• Latest
  • Trending
  • All
Privato: Operazioni “Konta Korion” e “Parola d’onore”: i nomi e le foto di tutti gli arrestati

Catania. Operazione Città Blindata: tutti i dettagli, nomi, foto e video dei 16 arresti

12 Febbraio 2019

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Catania

Catania. Operazione Città Blindata: tutti i dettagli, nomi, foto e video dei 16 arresti

by newz
12 Febbraio 2019
in Catania, Video
0
Privato: Operazioni “Konta Korion” e “Parola d’onore”: i nomi e le foto di tutti gli arrestati
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catania. Alle prime ore del mattino, su delega della Procura Distrettuale, i Carabinieri del Comando Provinciale di Catania e la Polizia di Stato hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 16 persone, ritenute organicamente inserite nel clan mafioso operante in Biancavilla storicamente denominato “Tomasello-Mazzaglia-Toscano”, oggi diretto dalle famiglie Amoroso e Monforte e legato alla “famiglia” mafiosa catanese “Santapaola-Ercolano”, tutti chiamati a rispondere, a vario titolo, del delitto di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti ed al porto e alla detenzione illegale di armi.

Tre indagini confluite in un’unica operazione

L’operazione odierna, denominata “Città blindata”, costituisce l’esito di tre distinte attività investigative, poi confluite in un’unica richiesta cautelare, condotte dai Carabinieri (Nucleo Investigativo di Catania e Compagnia di Paternò) e dalla Polizia di Stato (Squadra Mobile della Questura di Catania e Commissariato di Adrano) mirate a far fronte ad una escalation di violenza che ha visto come centro del conflitto il Comune di Biancavilla e causata dalla smania di comando e predominio territoriale del clan mafioso capeggiato dai fratelli Amoroso e, da ultimo da Monforte Alfio Ambrogio.

Indagini avviate dopo due omicidi

L’attività investigativa ha avuto inizio a seguito di due gravissimi fatti di sangue verificatisi in rapida successione temporale a Biancavilla. Infatti, il 13 gennaio 2014, il pregiudicato Agatino Bivona veniva ucciso a colpi di pistola da ignoti killer e, due giorni dopo, in maniera analoga era stato ucciso il giovanissimo Nicola Gioco, inteso “u Picciriddu”, il quale, mentre si trovava a bordo della sua autovettura, era stato raggiunto da alcuni sicari che l’avevano assassinato a colpi d’arma da fuoco. A seguito di tali cruenti episodi delittuosi la Procura Distrettuale delega indagini condotte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri con personale qualificato della Compagnia Carabinieri di Paternò, anche al fine accertare i nuovi assetti criminali esistenti nel Comune di Biancavilla.

I nuovi assetti criminali a Biancavilla

Dalle indagini emergeva che Giuseppe Amoroso, inteso “l’avvocato”, dopo che gli venivano concessi gli arresti domiciliari il 24 marzo 2014 presso l’abitazione dei genitori, iniziava a ricevere continuamente la visita dei fedelissimi Giovanni Carciotto e Gregorio Gangi, ai quali impartiva, man mano, disposizioni che gli consentissero da una parte di consolidare gli assetti della nuova formazione criminale e dall’altra di pianificare le strategie tese a sancire il definitivo predominio del suo gruppo. Lo stesso, allo scopo di affermare il proprio ruolo egemone a Biancavilla, aveva allacciato rapporti anche con personaggi di rilievo di altre organizzazioni criminali operanti nei comuni limitrofi nei settori che riguardavano il traffico di sostanze stupefacenti, e la vendita di armi.

Il 22 luglio 2014, anche Vito Amoroso, fratello di Giuseppe detto “l’avvocato”, veniva scarcerato e sottoposto alla misura detentiva degli arresti domiciliari da scontare presso l’abitazione di Biancavilla. I servizi di intercettazione ambientale e telefonica attivati nei confronti dello stesso Amoroso consentivano, sin da subito, di accertare che lo stesso aveva affiancato il fratello Giuseppe nella reggenza del clan, tanto che, quotidianamente, riceveva la visita di molti affiliati, che si premuravano di aggiornarlo sugli sviluppi della situazione criminale.

Omicidio sventato dagli agenti del Commissariato

Il rientro a Biancavilla di Vito Amoroso aveva preoccupato non poco gli appartenenti alla famiglia “Maglia”, anche loro affiliati della storica “famiglia” mafiosa “TOMASELLO-TOSCANO-MAZZAGLIA”, i quali, per questo motivo, avevano deciso di ucciderlo, non riuscendo nell’intento grazie al tempestivo intervento del personale del Commissariato di Adrano che il 6 ottobre 2014 fermava il gruppo di fuoco prima che portasse a termine l’azione delittuosa.

Armi e droga sequestrati al clan

Nel corso di questa prima fase delle indagini, che si protraevano sino al 2015, sono emersi secondo l’accusa precisi elementi di responsabilità in ordine al delitto di associazione di tipo mafioso a carico dei fratelli Vito e Giuseppe Amoroso, e di ulteriori sodali. Inoltre, a riscontro dell’attività investigativa svolta, il 23 aprile 2015, sono stati sequestrati nel corso di uno specifico servizio anche cento grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina, nonché numerose munizioni di fucile calibro 12 e di pistola calibro 7.65 Browning che erano custodite in una casa di campagna sita in contrada Sant’Antonino di Biancavilla e nella disponibilità del clan malavitoso degli Amoroso.

I Carabinieri indagano sul tentato omicidio

Le indagini sul clan mafioso operante in Biancavilla sono proseguite poi anche per tutto l’anno 2016 e sono state condotte dai carabinieri della Compagnia di Paternò a partire dal tentato omicidio ai danni di Giuseppe Amoroso, verificatosi a Biancavilla il 10 gennaio 2016.

Nel corso di tale attività investigativa i citati militari, monitorando lo stesso Giuseppe Amoroso, nonché i fedelissimi Gregorio Gangi, Roberto Licari, Vincenzo Panebianco e Riccardo Pelleriti, il 9 giugno 2016 riuscivano a rinvenire un vero e proprio arsenale composto da una mitraglietta calibro 7,65, una pistola marca “Glock”, quattro pistole a tamburo di vario calibro, nonché numerosissime munizioni, tutte armi occultate in un appezzamento di terreno incolto sito in contrada Don Assenzio del Comune di Biancavilla.

Arrestati in flagranza per estorsione aggravata dal metodo mafioso

Successivamente in data 19 Settembre 2016 il reggente del clan, Giuseppe Amoroso e il fedelissimo Gregorio Gangi sono stati arrestati in flagranza di reato per estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni del titolare del Bar “Le Carillon”. In data 5 Dicembre 2016 a Biancavilla, i militari del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Paternò, nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “Onda D’urto”, traevano in arresto 12 soggetti, parte dei quali appartenenti al clan mafioso di Biancavilla, per il delitto di estorsione pluriaggravata anche dal metodo mafioso ai danni dei titolari di una ditta di pompe funebri di Biancavilla. L’attività estorsiva posta in essere dagli indagati aveva avuto inizio nell’anno 2012, ma si era progressivamente aggravata con ulteriori e sempre più intollerabili vessazioni e continue richieste di somme di denaro. Infine, in data 7 Aprile 2017, sempre a Biancavilla, militari della locale Stazione, nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “Reset” davano esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere – emessa dal G.I.P. del Tribunale etneo su richiesta di questa Direzione Distrettuale Antimafia – nei confronti di 6 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di estorsione tentata e consumata, con l’aggravante delle modalità mafiose.

A tali articolate e complesse attività di indagine deve poi aggiungersi l’esito delle indagini effettuate sino alla prima metà del 2017, sempre su delega di questa Procura Distrettuale, dalla Squadra Mobile di Catania e dal Commissariato di P.S. di Adrano, grazie alle quali non solo sono stati acquisiti nuovi elementi di prova a carico di vari indagati per il delitto di associazione di tipo mafioso, ma l’accusa ritiene di essere riuscita a provare l’appartenenza al clan mafioso anche degli indagati Massimo Merlo e Marcello Merlo.

L’indagine Città blindata evidenzia ancora una volta la vicinanza della Procura di Catania, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato alla cittadinanza di Biancavilla e sottolinea altresì la serrata attività investigativa finalizzata a infrangere il muro d’omertà ancora presente nella provincia catanese.

I nomi dei 16 arrestati:

AMOROSO Giuseppe cl.72
AMOROSO Vito cl.67
CARCIOTTO Giovanni cl.84
CARUSO Tino cl.78
GANGI Gregorio cl.89
GRAVAGNA Alberto cl.85
LICARI Roberto cl.87
MONFORTE Andrea cl.92
MONFORTE Alfio Ambrogio cl.69
MUSCIA ALFIO cl.78
PANEBIANCO Vincenzo cl.90
PELLERITI Riccardo cl.95
RICCERI Placido cl.86
VERCOCO Carmelo cl.73
MERLO Massimo cl.72 (tratto in arresto dalla Polizia di Stato)
MERLO Marcello cl.60 (tratto in arresto dalla Polizia di Stato)

Gli arrestati sono stati associati al carcere di Catania-Bicocca, in attesa dell’interrogatorio di garanzia che si terrà nei prossimi giorni.

Giuseppe Amoroso
Giuseppe Amoroso
Vito Amoroso
Vito Amoroso
Giovanni Carciotto
Giovanni Carciotto

Tino Caruso
Tino Caruso
Gregorio Gangi
Gregorio Gangi
Alberto Gravagna
Alberto Gravagna

Roberto Licari
Roberto Licari
Marcello Merlo
Marcello Merlo
Massimo Merlo
Massimo Merlo

Alfio Ambrogio Monforte
Alfio Ambrogio Monforte
Andrea Monforte
Andrea Monforte
Alfio Muscia
Alfio Muscia

Vincenzo Salvatore Panebianco
Vincenzo Salvatore Panebianco
Riccardo Pelleriti
Riccardo Pelleriti
Placido Ricceri
Placido Ricceri

Carmelo Vercoco
Carmelo Vercoco

Tags: arrestiBiancavillacarabiniericataniaclan mafiosoclan tomasello-mazzaglia-toscanooperazione città blindatapolizia
Share264Tweet165Send
Previous Post

Sospensione della licenza per un esercizio commerciale del lametino

Next Post

Fibra ottica. Sullo Stretto si naviga a un giga: Open Fiber entra in 56mila case e uffici di Reggio Calabria

Next Post
La presentazione della convenzione del Comune di Reggio Calabria con Open Fiber

Fibra ottica. Sullo Stretto si naviga a un giga: Open Fiber entra in 56mila case e uffici di Reggio Calabria

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.