• Latest
  • Trending
  • All
Gli studenti dell’Istituto comprensivo di Motta San Giovanni alla scoperta del territorio mottese scrigno di beni culturali

Gli studenti dell’Istituto comprensivo di Motta San Giovanni alla scoperta del territorio mottese scrigno di beni culturali

31 Gennaio 2019
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Gli studenti dell’Istituto comprensivo di Motta San Giovanni alla scoperta del territorio mottese scrigno di beni culturali

by newz
31 Gennaio 2019
in Provincia
0
Gli studenti dell’Istituto comprensivo di Motta San Giovanni alla scoperta del territorio mottese scrigno di beni culturali
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Motta San Giovanni (Reggio Calabria). Martedì 29 gennaio 2019 nell’ambito del Progetto PON/FSE 2014/2010 dal titolo “Il nostro territorio scrigno di beni culturali: un tesoro da scoprire”, Modulo “Apriamo lo scrigno… scopriamo il tesoro”, gli studenti dell’I.C. di Motta San Giovanni sono stati accompagnati dall’esperto in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali Vincenza Triolo, dalla Tutor Prof. Patrizia Vadalà e la figura aggiunta Prof. Laura Belfiore per la seconda uscita didattica sul territorio mottese, presso Lazzaro l’antica Leucopetra, durante la quale si è visitato l’Antiquarium Leucopetra, museo civico cittadino del Comune di Motta San Giovanni per scoprire e conoscere i reperti archeologici conservati in esso, testimonianza tangibile di un ricco passato, e l’Azienda AgriRiggio. Il progetto in corso promosso e attuato dall’Istituto Comprensivo di Motta San Giovanni ha lo scopo di educare i propri studenti a scoprire la storia e il Patrimonio Culturale del territorio comunale di appartenenza, promuoverlo e valorizzarlo con la progettazione di un modello d’itinerario di turismo culturale – sostenibile e responsabile. L’uscita didattica, realizzata in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Motta San Giovanni e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, ha permesso agli studenti in due diverse uscite, eseguite a Motta San Giovanni e a Lazzaro, di fare un viaggio esperienziale verso la conoscenza diretta non solo del Patrimonio Culturale ma anche delle memorie storiche, intervistando cittadini, e conoscendo le realtà associative e turistiche ricettive del territorio. A Lazzaro dopo aver svolto l’attività didattica con l’esperto del progetto, presso le sale espositive dell’Antiquarium Leucopetra, gli studenti sono stati accolti dal Presidente della Pro Loco del Comune di Motta San Giovanni, Giovanna Di Dia e alcuni membri del Consiglio Direttivo: Roberta Benedetto, Gaetano Fabrizio Fonte, Giuseppe Cogliandro e Vincenza Triolo con i quali hanno acquisito dati sullo scopo sociale dell’associazione e le iniziative di promozione e valorizzazione realizzate durante i cinquant’anni di attività nel territorio.

In seguito, grazie alla presenza di Francesco Riggio dell’Azienda agricola AgriRiggio, presso l’Antiquarium Leucopetra si sono introdotti e approfonditi elementi della storia del territorio legati alla cucina, e nello specifico si è parlato di Archeogastronomia, attività innovativa che l’azienda stessa sta attuando e promuovendo da anni con diverse iniziative. Dall’Antiquarium Leucopetra l’uscita didattica è proseguita presso la sede di AgriRiggio, dove alla presenza dei fratelli Francesco e Giuseppe Riggio con la mamma Caterina Nocera, gli studenti hanno potuto rafforzare la loro conoscenza sull’offerta turistica e didattica responsabile e sostenibile, che gli stessi offrono sul territorio; si è ascoltato il poeta Franco Lucido, che leggendo una poesia in vernacolo ha messo in risalto il legame che il territorio di Leucopetra oggi Lazzaro di Motta San Giovanni ha con le dee Persefone e Demetra; e degustato pietanze di tradizione antica con prodotti tipici di qualità bio a Km0 della cultura Calabro greca, offerti dai Riggio. Al progetto “Il nostro territorio scrigno di beni culturali: un tesoro da scoprire” hanno aderito ventidue studenti dell’Istituto Comprensivo di Motta San Giovanni del centro di Lazzaro, si svolgerà in due moduli e avviato lo scorso 27 novembre 2018 terminerà a giugno 2019.

Tags: Giovanna Di Diamotta san giovannireggio calabria
Share218Tweet135Send
Previous Post

Calabria, D’Ippolito (M5S): «In arrivo oltre 12 milioni per la manutenzione di strade e scuole»

Next Post

Attività di marketing territoriale della Città Metropolitana

Next Post
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Attività di marketing territoriale della Città Metropolitana

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.