• Latest
  • Trending
  • All
La Calabria dei Borghi in mostra a Bruxelles

La Calabria dei Borghi in mostra a Bruxelles

15 Febbraio 2019
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato "PH139-D"

Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato “PH139-D”

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

La Calabria dei Borghi in mostra a Bruxelles

by newz
15 Febbraio 2019
in Regione Calabria
0
La Calabria dei Borghi in mostra a Bruxelles

La Calabria dei Borghi in mostra a Bruxelles

Bruxelles (Belgio). La Calabria possiede un patrimonio storico-artistico, culturale di straordinaria entità racchiuso nei propri centri storici, mille tradizioni, dialetti, angoli e vie a cui fanno da cornice suggestivi paesaggi, che mescolandosi creano una sinfonia che ha l’ambizione di voler uscire dall’omologato e dal consueto per manifestarsi in una propria tipicità su cui questa regione oggi deve ed ha investito. Questa la sintesi del Convegno Europeo che si è tenuto nei giorni scorsi a Bruxelles, presso l’Istituto Italiano di Cultura della capitale d’Europa, organizzato dall’Associazione Calabresi in Europa e che ha visto la partecipazione di diverse personalità istituzionali nazionali ed estere e di molti corregionali che lì risiedono e che hanno avuto modo di apprezzare i diversi interventi, lasciarsi trasportare in un viaggio virtuale attraverso video spot realizzati per l’occasione e poi gustare la tipicità di molti prodotti.

Dopo il benvenuto del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles il dott. Paolo Luigi Grossi, che così si è espresso: “molto lieti di aver ospitato un incontro di così spessore su un argomento che la stessa Commissione Europea ha esaltato proclamando il 2018 l’anno europeo del patrimonio culturale e i borghi calabresi ne sono altamente rappresentativi”, e i saluti di Berenice Franca Vilardo, Presidente dell’Associazione Calabresi in Europa, che si è contraddistinta in questi anni per l’impegno profuso a far conoscere e rappresentare una Calabria diversa dagli stereotipi produttiva e attrattiva, il testimone è passato al direttore scientifico del convegno Peppino De Rose, docente in Impresa Turistica e Mercati Internazionali all’Università della Calabria, che ha introdotto i lavori sul tema scelto: “Borghi di Calabria: alla riscoperta del patrimonio storico, identitario ed enogastronomico”. Nel suo sentito discorso ha evidenziato come un evento così assume ancora più importanza perché porta la Calabria fuori dai confini regionali e internazionali, indicandola come meta di un nuovo turismo esperienziale e lento e il 2019, dedicato proprio al turismo slow, sarà un anno significativo per una terra che ha molto da dare se riesce ad innescare processi virtuosi di conoscenza, pianificazione e progettazione in linea anche con la programmazione europea. A moderare l’incontro Luciano Gaudio, dirigente Commissione Europea, che ha esaltando il valore intrinseco dei borghi, affermando: “sono uno degli elementi più importanti del forte legame rimasto inalterato nel tempo di noi emigrati, perché nella nostra memoria è vivo il ricordo dei racconti dei nonni e dei profumi che hanno accompagnato la nostra infanzia e che fanno parte del nostro vissuto e del nostro sentire”.

Di spessore e molto apprezzati le relazioni del parterre. Stefania Mancuso, docente di Archeologia UNICAL, che in un excursus storico ha evidenziato come le varie dominazione che si sono susseguite hanno lasciato tracce così indelebili nei territori che se recuperate e valorizzate possono incidere in maniera predominate nel mercato del turismo di qualità e destagionalizzato. Pietro Iaquinta, docente UNICAL in Demografia, ha invece incentrato il suo discorso sull’abbandono e lo spopolamento e sulla necessità di attuare quanto prima politiche attive per un recupero sostenibile dei territori così da invertire la rotta e innalzare le opportunità di crescita sociale ed economica delle aree interne. Tullio Romita, coordinatore corso di Laurea in Scienze Turistiche UNICAL ed uno dei massimi esperti in Turismo di Ritorno o delle Radici: “Non solo la promozione dei borghi consentirà di coinvolgere gli emigrati a ritornare a visitare la terra dei loro avi ma saranno motivati anche a considerare le opportunità di eventuali investimenti e che aiuterà nel recupero e riconversione del patrimonio abitativo che ha segnato in maniera negativa l’aspetto di molti centri storici”. Presente anche il Presidente dell’Enoteca Regionale Calabria Gennaro Covertini, che oltre a curare il buffet di commiato è intervenuto sull’altro grande patrimonio: la Dieta Mediterranea con un passaggio obbligato nel riconoscere alla Calabria di essere stata l’antica Enotria, terra del vino.

L’iniziativa è stata finanziata dal Dipartimento Presidenza – Settore Affari Generali ed Istituzionali della Regione Calabria – Legge Regionale 6 novembre 2012, n. 54 – in materia di relazioni tra la Regione Calabria e le Comunità dei Calabresi all’Estero. Assente per motivi istituzionali il Consigliere Regionale Orlandino Greco, con delega all’emigrazione e all’internazionalizzazione, ma che attraverso un video messaggio ha voluto salutare e ringraziare i presenti sottolineando il lavoro svolto dall’Associazione dei Calabresi a Bruxelles e dalla Consulta dei Calabresi all’Estero che in questi ultimi anni è ritornata ad essere parte integrante delle azioni di questa Regione che ha saputo riconoscerne il valore e la grandezza ed eventi come questi ne sono una prova tangibile.

Tags: borghiBruxellesCalabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In