Crotone. Sabato 9 marzo alle ore 19.00, presso la chiesa di San Giuseppe, andrà in scena il secondo appuntamento con Crotone Barocca, il festival di Musica Antica ideato e promosso dall’associazione Festival dell’Aurora ed E20 Music Management. Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Splendore Barocco è il titolo del concerto che vedrà come protagonisti due grandi interpreti: Laura Pontecorvo e Guido Morini che accompagneranno gli spettatori in un viaggio musicale attraverso il repertorio europeo per traversiere e clavicembalo della prima metà del XVIII secolo, con una selezione di brani di autori tra i più significativi del periodo come Locatelli, Bach e Handel.
Durante il corso della serata, i due artisti eseguiranno un personale e originale omaggio al compositore Leonardo Vinci a cui si ispira il festival, con l’interpretazione di alcune arie da La Partenope, ovvero Rosmira fedele, opera composta e rappresentata al Teatro San Crisostomo di Venezia nel 1725, trascritta da Guido Morini e posta in una sequenza tale da costituire tre movimenti di una ipotetica sonata.
Laura Pontecorvo e Guido Morini
Laura Pontecorvo ha studiato flauto con Marianne Eckstein, Peter Lukas Graf, per poi specializzarsi in traverso barocco classico sotto la guida di Marc Hantaï. Svolge da anni attività concertistica nelle più importanti stagioni di tutto il mondo con diverse formazioni orchestrali, da camera e come solista. È docente di Musica da Camera e di Traverso barocco presso il Conservatorio di Cosenza. Ha tenuto masterclass a Lisbona, Madrid e Vienna.
Guido Morini è organista, clavicembalista e compositore. Si dedica sin da subito alla Musica Antica, in particolare alle pratiche del basso continuo e dell’improvvisazione. Ha intrapreso fin da giovanissimo la carriera concertistica – affiancata a quella di compositore – collaborando con i migliori musicisti europei. Ha inciso oltre ottanta dischi per le più importanti etichette, molti dei quali premiati dalla critica internazionale.