• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppe Mangialavori

Legge sugli scioglimenti Comuni, Mangialavori presenta un progetto di riforma

20 Febbraio 2019
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Legge sugli scioglimenti Comuni, Mangialavori presenta un progetto di riforma

by newz
20 Febbraio 2019
in Regione Calabria
0
Giuseppe Mangialavori

Giuseppe Mangialavori

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. Presenza costante del commissario governativo, istituzione di una scuola nazionale per la formazione dei dipendenti che dovranno gestire gli enti commissariati e obbligo di presentare controdeduzioni ai rilievi degli ispettori della Prefettura. Sono alcune delle principali novità che la proposta di legge firmata dal senatore Giuseppe Mangialavori intende apportare alla normativa sugli scioglimenti dei consigli comunali per infiltrazioni della criminalità organizzata.

Il disegno di legge di Mangialavori è finalizzato alla modifica del Tuel in modo da rendere più equilibrata la norma sugli scioglimenti e da garantire l’efficienza degli enti anche sotto il regime di commissariamento.

Lo stesso procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, da sempre in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata, ha ribadito la necessità di rivedere la norma sugli scioglimenti e di valutare l’opportunità di assegnare maggiori poteri ai commissari prefettizi.

«Un Comune sciolto per infiltrazioni mafiose – commenta Mangialavori – deve essere messo nelle condizioni di continuare a dare risposte concrete ai suoi cittadini, che non possono scontare sulla loro pelle le colpe di amministratori infedeli. In caso contrario, il rischio, come dice Gratteri, è che nella coscienza pubblica si instilli il dubbio che essere governati da sindaci e assessori collusi sia comunque più conveniente».

«È ormai opinione comune – continua il parlamentare – che le norme relative allo scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose non siano oggi sufficienti a sradicare la presenza mafiosa, né a garantire i diritti degli amministratori».

La revisione normativa proposta da Mangialavori tiene dunque conto delle eventuali responsabilità degli apparati burocratici dei Comuni, della opportunità di affiancare i Comuni già sciolti o in predicato di esserlo; della possibilità di assicurare agli amministratori “incriminati” la facoltà di approntare una difesa di fronte ai rilievi della Prefettura; della necessità di assicurare la terzietà del giudizio in merito al possibile azzeramento di un ente locale.

«Il sistema attuale – aggiunge il senatore – è stato spesso caratterizzato da gestioni che raramente si sono distinte per la loro azione propulsiva. Le modifiche alla legge, quindi, devono consentire adeguate soluzioni di recupero di ogni aspetto della legalità anche in presenza del regime di amministrazione straordinaria».

La proposta Mangialavori, tra gli altri aspetti, prevede che, dopo il deposito delle conclusioni della commissione d’indagine, il prefetto trasmetta le varie contestazioni agli amministratori coinvolti, che hanno a loro volta l’obbligo di inviare controdeduzioni su ogni punto contestato e il diritto di presentare una memoria di replica. Il ministero dell’Interno dovrà poi motivare la sua decisione sulle specifiche controdeduzioni e sulle memorie prodotte. Il commissario eventualmente incaricato di guidare l’ente, oltre a esercitare le funzioni del Consiglio, della giunta e del sindaco, garantirà la propria presenza durante tutti i giorni della settimana. L’ultima novità della proposta riguarda l’istituzione di una scuola di amministrativo-gestionale finalizzata alla formazione di dipendenti di comprovata esperienza e specializzati nella gestione amministrativa degli enti locali.

«La gestione commissariale – conclude Mangialavori – non deve rappresentare un mero traghettamento dell’ente verso nuove elezioni, ma un momento di crescita per la dirigenza e la collettività. La nuova proposta punta perciò a migliorare le norme in vigore, affinché garantiscano, finalmente, i diritti inalienabili di tutti i cittadini, che devono coltivare la fiducia nelle istituzioni ma anche sapere che lo Stato può annullare il voto popolare solo in presenza di acclarati condizionamenti mafiosi».

Tags: giuseppe mangialavorinicola gratteriproposta di leggescioglimento comuni
Share206Tweet128Send
Previous Post

Paola Turci in concerto al Teatro Cilea di Reggio Calabria

Next Post

Il Dipartimento di Agraria tra i progetti finanziati del bando europeo SusCrop-ERA-NET

Next Post
Dipartimento di Agraria, Reggio Calabria

Il Dipartimento di Agraria tra i progetti finanziati del bando europeo SusCrop-ERA-NET

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.