• Latest
  • Trending
  • All
Parco Aspromonte, le azioni di tutela per salvaguardare le foreste vetuste

Parco Aspromonte, le azioni di tutela per salvaguardare le foreste vetuste

24 Gennaio 2019
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Parco Aspromonte, le azioni di tutela per salvaguardare le foreste vetuste

by newz
24 Gennaio 2019
in Provincia
0
Parco Aspromonte, le azioni di tutela per salvaguardare le foreste vetuste

Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria). Aree di monitoraggio permanente, specifici rilievi forestali e botanici, mappatura e georeferenziazione di ogni singola pianta arborea. Entra nel “vivo” delle sue attività l’Azione di Sistema svolta dal Parco dell’Aspromonte in partnership con gli altri Parchi nazionali del Sud Italia per creare una vera e propria “rete” di Boschi vetusti nell’ambito dell’Appennino meridionale italiano. Nel Parco Nazionale dell’Aspromonte sono presenti sei siti ognuno dei quali è caratterizzato da peculiarità uniche nel loro genere. In queste aree è stata allestita una rete di aree di monitoraggio permanente ove ogni 5 anni saranno misurati i parametri strutturali delle specie arboree, così da ottenere informazioni sull’evoluzione di questi ecosistemi complessi con l’obiettivo di affinare ulteriormente le conoscenze delle moderne scienze forestali, volte a coniugare la gestione selvicolturale con le esigenze ecologiche dei boschi.

Tra questi preziosi tesori di Biodiversità, unico nel suo genere è il bosco “Mancuso”, a San Luca: si tratta di un pregevole esempio di fustaia di leccio che si estende su una superficie particolarmente ampia (circa 50 ettari). Sempre a San Luca, troviamo Ferullà, un bosco d’alto fusto misto di leccio e farnetto: quest’ultima specie, una quercia dalle larghe pagine fogliari, è caratteristica dell’area ionico – meridionale del Parco. La bellezza di questo sito è ulteriormente accresciuta dalla maestosa presenza dei vicini geositi internazionali della Vallata della Grandi Pietre. Il Bosco di pino calabro più importante del Parco si trova presso Acatti (San Luca), ed è costituito da una pineta naturale caratterizzata da individui di maestose dimensioni dove è presente anche, su piccole superfici, la rovere meridionale. Una faggeta, in parte mista ad abete bianco, ma anche con presenza di acero, è Valle Infernale (San Luca): si trova in una delle aree più interne e isolate del Parco ed è ricca di habitat per mammiferi (Lupo, Capriolo, Martora, ecc..), ma anche per entomofauna saproxilica (legata al legno morto) quale Rosalia alpina, Cerambici, Cucuius, ecc.. . Si tratta di un ambiente alquanto impervio che, proprio per la sua difficile accessibilità, è stato risparmiato dalle azioni di prelievo di legname.

Questa circostanza ha favorito la creazione di particolari nicchie ecologiche che, unitamente ad elevati gradi di eterogeneità di composizione e di organizzazione nello spazio orizzontale e verticale (complessità strutturale), rappresentano un enorme contenitore di biodiversità. Bosco misto faggio-abete, localizzato tra Gambarie e la Diga del Menta, è quello di Tre Limiti (Roccaforte del Greco). Infine, ma non per importanza, Pollia (San Luca), un bosco di rovere meridionale, specie tipica e caratteristica del territorio aspromontano che, durante l’ultima glaciazione, ha fornito rifugio a parecchie specie, favorendo addirittura la nascita di nuove entità. Un patrimonio naturale di enorme importanza, ma anche una testimonianza relitta dell’aspetto del nostro territorio nel passato che tutti noi abbiamo l’onere di proteggere quali preziose realtà della nostra terra.

Tags: Ente Parco Nazionale Aspromontesanto stefano in aspromonte
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In