• Latest
  • Trending
  • All
Parco Aspromonte. Le specie aliene invasive: conoscerle per prevenirne la diffusione

Parco Aspromonte. Le specie aliene invasive: conoscerle per prevenirne la diffusione

15 Febbraio 2019
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Parco Aspromonte. Le specie aliene invasive: conoscerle per prevenirne la diffusione

by newz
15 Febbraio 2019
in Provincia
0
Parco Aspromonte. Le specie aliene invasive: conoscerle per prevenirne la diffusione

Parco Aspromonte. Le specie aliene invasive: conoscerle per prevenirne la diffusione

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nell’ambito del Progetto Nazionale Life Asap sulle Specie Aliene Invasive, un’importante iniziativa, coordinata da Ispra, unitamente ad altri autorevoli partner tra i quali Legambiente e di cui il Parco dell’Aspromonte è cofinanziatore, hanno preso il via i seminari formativi, rivolti ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli educatori ambientali.

Obiettivo di questi incontri la condivisione di un percorso che rafforzi il rispetto alla tutela degli habitat naturali, in particolare nelle aree protette, per contrastare la diffusione delle specie aliene, a beneficio della biodiversità e della salute collettiva. Organizzato dal Parco dell’Aspromonte e dalla responsabile del Progetto Asap Sabrina Santagati, presso il Salone delle conferenze del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea si è svolto nei giorni scorsi il seminario di formazione “Biodiversità e specie aliene invasive nelle aree protette: obiettivi e attività di un percorso educativo”, con le relazioni dei rappresentanti di Legambiente Stefano Raimondi e Luciano Ventura.

Durante la giornata formativa, che ha visto la partecipazione di oltre trenta iscritti tra Docenti, Guide Ufficiali del Parco, funzionari dell’Ente Parco e Liberi Professionisti, è stato approfondito il ruolo delle Aree Protette, in prima linea per tutelare il nostro patrimonio di biodiversità, che con il loro impegno quotidiano frenano la diffusione delle specie aliene, trasportate dall’uomo in modo volontario o accidentale al di fuori della loro area d’origine e che una volta insediate possono diffondersi in maniera rapida, causando gravi danni alle specie autoctone e agli ecosistemi, provocando spesso anche problemi sanitari ed economici.

“L’argomento è particolarmente avvertito in molte zone d’Italia – ha spiegato il Direttore dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, Sergio Tralongo – ma, al momento, grazie anche all’ottimo lavoro svolto dal Parco dell’Aspromonte, nel nostro territorio il problema non si è manifestato in maniera sensibile. Oggi, si agisce in termini di prevenzione e di sensibilizzazione, programmando le attività, migliorando le conoscenze e proseguendo, in chiave futura, con l’impegno che in questi anni ci ha permesso di tutelare e salvaguardare il patrimonio naturalistico dell’Aspromonte, autentica ricchezza per il territorio”.

Tags: ente parco nazionale dell'aspromontereggio calabriaspecie aliene invasive
Share217Tweet135Send
Previous Post

Petilia Policastro. Cuccioli di cane in un burrone, salvati dai Vigili del Fuoco

Next Post

Sindacato in lutto, si è spento a 67 anni Domenico Serranò

Next Post
Cisl Funzione Pubblica

Sindacato in lutto, si è spento a 67 anni Domenico Serranò

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.