• Latest
  • Trending
  • All
Recosol

Progetto Sprar Gioiosa Jonica di Recosol come buona pratica d’integrazione nel dossier Legambiente

18 Dicembre 2018
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Progetto Sprar Gioiosa Jonica di Recosol come buona pratica d’integrazione nel dossier Legambiente

by newz
18 Dicembre 2018
in Provincia
0
Recosol

Recosol

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Gioiosa Jonica (Reggio Calabria). C’è anche il progetto territoriale Sprar attivo nel Comune di Gioiosa Ionica dal 2014 e gestito dall’Associazione “Rete dei Comuni Solidali (Recosol) – Comuni della Terra per il Mondo” nel dossier di Legambiente “L’accoglienza che fa bene all’Italia”, presentato a Roma il 22 novembre 2018. Il dossier è una raccolta di storie che coinvolgono 100 comuni che hanno scelto il miglior modo di fare accoglienza cioè quella diffusa e la microaccoglienza, che aveva, prima della sua eliminazione attraverso il decreto sicurezza, nel sistema Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) il modello di riferimento. “Piccoli numeri diffusi nel territorio, ospitati in appartamenti o piccole strutture”, si legge nella premessa del rapporto. Il progetto di Gioiosa Ionica ha, proprio nell’accoglienza diffusa, trovato la strategia di integrazione ideale per il territorio di riferimento in quanto, questo tipo di accoglienza, favorisce ancor di più il processo di inclusione sociale, garantisce un confronto più diretto con la popolazione locale e nel contempo l’autonomia di ogni beneficiario. Il Dossier di Legambiente punta il dito contro lo scenario che disegna il DL 113 che smonta, compromettendo la sopravvivenza delle buone pratiche di accoglienza diffusa sul territorio italiano, il sistema SPRAR in poche semplici mosse: riduzione degli aventi diritto alla protezione con la cancellazione della protezione umanitaria e impossibilità di chiedere asilo se si è entrati illegalmente; limitazione dell’accesso agli Sprar ai titolari di protezione, internazionale o sussidiaria, rimanendo dunque esclusi i richiedenti asilo, che sono la stragrande maggioranza dei migranti ospitati dal sistema di accoglienza; prolungamento dei tempi di permanenza nei Centri di accoglienza e nei Centri per il rimpatrio (fino a 210 giorni) con costruzione di nuovi grandi centri; ampliamento delle ragioni che possono determinare la revoca della protezione internazionale e l’espulsione individuando paesi sicuri e aree sicure in ogni paese dove i richiedenti potranno essere rimpatriati. Secondo il Dossier di Legambiente, pertanto, “l’obiettivo sembra essere, inevitabilmente, attraverso il boicottaggio dell’accoglienza diffusa, paralizzare l’integrazione” depotenziando a tal punto il sistema di accoglienza Sprar fino a renderlo sostanzialmente residuale, preferendo un’accoglienza straordinaria a discapito della seconda accoglienza. Questa scelta “mina la possibilità di garantire percorsi di inclusione sociale – come ammette nel dossier Alessia Barbiero, coordinatrice del Progetto Sprar di Gioiosa Ionica – e quindi di integrazione, con il rischio della creazione di veri e propri ghetti come avviene nei grandi centri come i Cas e i Cara. In questo modo si mette in crisi un complesso sistema che opera in piena trasparenza nella gestione dei fondi e che ha visto coinvolti gli enti locali come protagonisti diretti dell’accoglienza”.

Tags: Gioiosa JonicaintegrazioneLegambienterecosolreggio calabria
Share211Tweet131Send
Previous Post

Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria il 21 e il 22 dicembre

Next Post

Cosenza. Il Sindaco dà incarico di collaborazione a consigliera De Marco per supportarlo nella delega alla Salute

Next Post
Mario Occhiuto

Cosenza. Il Sindaco dà incarico di collaborazione a consigliera De Marco per supportarlo nella delega alla Salute

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.