• Latest
  • Trending
  • All
Alberi di castagno

Il Parco dell’Aspromonte studia come la Natura combatte l’insetto nemico dei castagni

20 Dicembre 2018
Bronzi di Riace

Lo strappo della Regione sui Bronzi di Riace: l’invidia (malcelata) della Calabria del nord

4 Luglio 2022
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Il Parco dell’Aspromonte studia come la Natura combatte l’insetto nemico dei castagni

by newz
20 Dicembre 2018
in Provincia
0
Alberi di castagno

Alberi di castagno

Reggio Calabria. La grave crisi del settore castanicolo in Calabria ha interessato anche il Parco Nazionale dell’Aspromonte. In particolar modo, negli ultimi anni i produttori hanno assistito all’attacco di un parassita esotico, il Cinipide Galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) che ha notevolmente ridotto la produzione di frutti. Il Cinipide causa la formazione sui castagni di galle che riducono il numero dei germogli e la superficie fotosintetizzante della pianta che, di conseguenza, cresce meno e si indebolisce, diventando più sensibile agli stress biotici e abiotici. Nel Parco Nazionale dell’Aspromonte il castagno è diffuso nelle zone interne collinari e montane e la crisi del settore produttivo contribuisce ai problemi occupazionali concorrendo allo spopolamento di queste zone. Non si può dimenticare il ruolo di sentinella dell’agricoltore: l’abbandono dei castagneti potrebbe far venire meno la salvaguardia dell’ambiente, la tutela del paesaggio, la manutenzione del territorio. Al fine di valutare gli effetti del Cinipide e il grado di reazione dell’ambiente alla presenza del parassita stesso, l’Ente Parco ha promosso un progetto di ricerca finalizzato allo studio dell’adattamento del parassita nell’ambiente aspromontano e alla valutazione del ruolo che i nemici naturali hanno nel controllarlo. Tali indagini, iniziate nei primi mesi del 2018 e che dureranno due anni, vogliono valutare la distribuzione e l’ecologia della specie e comprendere come i nemici naturali normalmente presenti nell’ambiente, o introdotti come il Torymus sinensis, stanno svolgendo il ruolo di mitigatori degli effetti negativi del parassita. Le indagini sono state svolte in alcuni settori montani di particolare valore naturalistico dove il castagno è diffuso (Africo, Samo, Santa Cristina in Aspromonte, Oppido Mamertina, San Giorgio Morgeto, Canolo e Santo Stefano in Aspromonte). I primi dati raccolti evidenziano come la popolazione del Cinipide si sia ridotta in alcune aree, come Canolo e Oppido Mamertina, mentre per S. Giorgio Morgeto la presenza e i danni sono stati rilevati in maniera cospicua. Per tutte le aree monitorate si evidenzia inoltre l’esistenza di parassitoidi naturali in grado di parassitizzare il Cinipide e di ridurne la presenza. I primi dati sottolineano una notevole azione positiva di queste specie indigene che sembrano essersi adattate al nuovo ospite, con un indice di parassitizzazione che arriva al 60%. Va sottolineato comunque che anche Torymus sinensis, il nemico naturale introdotto a partire dal 2013 in alcune aree fuori dal Parco, ha iniziato a diffondersi nell’area protetta. Il gruppo di lavoro nel progetto è coordinato da Carmelo Bonsignore del Laboratorio di Entomologia ed Ecologia Applicata (LEEA) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (Dipartimento PAU), unitamente agli entomologi Elvira Castiglione e Francesco Manti, in sinergia con il direttore dell’Ente Parco Sergio Tralongo e con il Servizio Biodiversità, Territorio, Pianificazione e Gestione Interventi nella persona del Responsabile Antonino Siclari. Il prosieguo delle attività di studio è fondamentale ed in linea con i diversi programmi di studio intrapresi nel Parco, in armonia con la sensibilità manifestata negli ultimi anni dall’Ente nei riguardi di questo ecosistema montano. I risultati ottenuti nell’ambito del progetto forniranno un contributo fondamentale per la conoscenza di questa nuova emergenza fitopatologica nel Sud Italia.

Tags: alberocastagnoente parco nazionale dell'aspromonteinsetto
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In