• Latest
  • Trending
  • All
Da sinistra: Cannatà, Sirianni, Giovinazzo, Aceto, Cosentini, Idà

Il report del convegno della Coldiretti sull’agrumicoltura a Rosarno

7 Marzo 2019
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Marco Siclari in Senato

Processo Eyphemos, Zanettin (FI): «Solidarietà a Siclari, chi lo risarcirà?»

18 Settembre 2023
Marco Siclari

Processo Eyphemos, Ronzulli (FI): «Chi paga per gogna mediatico-giudiziaria subita da Siclari? Ora responsabilità civile dei magistrati»

18 Settembre 2023
Mario Occhiuto

Processo Eyphemos, Occhiuto (FI): «Felice per assoluzione Siclari»

18 Settembre 2023
Estorsione a 2 anziani: indagato in carcere

Arrestato corriere di droga diretto in Sicilia con 40 kg di hashish

18 Settembre 2023
calabria

Quali sono le migliori attività da avviare nel 2023 in Calabria?

18 Settembre 2023
Il Consiglio Metropolitano aperto a Gioiosa Jonica approva la soluzione alternativa alla chiusura della SGC Jonio Tirreno

Il Consiglio Metropolitano aperto a Gioiosa Jonica approva la soluzione alternativa alla chiusura della SGC Jonio Tirreno

16 Settembre 2023
Cheese 2023

All’evento Cheese 2023, il buono, pulito e sano del Parco Nazionale dell’Aspromonte

16 Settembre 2023
Massimo Ripepi

Assegnazione Reggina: il j’accuse di Ripepi, le precisazioni di Brunetti

16 Settembre 2023
Nello scantinato un chilo e mezzo di marijuana: arrestato 31enne reggino

Nello scantinato un chilo e mezzo di marijuana: arrestato 31enne reggino

16 Settembre 2023
  • Home
  • Italia
domenica, Settembre 24, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Il report del convegno della Coldiretti sull’agrumicoltura a Rosarno

by newz
7 Marzo 2019
in Provincia
0
Da sinistra: Cannatà, Sirianni, Giovinazzo, Aceto, Cosentini, Idà

Da sinistra: Cannatà, Sirianni, Giovinazzo, Aceto, Cosentini, Idà

Rosarno (Reggio Calabria). Nella stessa giornata, non è un caso, vissuta a ritmo intenso nella piana di Rosarno-Gioia Tauro che ha visto lo smantellamento della baraccopoli di San Ferdinando nefasto simbolo di quella catena di sfruttamento, continuamente denunciata dalla Coldiretti, che vede sottopagate le arance e clementine, la Coldiretti ha messo in campo una mobilitazione sull’agrumicoltura con un convegno in un gremitissimo auditorium comunale di Rosarno. Insomma, l’altra faccia della medaglia per coniugare sempre di più giustizia economica e sociale. Intervenendo il sindaco di Rosarno Giuseppe Idà ha reso nota una lettera scritta al ministro delle Politiche Agricole Centinaio, con la quale chiede un intervento per venire incontro al disagio degli agrumicoltori della piana di Rosarno – Gioia Tauro. Ha altresì proposto l’istituzione di un tavolo di confronto con le istituzioni e agli attori del comparto agrumicolo. “Vogliamo che questo distretto agricolo – ha detto – diventi un modello di integrazione dove i lavoratori immigrati siano una componente bene integrata nel tessuto economico e sociale”.

Il presidente della sezione Coldiretti di Rosarno Mimmo Cannata ha invitato i colleghi produttori ad affinare sempre di più la qualità delle produzioni agrumicole con miglioramento varietale per soddisfare le esigenze del mercato. Il direttore della Coldiretti di Reggio Calabria Pietro Sirianni, ha fatto il punto sulle problematiche del comparto ad iniziare della concorrenza sleale da parte della Gdo e dei prodotti stranieri che arrivano sui nostri mercati ribadendo l’impegno a denunciare le filiere deviate e speculative e tutelare il Made in Italy nel comparto agrumicolo nel rispetto delle norme ottenute da Coldiretti con l’innalzamento della percentuale di succo delle aranciate dal 12 al 20%. che ha contribuito ad aumentare un richiesta di mercato del 60%, modificando sensibilmente il gusto del consumatore. Sulla determinante attenzione alla riconversione varietale e all’innovazione di prodotto è stato centrato l’intervento del direttore regionale Francesco Cosentini, che ha chiesto una più equa distribuzione del valore all’interno della filiera, tutelando le categorie più deboli: produttori, lavoratori e cittadini-consumatori. Stimolanti sono state le esperienze positive raccontate da imprese virtuose che operano nella filiera che hanno orientato le loro scelte imprenditoriali producendo succhi e aranciate con più del 20% di succo di arancia mettendo sul mercato prodotti innovativi che utilizzano esclusivamente arance calabresi.

Il direttore Generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo ha svolto una puntuale analisi della crisi in particolare delle clementine, della ristrutturazione della filiera e di un adeguamento nel medio e breve periodo del piano agrumicolo. “La genesi della crisi, ha detto, in parte è derivata dall’eccesso produttivo, dovuto anche all’embargo russo, ed in generale, sulla piana di Rosarno la presenza di varietà poco richieste dal mercato. La questione – ha affermato – deve essere principalmente affrontata dal governo poiché gli agrumi sono un interesse nazionale e nell’ambito regionale le future azioni strutturali per affrontare la riconversione colturale.

Nell’intervento conclusivo il presidente della Coldiretti Calabria Franco Aceto, ha ricordato che Coldiretti fedele ad uno slogans non ha mai lasciato sola Rosarno. “Siamo stati i primi a denunciare che lo sfruttamento dei braccianti è figlio di un prezzo che non copre neanche i costi per la raccolta, e ad accendere i riflettori sulla catena di sfruttamento che ha colpito e continua a colpire lavoratori, agricoltori e trasformatori, che quotidianamente si sforzano ad operare nel rispetto delle regole. Per questo ha ringraziato l’ex presidente di Coldiretti Calabria Molinaro che era presente in sala. Negli ultimi anni – ha detto -abbiamo avuto una concentrazione di effetti collaterali alla produzione agrumicola che hanno determinato una “tempesta perfetta”: calamità naturali, incoerenza commerciale, concorrenza sleale con produzioni di altri paesi a cui viene data la cittadinanza calabrese. Noi siamo pronti e insieme alla Regione vogliamo mettere in campo un piano di ristrutturazione del comparto agrumicolo, per fare in modo che le produzioni che oggi sono maggiormente concentrate in poche settimane siano distribuite in un periodo più lungo, e poi promuovere l’aggregazione tra aziende e addirittura tra Cooperative ed OP, un unico soggetto – ha proseguito – che concentri l’offerta del prodotto sul mercato, con un’unica strategia commerciale. Ma subito, ha chiesto con decisione Aceto, dobbiamo creare le premesse strutturali di sopravvivenza delle aziende, insieme ad Ismea la Regione deve attuare una legge sulla “Ristrutturazione finanziaria delle esposizioni debitorie”. con un preammortamento non inferiore a 3 anni e un ammortamento non inferiore a 15 anni. Ciò ha concluso – consentirà a tutte le aziende agricole, compreso quelle agrumicole, di mettere in sicurezza l’azienda rispetto alle esposizioni accumulate, anche per far fronte alle continue e ripetute calamità e creare un volano di auto finanziamento in tutto il periodo di preammortamento per poter pianificare un piano infrastrutturale d’investimenti, quale quello della conversione varietale”.

Tags: agrumicolturacoldirettiFranco Acetogiacomo giovinazzoMimmo Cannatarosarno
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In