• Latest
  • Trending
  • All
Da sinistra: Latella, Di Bella, Scopelliti

Protocollo d’intesa tra Fondazione Antonino Scopelliti, Tribunale dei Minori e Procura dei Minori di Reggio Calabria

11 Dicembre 2018
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Protocollo d’intesa tra Fondazione Antonino Scopelliti, Tribunale dei Minori e Procura dei Minori di Reggio Calabria

by newz
11 Dicembre 2018
in Città
0
Da sinistra: Latella, Di Bella, Scopelliti

Da sinistra: Latella, Di Bella, Scopelliti

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Fondazione Antonino Scopelliti, il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria e la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria hanno sottoscritto oggi, 11 dicembre 2018, un protocollo d’intesa finalizzato alla tutela dei minori in situazioni di pregiudizio. L’atto è stato sottoscritto dal presidente Roberto Di Bella per il Tribunale dei Minori, dal Procuratore Giuseppina Latella per la Procura della Repubblica e dalla presidente Rosanna Scopelliti per la Fondazione Antonino Scopelliti.

Il protocollo si impegna ad essere strumento di condivisione e integrazione tra le diverse Istituzioni firmatarie, veicolo di informazione e diffusione della cultura volta alla tutela dei minori, oltre che documento di consultazione e utilizzo operativo da parte dei professionisti impegnati nei diversi settori di interesse. Le azioni messe in atto attraverso il protocollo saranno il doposcuola pomeridiano con tutori specializzati e volontari, l’apprendimento dei “mestieri” con maestri volontari e l’utilizzo della biblioteca presso la sede della Fondazione Antonino Scopelliti; iniziative di sensibilizzazione sui temi della legalità all’interno delle scuole, specie nei contesti di maggiore compromissione; l’inserimento lavorativo dei minori destinatari di provvedimenti giurisdizionali minorili; il supporto alle madri di minori in condizioni di pregiudizio familiare e ambientale oltre che il supporto emotivo e psicologico ai minori mediante la presenza di professionisti specializzati volontari. Si realizzeranno, inoltre, percorsi di mediazione penale aspecifica o surrogata, incentivando la conoscenza effettiva del territorio attraverso i ricordi ed i racconti delle vittime di mafia con il supporto di testimoni di giustizia, anche con specifico riferimento al progetto ‘Liberi di Scegliere’.

“Occorre che i ragazzi acquisiscano delle competenze che siano spendibili sul mercato del lavoro ed e’ un fatto molto importante, soprattutto nelle nostre realtà – ha dichiarato Roberto Di Bella – come anche ritengo sia importante che conoscano le storie di chi ha sofferto a causa della criminalità organizzata. Questo tipo di protocollo con la Fondazione Scopelliti è un fatto concreto e non un semplice spot”.

“La messa alla prova è un istituto giuridico che consente ai ragazzi un percorso di recupero che può avere un significato e darci un risultato soltanto se gli offriamo un’opportunità formativa, di studio – ha affermato Giuseppina Latella – in certi contesti disagiati nei quali c’è spesso difficoltà a frequentare regolarmente la scuola o frequentare una palestra o imparare un mestiere, la sottoscrizione di questo protocollo diventa un’occasione, una possibilità di recupero e, come speriamo sempre noi, di cambiamento in meglio”.

“Mio padre, nel suo lavoro, ha sempre creduto nella necessità e possibilità di recupero di chi ha sbagliato, incontrando spesso chi aveva subito una condanna cercando di capire e avviare un percorso di riscatto ed offrirgli una seconda occasione – ha dichiarato Rosanna Scopelliti – ho molto piacere, quindi, che la Fondazione, che porta il suo nome, si apra a questo tipo di esperienza, continuando la strada da lui intrapresa, soprattutto con i minori che necessitano, più di tutti, di una seconda opportunità per riprendere la giusta via nella propria vita. Lo Stato in questo caso – ha concluso Rosanna Scopelliti – deve essere un supporto che accompagna chi ha capito di aver sbagliato”.

Tags: Fondazione Antonino ScopellitiProcura dei Minoriprotocollo d'intesareggio calabriaRosanna Scopellititribunale dei minori
Share220Tweet135Send
Previous Post

Scuola. L’Istituto Righi incontra Enac

Next Post

Il Centro Diocesano Vocazioni in visita alla Casa Famiglia per malati di AIDS di Castellace

Next Post
Il Centro Diocesano Vocazioni in visita alla Casa Famiglia per malati di AIDS di Castellace

Il Centro Diocesano Vocazioni in visita alla Casa Famiglia per malati di AIDS di Castellace

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.