• Latest
  • Trending
  • All
Planetario Pythagoras

Conclusa la XXVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

4 Febbraio 2019
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Conclusa la XXVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

by newz
4 Febbraio 2019
in Città
0
Planetario Pythagoras

Planetario Pythagoras

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si è conclusa la XXVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica indetta dal Miur, ed organizzata su tutto il territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria dal Planetario Pythagoras. Cinque giorni dedicati alla diffusione della cultura scientifica, attraverso incontri, dibattiti e seminari che hanno interessato gli studenti di tutta l’area metropolitana. Il plauso dell’Amministrazione di Palazzo Alvaro, del Sindaco Metropolitano Giuseppe Falcomatà e del Consigliere delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, va alla professoressa Angela Misiano, che coordina il Planetario, e al suo staff, che ne che ha curato l’organizzazione. “Un lavoro egregio quello svolto dalla struttura – sono state le parole di Quartuccio – che riesce ad appassionare i giovani, e non solo in occasione di manifestazioni di portata nazionale come questa. Una serie di incontri a tema sono serviti ad aprire un mondo agli occhi degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, fornendogli delle conoscenze di base importantissime e aprendo la loro mente alla cultura scientifica e tecnica, anche mostragli le applicazioni pratiche. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà – conclude il delegato – sostiene fortemente la diffusione culturale, offrendo ai ragazzi gli strumenti fondamentali per il loro futuro, e il Pythagoras ne è un tramite eccellente”. “Sono molto soddisfatto delle attività del Planetario Pythagoras che quotidianamente coinvolge i giovani di tutto il territorio metropolitano avvicinandoli alle scienze, all’astronomia, alla tecnologia – ha sottolineato il Sindaco Falcomatà – ed i risultati sono tangibili, a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto, in collaborazione con la SAIt, con i docenti dei vari istituti, oltre che con le famiglie. Ci basti pensare ai brillanti risultati ottenuti nelle varie edizioni delle Olimpiadi che vede protagonisti gli studenti dei nostri istituti scolastici. Bene! Questo è frutto di un lavoro capillare, di coinvolgimento, di incoraggiamento, di stimolo, che porta i ragazzi ad applicarsi con passione. Il nostro Planetario è una struttura di eccellenza, accreditata a livello nazionale e, attraverso una stretta e proficua collaborazione con il Ministero, è riuscita a mettere in piedi un prestigioso quanto importante evento”.

Tags: Giuseppe Falcomatàplanetario pythagorasreggio calabria
Share215Tweet134Send
Previous Post

Donazione organi: collaborazione e non polemiche. La nota del delegato alla sanità Valerio Misefari

Next Post

Lavori di rifacimento del manto stradale in via San Francesco da Paola

Next Post
Frane a Sambatello: finalmente si lavora

Lavori di rifacimento del manto stradale in via San Francesco da Paola

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.