• Latest
  • Trending
  • All
Polizia esegue provvedimenti emessi dal Questore Raffaele Grassi

Trebisacce. Istituito sportello d’ascolto a favore delle donne vittime di violenza

18 Febbraio 2019
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Trebisacce. Istituito sportello d’ascolto a favore delle donne vittime di violenza

by newz
18 Febbraio 2019
in Cosenza
0
Polizia esegue provvedimenti emessi dal Questore Raffaele Grassi
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Trebisacce (Cosenza). L’Amministrazione Comunale di Trebisacce, su proposta dell’assessore alle politiche sociali, Giulia Accattato, e della delegata Alle Pari Opportunità, Maria Francesca Aloise, ha istituito lo Sportello di Ascolto a favore delle donne vittime di violenza.

Il servizio, completamente gratuito, è rivolto a tutte le donne che cercano aiuto e supporto per segnalare atti di violenza, e che risiedono sul territorio del distretto socio-assistenziale di cui Trebisacce è il Comune capofila.
Il Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, e Antonio Gioiello, Presidente dell’Associazione Mondiversi Onlus di Corigliano Rossano, realtà da cui è pervenuta la proposta per la nascita dello sportello, hanno siglato, in presenza dell’Assessore Accattato e della Delegata Aloise, il Protocollo d’Intesa per la nascita dell’importante presidio finalizzato alla prevenzione, informazione e alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere presso le scuole e su tutto il territorio, destinato alla creazione di una rete antiviolenza che possa supportare le donne vittime di questo odioso fenomeno.

Lo Sportello, che avrà sede presso l’Area dei Servizi Sociali della Casa Comunale di Trebisacce, garantirà settimanalmente la presenza di una équipe di professionisti adeguatamente formati sulle complesse dinamiche proprie del fenomeno, cui compito sarà quello di accogliere ed ascoltare le varie richieste di aiuto al fine di lavorare ad un percorso verso l’uscita da una situazione di maltrattamento.

Attraverso tale protocollo e con il fondamentale appoggio dell’Associazione Mondiversi Onlus, chi si rivolgerà allo sportello AntiViolenza sulle donne potrà usufruire gratuitamente di tutte le prestazioni e dei servizi previsti dalla Legge Regionale n. 20 del 2007: dal sostegno nei percorsi di autonomia abitativa, lavorativa e sociale, alla possibilità di ricovero presso case rifugio, dal supporto per la frequentazione del centri Antiviolenza, all’accesso ai colloqui di carattere legale e psicologico, passando anche per l’affiancamento nella fruizione dei servizi pubblici e privati. Sarà inoltre messo a disposizione dell’utenza il riferimento telefonico del Centro ANTIVIOLENZA Fabiana, intitolato alla giovane coriglianese Fabiana Luzzi, oltre che tutti i contatti con il servizio di sostegno telefonico nazionale.

L’Assessore alle Politiche Sociali Giulia Accattato ha dichiarato: «La violenza sulle donne, contro le donne, è un fenomeno spesso sotterraneo alla coscienza e alla consapevolezza sociale, che tuttavia non può essere ignorato. Sia per vergogna, sia per paura e sia per le scarse tutele che il sistema italiano garantisce, questo fenomeno che continua a colpire donne appartenenti a qualsiasi estrazione sociale e culturale, spesso non viene denunciato con sufficiente risolutezza. È importante comunicare, ed informare tutto il nostro tessuto sociale, formato da donne, ma anche da figli, figlie, amiche, colleghe, compagne di scuola e docenti che esistono delle risposte e delle reti di aiuto per uscire da queste realtà fatte di violenza, al fine che nessuna donna si senta mai sola. 
Come Comune di Trebisacce siamo orgogliosi di aver dato vita a questo nuovo presidio sociale, collaborando con l’Associazione Mondiversi Onlus e con i suoi professionisti, che da anni ormai operano sul territorio, proseguendo un percorso e una tradizione di particolare sensibilità che il lavoro posto in essere negli anni dalla dinamica Commissione Pari Opportunità e dall’Assessore ai Servizi Sociale può testimoniare».

Tags: CosenzadonnesportelloTrebisacceviolenza
Share231Tweet143Send
Previous Post

Caulonia. Recosol accoglie i migranti di San Ferdinando

Next Post

Allarme bombola acetilene a Ciccarello: vegliano i Vigili del Fuoco

Next Post
Allarme bombola acetilene a Ciccarello: vegliano i Vigili del Fuoco

Allarme bombola acetilene a Ciccarello: vegliano i Vigili del Fuoco

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.