• Latest
  • Trending
  • All
Prefettura di Reggio Calabria

Scioglimento Comuni per mafia: «Una legge da riscrivere»

24 Febbraio 2019
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

24 Settembre 2023
Anziano salvato dai Carabinieri

Anziano salvato dai Carabinieri

24 Settembre 2023
Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

23 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

23 Settembre 2023
La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Guardia di Finanza Scico

Guardia di Finanza e Dia confiscano 18 milioni di euro a braccio imprenditoriale della ‘ndrangheta

20 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Scioglimento Comuni per mafia: «Una legge da riscrivere»

Innocenza Giannuzzi, presidente Consorzio Blu Calabria e Consorzio Agricoop Italia

by newz
24 Febbraio 2019
in Lettere
0
Prefettura di Reggio Calabria

Prefettura di Reggio Calabria

Reggio Calabria. E’ di pochissimi giorni la notizia che il TAR del Lazio ha accolto i ricorsi contro lo scioglimento dei consigli comunali di Lametia Terme e Marina di Gioiosa Jonica.
Paolo Mascaro e Domenico Vestito ritornano sul seggio dove si erano insediati a seguito di elezioni democratiche e libere che avevano manifestato in maniera inequivocabile le volontà delle popolazioni, le quali avevano scelto come loro guide figure di alto rilievo, ma soprattutto persone perbene.

Oggi le varie forze politiche esprimono il loro disappunto, diffondendo attraverso la stampa e i social network attestati di stima per i Sindaci ricollocati sulle rispettive poltrone e sgomento per una prassi, quella dello scioglimento dei comuni per infiltrazioni mafiose, divenuta oramai dubbia e ricca di incertezze.

Ricordiamo che un Comune non viene sciolto per infiltrazioni mafiose dalla sera alla mattina. Si parte sempre da una decisione del Prefetto che a seguito di informative di polizia giudiziaria o in conseguenza di una operazione giudiziaria decide di inviare una commissione di accesso agli atti che studia per tre mesi, rinnovabili, tutte le delibere, determine, atti dell’Ente, emesse dalla parte politica e dai tecnici, alla ricerca di un qualsivoglia condizionamento mafioso. Si analizzano anche le condotte e le frequentazioni degli amministratori, le gare di appalto e gli affidamenti di lavori e servizi, al fine di dimostrare se quel consiglio comunale, quella compagine amministrativa, quei tecnici e dirigenti comunali siano stati condizionati o meno dalle organizzazioni mafiose. Nella quasi totalità dei casi, tranne rare eccezioni, la relazione finale della Commissione d’accesso produce lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose e la consegna del Comune ad una triade commissariale che si insedia nell’immediato con l’obiettivo di risanare e liberare dal condizionamento mafioso le istituzioni.

Fin quando il Comune è effettivamente ostaggio delle consorterie mafiose nulla quaestio, ma il fatto che ultimamente il Tar del Lazio, competente in questi casi, annulli i decreti di scioglimento emessi dal Consiglio dei Ministri pone una questione fondamentale che deve essere attentamente valutata: La legge che disciplina lo scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose va profondamente riscritta.
Se dopo mesi di commissione di accesso che spulcia tutte le carte, dopo studio della relazione finale da parte del Prefetto che esprime il proprio parere, dopo attenta valutazione politica da parte del Ministro degli Interni che riferisce in Consiglio dei Ministri, se dopo tutto ciò il Consiglio dei Ministri decreta lo scioglimento degli organi legittimamente eletti per infiltrazioni mafiose e tutta l’impalcatura costruita non regge all’esame del TAR del Lazio allora la questione è duplice.

In primo luogo bisogna rifondare le attività di accesso antimafia garantendo innanzitutto uno studio approfondito, asettico e privo di condizionamenti della situazione reale dell’Ente osservato, in più le commissioni di accesso e le commissioni straordinarie devono vedersi riconosciuti maggiori poteri di quelli attuali e se necessario devono avere maggior tempo a disposizione per esprimere il loro giudizio se necessario.
In secondo luogo qualora il Tar ed eventualmente successivamente il Consiglio di Stato annullino il decreto di scioglimento è necessaria una seria azione di risarcimento per il danno creato. Ma ad essere risarcite in primo luogo devono essere le popolazioni colpite dall’umiliazione dello scioglimento per mafia, le popolazioni marchiate, insieme ai propri amministratori eletti, di mafiosità.

Ora che ad esempio il Sindaco Vestito governerà Marina di Gioiosa Jonica solo per tre mesi fino alle elezioni di Maggio 2019, una seria azione di risarcimento nei confronti dei cittadini di Marina di Gioiosa Jonica potrebbe essere una ripartenza della legislatura da ora e per il tempo di durata del commissariamento straordinario. Non più elezioni a Maggio 2019 ma solo alla fine del mandato elettivo considerando il periodo di commissariamento ingiusto come una sospensione, al termine della quale si riparte da dove si era stati bruscamente interrotti.
E’ compito della Politica riformare il sistema e ridare dignità alle popolazioni ingiustamente umiliate e additate come mafiose. E’ compito della Politica e della Magistratura evitare i balletti cui possono essere costretti gli Enti a seguito dello scioglimento per Mafia, basti pensare al Comune di Tropea sciolto per Mafia che ha visto annullare il decreto di scioglimento dal TAR, il Sindaco ritornare a governare e subito dopo il Consiglio di Stato annullare la sentenza del TAR facendo ritornare la Commissione straordinaria in città. Tali vicende sono umilianti per una nazione come l’Italia già culla del diritto.

Dott.ssa Innocenza Giannuzzi
Presidente Consorzio Blu Calabria e Consorzio Agricoop Italia

Tags: Consorszio Agricoop ItaliaConsorzio Blu CalabriaInnocenza Giannuzziscioglimento comuni
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In