• Latest
  • Trending
  • All
Emanuele Mattia

Minori. Garante Metrocity plaude a ludoteca nel carcere “Panzera” e sollecita case famiglia protette

7 Marzo 2019
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Minori. Garante Metrocity plaude a ludoteca nel carcere “Panzera” e sollecita case famiglia protette

by newz
7 Marzo 2019
in Provincia
0
Emanuele Mattia

Emanuele Mattia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. «Il tema dei “bambini invisibili” condannati a vivere i loro primi anni di vita in carcere è un tema molto dibattuto, nonostante la legge di riforma del 2011. La nascita degli Istituti a custodia attenuata per detenute madri (ICAM) non può essere la sola risoluzione alla problematica. Intanto, qui a Reggio plaudiamo la splendida iniziativa dell’inaugurazione della ludoteca presso la sezione femminile della Casa circondariale “Panzera”, che ha visto come protagonisti la sua dirigenza, il Soroptimist International d’Italia e l’Unicef». Ad affermarlo, in occasione del taglio del nastro della “Ludoteca Spazio Libero” realizzata presso la struttura carceraria di San Pietro e del successivo convegno, è stato il Garante Metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza Emanuele Mattia.

«Quella messa in campo al “Panzera” è una positiva azione sinergica di contrasto alla povertà educativa e di ampliamento delle prospettive culturali dei minori che condividono con la madre la detenzione, della quale non possiamo che essere estremamente soddisfatti. Ma il tentativo di individuare “case famiglia protette”, ancora non presenti nel Reggino, sono il chiaro esempio di una mancata attenzione alla particolare problematica che unisce una pluralità di elementi: il diritto della persona, benché in carcere, a non essere lesa nella sua dignità; la garanzia della duplice finalità della pena, punitiva e preventiva, ma anche rieducativa; la prospettiva di vita futura del soggetto ristretto; il dovere dei genitori di educare i figli; il diritto del bambino ad essere accudito dalla madre; il diritto del primo a vivere con le seconda in un contesto esterno a quello carcerario idoneo a garantire la sua integrità psico-fisica e la sua salute» ha detto il Garante davanti alla Presidente nazionale del Soroptmist International d’Italia Patrizia Salmoiraghi e alla sua omologa reggina Laura Giovine, al Provveditore dell’Amministrazione penitenziaria Calabria Massimo Parisi, alla Presidente provinciale dell’Unicef Alessandra Tavella, alla Garante Comunale per l’Infanzia e l’Adolescenza Giovanna Campolo e al Garante dei Diritti delle Persone private della libertà personale Agostino Siviglia.

«La “Convenzione Internazionale delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia” stabilisce che “in tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private, dei tribunali o degli organi legislativi, l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente” e la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti” dell’Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia sostiene che “nessun bambino con padre o madre in carcere deve sentirsi diverso, né deve essere lasciato solo ad affrontare il distacco, la perdita, il confronto con gli altri. Il giudizio e la condanna del genitore diventa talora una condanna a essere indicati come figli di un detenuto. Sono figli fragili, che non devono trasformarsi in bambini e ragazzi a rischio. Hanno tutti bisogno di essere sostenuti, informati e aiutati”. Questi principi animano l’azione dei diversi soggetti istituzionali e sociali, come testimoniato dalla bella realtà creata al “Panzera”. E questi continueranno sempre più a ravvivare la nostra attenzione verso gli infanti e gli adolescenti.

Tags: carcerecase famiglia protettecittà metropolitanaEmanuele Mattiagaranteludotecaminorireggio calabria
Share215Tweet132Send
Previous Post

Minori. Mancata assistenza specialistica a 9 bambini del Comune di Condofuri: audizione dal Garante

Next Post

Reggio Calabria presenta l’accordo per l’istituzione dell’Area Integrata dello Stretto sottoscritto in Sicilia

Next Post
Palazzo Alvaro

Reggio Calabria presenta l'accordo per l'istituzione dell'Area Integrata dello Stretto sottoscritto in Sicilia

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.