• Latest
  • Trending
  • All
Filt-Cgil

Rete ferroviaria calabrese. Cgil spiega le ragioni dello sciopero dei ferrovieri del 22 marzo

25 Febbraio 2019
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Rete ferroviaria calabrese. Cgil spiega le ragioni dello sciopero dei ferrovieri del 22 marzo

by newz
25 Febbraio 2019
in Catanzaro
0
Filt-Cgil

Filt-Cgil

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Quanto sta accadendo sulla rete ferroviaria calabrese conferma la mancata manutenzione della linea e dei treni che viaggiano in Calabria. Però il piagnisteo e lo sterile lamento ormai serve a poco se non a lavarsi la coscienza. Ognuno deve fare la propria parte.

Il primo soggetto che deve agire è il Governo nazionale e, soprattutto, il Ministro dei trasporti Danilo Toninelli in quanto le FS espletano un essenziale servizio pubblico in tutto il territorio nazionale e la Calabria, anche in questo periodo di “autonomia differenziata”, è penalizzata da scelte che la relegano sempre più a territorio marginale.
È, dunque, una scelta politica in continuità con azioni di governo nordiste e di destra e di cui la componente di governo espressione del Ministro Toninelli è ormai ininfluente nelle decisioni rilevanti per il Paese e il Mezzogiorno.

In secondo luogo, c’è una responsabilità di chi governa la Regione. La Calabria è, infatti, l’unica regione d’Italia a non aver sottoscritto il Contratto di servizio con Trenitalia. Infatti, per i servizi ferroviari sulla rete nazionale, la Regione ha stipulato un contratto di servizio per il periodo 2009-2014 con Trenitalia mentre per il periodo 2015-2017 le parti si sono accordate per un rinnovo triennale, invece del rinnovo di sei anni (2015-2020) originariamente previsto. A decorrere dal 2018 si sarebbe dovuto sottoscrivere un contratto di servizio per un periodo di 15 anni. Invece, dopo un anno e mezzo, il Contratto di servizio non c’è con gravi conseguenze per la qualità e quantità dei servizi offerti ai calabresi. Non solo, ma si continua a viaggiare su treni ormai scartati anche dalle altre regioni che invece investono ingenti risorse in nuovi treni, modernizzando il materiale rotabile e rendendolo più sicuro.

In terzo luogo, c’è una responsabilità del gruppo FS. La teoria che per anni veniva sussurrata era relativa alla scarsa capacità commerciale della Calabria, il cui mercato non consentiva grandi investimenti: abbiamo assistito dunque alla eliminazione della lunga percorrenza, alla chiusura delle biglietterie, di numerose stazioni e con una rete ferroviaria colabrodo, insicura e inefficiente. Facciamo alcuni esempi concreti solo negli ultimi 4 mesi: il 31 ottobre 2018 si rompe la rotaia in località Villapiana con interruzione dalle ore 2,50 alle 5,45; giorno 11 novembre nuova rottura del binario fra S.Andrea dello Jonio e Badolato con interruzione fra le 8,06 e le 12,20 con un ritardo dei treni di 120 minuti; il 5 dicembre a Policastro si rompe la rotaia e la “ganascia” con interruzione di due ore; il 23 gennaio 2019 rottura della rotaia fra Capo Bonifati e Cetraro; l’11 febbraio la rottura avviene a S.Nicola Varco. Ovviamente, non dimentichiamo la rottura di ben due metri di binario nella galleria Santomarco avvenuta l’anno scorso che poteva causare una strage.

Il ritardo occorso sabato al “frecciargento” o il guasto al regionale nella galleria fra Paola e Cosenza dei giorni scorsi vanno, dunque, inquadrate in un contesto più ampio e preoccupante, in una rete ferroviaria poco manutenuta, dove per anni gli investimenti sono stati insufficienti e con un rapporto Stato-FS-Regione tutto a svantaggio della Calabria. Per la Calabria occorrono non parole ma risorse, tante risorse: quelle per la manutenzione ordinaria e straordinaria, quelle per rafforzare la linea tirrenica con l’alta capacità per arrivare in 4 ore da Reggio a Roma, quelle per elettrificare la linea jonica, quelle per comprare nuovi treni e materiale rotabile moderno. Risorse necessarie per rendere civile e moderna questa Regione, il resto sono lamenti e piagnistei inutili che sentiremo ripetersi al prossimo ritardo, alla prossima rottura di binario, alla prossima soppressione. Anche per questo i sindacati di categoria regionali il prossimo 22 marzo hanno annunciato lo sciopero dei ferrovieri.

Nino Costantino
Segretario Filt-CGIL Calabria

Tags: CalabriaDanilo ToninelliFerrovieriFilt-Cgilnino costantinosciopero
Share222Tweet138Send
Previous Post

Chizzoniti “asfalta” il sindaco Falcomatà: «È vero, la città cambia, ma… in peggio!»

Next Post

Locri. Assenteismo: indagati 13 dipendenti comunali

Next Post
Carabinieri Locri posto di blocco

Locri. Assenteismo: indagati 13 dipendenti comunali

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.