria Carabinieri presso la predetta A.G. attraverso un’articolata serie di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali che, corroborate da diverse attività istruttorie (sommarie informazioni di persone informate sui fatti e l’acquisizione di corposa documentazione) e mirata consulenza economico/finanziaria (che evidenziava in capo al sistema BIONDI un considerevole patrimonio), consentivano di acquisire elementi dall’elevata carica probatoria; difatti, si ottenevano riscontri precisi e individualizzanti in ordine alle gravissime ipotesi delittuose sopra illustrate.
Per tali motivi, il G.I.P. del Tribunale di Catania, concordando sul quadro indiziario rappresentato dalla Procura della Repubblica di Catania, emetteva ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di BIONDI Pietro e IAPICHELLO Gemma, mentre per i restanti disponeva la misura cautelare degli arresti domiciliari; inoltre, accogliendo la richiesta formulata dalla Procura della Repubblica, disponeva il sequestro preventivo delle seguenti cooperative e associazioni: Associazione Solidarietà 2000, Cooperativa Comunità Per Vivere Insieme, Cooperativa Onlus Pianeti Diversi, Cooperativa Progetto Vita Onlus, Cooperativa Comunità Il Quadrifoglio Onlus, Cooperativa Alba, Cooperativa Le Fata Dell’arcobaleno, Associazione Albero Della Vita che, nell’insieme, si è stimato avere una valore patrimoniale di circa € 3 milioni e un giro di affari di circa € 20 milioni.
Le Procure di Catania e Gela, titolari delle indagini collegate, illustreranno in una conferenza stampa congiunta, unitamente alle Forze di Polizia interessate, gli esiti più significativi delle indagini alle ore 11 odierne presso la sala di Via XX Settembre.

Tags: cataniacibo avariatogelamigrantioperazione blondspulci
Share281Tweet142Send
Previous Post

Giornata di studio su “Giustizia ripartiva e mediazione penale in Calabria”

Next Post

Motta San Giovanni. Mallamaci lascia la commissione speciale: «Decisioni prese dalla maggioranza»

Next Post
Domenico Mallamaci

Motta San Giovanni. Mallamaci lascia la commissione speciale: «Decisioni prese dalla maggioranza»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.