• Latest
  • Trending
  • All
Come si è evoluta l’industria musicale al tempo dello streaming

Come si è evoluta l’industria musicale al tempo dello streaming

16 Gennaio 2019
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Tecnologia

Come si è evoluta l’industria musicale al tempo dello streaming

by emi
16 Gennaio 2019
in Tecnologia
0
Come si è evoluta l’industria musicale al tempo dello streaming

L’industria musicale continua ad evolversi, trainata dalle innovazioni tecnologiche

A conferma di ciò, negli ultimi giorni sono arrivati i dati ufficiali aggiornati al 2017, anno in cui il mercato discografico è dato in crescita per il terzo esercizio consecutivo, con un incremento dell’8,1% rispetto all’anno precedente.

Uno sviluppo in cui lo streaming ha – come vedremo – svolto un ruolo da padrone, considerato che la fruizione dei contenuti musicali passa proprio sempre di più mediante questa tecnologia. Ma andiamo con ordine e, grazie a un’infografica realizzata da Recovery Data, riassumiamo in che modo si sta evolvendo l’industria della musica globale proprio grazie allo streaming.

Ricavi, lo streaming supera i supporti fisici

Il primo dato che salta all’occhio è certamente quello della provenienza dei ricavi. Nel 2017 si è infatti verificato l’atteso sorpasso dello streaming ai danni dei supporti fisici, considerato che lo streaming pesa oggi per il 38% dell’intero fatturato musicale (5,6 miliardi di dollari, in aumento del 41,1% rispetto all’anno precedente), mentre il contributo dei supporti fisici è sceso al 30% (4,5 miliardi di dollari, in diminuzione del 5,4% rispetto al 2016).

Tra le altre principali fonti di ricavi spicca quella dei download, a cui è riconducibile il 16% del fatturato (2,4 miliardi di dollari, in flessione del 20,5% rispetto all’anno precedente), mentre il rimanente 16% è suddiviso tra le restanti fonti.

Il boom dello streaming

Dunque, l’industria musicale è in crescita. Ed è in crescita proprio grazie al boom dello streaming, i cui ricavi nel 2017 – come abbiamo visto – sono saliti a quota 5,6 miliardi di dollari su un totale di 14,9 miliardi di dollari. In Italia la situazione è ancora più favorevole per lo streaming, considerato che nel nostro Paese questo comparto assorbe il 45% dei ricavi complessivi, 7 punti percentuali in più rispetto a quanto registrato a livello globale.

Peraltro, proprio nel nostro Paese si è verificata un’accelerazione piuttosto interessante dei ricavi dello streaming, che se fino al 2016 erano paragonabili a quelli mondiali, nel più vicino 2017 hanno sperimentato una vera e propria spinta propulsiva.

A conferma di ciò, si dia uno sguardo a quanto ottenuto negli ultimi 4 anni (fa eccezione il 2018, per cui non ci sono ancora dati ufficiali). Nel 2014 i ricavi globali dello streaming crescevano del 35,5% contro il 30,5%  dell’Italia, mentre nel 2015 l’incremento è stato quasi uguale (mondo: 47,6%, Italia: 48,38%), così come nel 2016 (mondo: 65,1%, Italia: 63,99%). Si giunge infine al 2017, anno in cui mentre a livello mondiale lo streaming è cresciuto del 41,1%, nel nostro Paese incrementava di ben il 65,53%.

Complessivamente, emerge che oggi 176 milioni di utenti pagano un servizio di streaming, e che il 55%  della musica in streaming viene fruita tramite video.

Infine, un ascoltatore su quattro dichiara di non pagare un servizio streaming perché può trovare tutto su YouTube: un dato che, immaginiamo, nel corso del prossimo futuro, potrebbe essere destinato a diminuire.

nfografica musica recovery data

Tags: musicastreaming
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In