• Latest
  • Trending
  • All
Demi Auto

Dia sequestra patrimonio a imprenditore Angelo Emilio Frascati per “stretta vicinanza” con ‘ndrangheta

19 Febbraio 2019
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Dia sequestra patrimonio a imprenditore Angelo Emilio Frascati per “stretta vicinanza” con ‘ndrangheta

by newz
19 Febbraio 2019
in Cronaca
0
Demi Auto

Demi Auto

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria ha eseguito un provvedimento di sequestro di beni emesso dal Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione, su proposta del Direttore della DIA e sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica – DDA, nei confronti di Angelo Emilio Frascati, 62enne reggino, imprenditore molto noto nel settore della grande distribuzione alimentare e del commercio di autovetture.

Nel provvedimento odierno, la Sezione Misure di Prevenzione ha riconosciuto la sua pericolosità sociale per la stretta vicinanza con la ‘ndrangheta, tratta principalmente dalle risultanze del procedimento denominato “Fata Morgana” (poi confluito nel procedimento “Gotha”), nell’ambito del quale è stato arrestato nel 2016. In quel contesto investigativo gli è stato contestato:

  • di avere fatto parte della cosca Libri, ponendosi, all’esito della guerra di mafia, quale espressione della ‘ndrangheta nel settore della grande distribuzione alimentare e, più in generale, dell’imprenditoria;
  • di aver turbato il regolare svolgimento delle pubbliche gare nell’affare che consentiva ad un altro imprenditore (CHIRICO Giuseppe) di inserirsi nel consorzio dei commercianti del centro commerciale “La Perla dello Stretto” di Villa San Giovanni (RC).

Per tale vicenda, il Frascati è stato condannato, con sentenza di primo grado emessa nel marzo scorso dal GUP di Reggio Calabria, a 13 anni e 4 mesi di reclusione per associazione mafiosa e turbata libertà degli incanti, aggravata dal metodo mafioso.

A conferma di ciò, numerosi collaboratori (Fiume Antonino, Villani Consolato, Moio Roberto, Gennaro Mario, Siclari Santo, Ficara Candeloro Claudio e Virgiglio Cosimo) lo hanno indicato quale imprenditore espressione della ‘ndrangheta reggina, nella sua componente più alta e rappresentativa, costituita dalla famiglia De Stefano.
Il suo strettissimo rapporto con esponenti di primo piano di quella cosca emerge chiaramente anche dall’indagine svolta nell’ambito del procedimento “Recherche”, mentre la vicinanza con esponenti apicali del sodalizio Libri anche da quella denominata “Roccaforte”.

L’odierna attività, grazie ad accurate investigazioni patrimoniali svolte dalla DIA sull’intero patrimonio dell’imprenditore, ha, altresì, consentito di acclarare una netta sproporzione tra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati, idonei a dimostrare, secondo i giudici della Sezione Misure di Prevenzione, che gli stessi siano da ““ritenersi “geneticamente” viziati e non considerabili””.

Inoltre, lo stesso Tribunale ha rilevato come “…nel corso del procedimento “Fata Morgana” sia emersa inequivocabilmente la tendenza, da parte del Frascati, ad intestare a persone a lui vicine le numerose imprese e società di fatto a lui riconducibili…”.

L’ingente patrimonio sottoposto a sequestro, il cui valore complessivo supera i 20 milioni di euro, consiste in:

  • 11 aziende, di cui 10 società di capitali ed una società in accomandita semplice, 4 per l’intero capitale sociale e patrimonio aziendale (Parma Reggio Distribuzione srl, P.R.D. srl, Demi Auto 2 srl e Demi Auto Services srl) e le altre 7 solo per le quote riconducibili al Frascati. Tutte le società hanno sede a Reggio Calabria tranne una che ha la sede legale a Rende (CS).
    Le aziende sono attive nei settori della grande distribuzione alimentare (Parma Reggio Distribuzione srl, P.R.D. srl, G.S srl, Efferre Distribuzione srl), del commercio automezzi (Demi Auto Srl, Demi Auto 2 Srl, Demi Auto Services Srl), delle costruzioni (C & C Costruzioni srl, Costruzioni Generali di Giuseppe Giacomo CALABRO’& C. Sas), immobiliare (REGHION Immobiliare srl) e sale da gioco (Reggio Games srl).
  • 20 immobili, per l’intera proprietà o in quota, facenti parte del patrimonio personale di Emilio Angelo Frascati e dei suoi familiari;
  • disponibilità finanziarie in fase di quantificazione.
Tags: 'ndranghetaAngelo Emilio FrascatiDemi Autodiaprocesso gothasequestrotribunale sezione misure di prevenzione
Share309Tweet178Send
Previous Post

Sparatoria a Ciccarello: diciannovenne ferito a pistolettate

Next Post

Accesso ispettivo antimafia al Comune di San Giorgio Morgeto

Next Post
Prefettura di Reggio Calabria

Accesso ispettivo antimafia al Comune di San Giorgio Morgeto

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.