• Latest
  • Trending
  • All
Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Regione Calabria. I lavori della quarta Commissione consiliare: ok ad aggiornamento QTRP

19 Febbraio 2019
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Regione Calabria. I lavori della quarta Commissione consiliare: ok ad aggiornamento QTRP

by newz
19 Febbraio 2019
in Regione Calabria
0
Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La quarta Commissione consiliare, “Assetto e utilizzazione del territorio protezione dell’ambiente’, presieduta dal consigliere Domenico Bevacqua, ha espresso parere positivo all’Aggiornamento del quadro conoscitivo del quadro territoriale regionale a valenza paesaggistica(QTRP). Sul punto, hanno presenziato l’assessore all’Urbanistica, prof. Franco Rossi, e il dirigente del dipartimento Urbanistica della Giunta regionale, l’arch. Domenicantonio Schiava.

Nel prosieguo dei lavori, la Commissione ha esaminato e fornito parere positivo ad un provvedimento amministrativo di iniziativa del consigliere Arturo Bova per una proposta di legge al Parlamento nazionale per favorire quelle imprese, mediante appositi elenchi, che si oppongono alla criminalità organizzata e denunciano fenomeni estorsivi. Inoltre, la Commissione ha approvato una proposta di legge di iniziativa dei Consigli comunali di Trebisacce, Cardinale, Torre di Ruggiero, San Mango d’Aquino, Rossano, Altomonte, San Marco Argentano, Morano Calabro, Spezzano della Sila, Paterno Calabro, Spilinga, Filadelfia, Santa Severina, che ha come obiettivo la valorizzazione dei centri storici calabresi, anche in chiave ambientale. Infine, l’organismo ha ascoltato in audizione l’assessore alle Infrastrutture, prof. Roberto Musmanno, sulle problematiche relative all’utilizzo della Piattaforma Sismica da parte dei professionisti e dei comuni e sulla dotazione del personale addetto alla funzione.

“Voglio ringraziare i colleghi, gli assessori e i dirigenti presenti ai lavori – ha detto il presidente Bevacqua a conclusione della seduta – per il contributo che hanno fornito alla discussione, in termini costruttivi e a difesa dell’interesse generale. L’approvazione dell’aggiornamento del QTRP proposto dalla Giunta regionale, segna uno spartiacque fondamentale per consentire a questa ‘legge di sistema’ di potere meglio rispondere agli interessi dei territori e alle iniziative dei privati imprenditori e dei cittadini incoraggiando gli investimenti, ma anche preservando quei limiti agli interventi talché siano armonicamente declinati le iniziative imprenditoriali e i piani di indirizzo dei comuni in materia di governo del territorio, con la natura e il paesaggio. La proposta di legge sulla valorizzazione dei centri storici anche in materia ambientale, di cui sono relatore – continua Domenico Bevacqua – sottoscritta da numerosi comuni calabresi, si colloca nella strategia della nostra Regione per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, in un territorio come il nostro, caratterizzato dalla presenza di borghi storici, rurali, costieri e montani, il cui notevole potenziale di sviluppo, a causa della loro perifericità, è a rischio di marginalità nei processi di integrazione europea. La proposta di legge è coerente con la ‘strategia 2020’, con l’Agenda Urbana Europea e con i Patti territoriali sottoscritti dalla Regione Calabria, in particolare il ‘Patto europeo dei borghi’, nonché con la programmazione regionale unitaria e con gli altri provvedimenti adottati dalla Giunta regionale in favore dei centri storici e dei borghi, al fine di contrastare la perdita di vitalità economica e sociale, l’invecchiamento della popolazione e l’abbandono dei giovani”.
Ai lavori della Commissione hanno preso parte i consiglieri: Bova, Battaglia, Nucera, Tallini e Greco.

Tags: quarta commissione consiliareregione calabria
Share230Tweet142Send
Previous Post

L’Agorà conversa su Agatha Christie

Next Post

Crosia avrà il suo monumento ai Caduti

Next Post
Comune Crosia

Crosia avrà il suo monumento ai Caduti

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.