• Latest
  • Trending
  • All
Martello Giustizia

Violenze sessuali nel doposcuola su due minorenni: ex maestro condannato in primo grado a 8 anni

9 Gennaio 2019
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Violenze sessuali nel doposcuola su due minorenni: ex maestro condannato in primo grado a 8 anni

by newz
9 Gennaio 2019
in Cronaca, Primo Piano
0
Martello Giustizia

Martello Giustizia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Abusò dei due scolari minorenni ai quali faceva ripetizioni. E’ stato condannato in primo grado alla pena di 8 anni di reclusione e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, in esito a giudizio abbreviato, il professore F.C., ex maestro di Santo Stefano in Aspromonte, riconosciuto responsabile dei reati di violenza sessuale aggravata ai danni di due minori di nazionalità romena, ai quali impartiva lezioni di ripetizione. Regge dunque l’impianto accusatorio secondo il quale l’educatore, con una pluralità di condotte delittuose in esecuzione di medesimo disegno criminoso, abusando delle condizioni di inferiorità fisica e psichica delle vittime al momento del fatto, avrebbe indotto e costretto due fratelli, in diversi frangenti temporali, a compiere e subire atti sessuali di vario genere, minacciandoli che se si fossero rifiutati avrebbe confidato quello che succedeva ai loro genitori.

I fatti risalgono al 2015, quando il più grande dei fratelli – allora quindicenne – sarebbe stato più volte abusato, essendo costretto ripetutamente a subire atti quali masturbazioni e simili. Il minore aveva scelto inizialmente di nascondere i fatti delittuosi perpetrati ai suoi danni ma qualche mese dopo avere ricevuto le confessioni del fratello più piccolo – vittima di fatti ancor più gravi – decise di raccontare tutto quanto accaduto per timore che lo stesso – più debole e indifeso – non avesse i mezzi per sostenere questa spirale di violenze che lo stava attanagliando. La madre ha denunciato i fatti ai Carabinieri di Santo Stefano in Aspromonte e il pm Gelso ha avanzato richiesta di misura cautelare sicché l’imputato è finito agli arresti domiciliari.

In sede di incidente probatorio sono stati escussi i due minori, i cui contributi dichiarativi – considerati genuini e attendibili dal perito – si sono rivelati fondamentali per inchiodare l’educatore, ritenuto dal gup Caterina Catalano oltre ogni ragionevole dubbio autore delle condotte delittuose ascrittegli. La psicologa nominata dal giudice per vagliare l’attendibilità dei minori e la coerenza intrinseca dei loro contributi dichiarativi ha lumeggiato efficacemente i profili che hanno portato a considerare credibile il narrato dei minori e a nulla sono valse le oltre 700 pagine di investigazioni difensive svolte dai zelanti difensori dell’educatore, gli avvocati Marco Novara e Giovanni Laganà. Fondamentale il contributo tecnico e il supporto umano e morale prestato nell’intera vicenda dall’avvocato Marco Crocitta del Foro di Reggio Calabria, il quale, in qualità di difensore delle
parti civili, è riuscito in maniera brillante a evidenziare le argomentazioni volte a corroborare la tesi accusatoria portata avanti dall’Ufficio di Procura e a rendere giustizia alla famiglia.

Ai minori è stato riconosciuto un corposo risarcimento per i danni morali subiti, prevedendosi a carico del condannato anche una serie di divieti volti a preservare eventuali altri minori da possibili abusi.

Fabio Papalia

Tags: Caterina CatalanocondannaGiovanni LaganàMarco Novarareggio calabriasanto stefano in aspromonte
Share660Tweet177Send
Previous Post

Rubati a Castore due mezzi per la manutenzione del Comune di Reggio Calabria

Next Post

Open Ticket, Wanda Ferro (FdI): «Tutte le strade portano a San Giovanni in Fiore»

Next Post
Wanda Ferro

Open Ticket, Wanda Ferro (FdI): «Tutte le strade portano a San Giovanni in Fiore»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.