• Latest
  • Trending
  • All
Martello Giustizia

Si appropria di opere d’arte di valore. Gallerista condannato per truffa

10 Marzo 2019
Bilancio Polizia locale, al tavolo Brunetti, Falcomatà, Scopelliti, Zucco

Il bilancio annuale della Polizia Locale reggina: dati

19 Gennaio 2021
Presentazione liste elezioni metropolitane

Elezioni Metropolitane, il sindaco Falcomatà presenta le liste del centrosinistra

19 Gennaio 2021
Ambulanza

Melicucco. Scoppia pneumatico di camion: morto operaio

19 Gennaio 2021
Scilla Carabinieri

Scilla. Scritta offensiva contro il comandante della Stazione Carabinieri: indagini

19 Gennaio 2021
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Si appropria di opere d’arte di valore. Gallerista condannato per truffa

Undici dipinti e una scultura in bronzo per un valore complessivo intorno ai 200 mila euro

by newz
10 Marzo 2019
in Cosenza
0
Martello Giustizia

Martello Giustizia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Corigliano Rossano (Cosenza). Il Tribunale di Castrovillari, riconoscendo le ragioni della parte civile, difesa dall’Avv. Giuseppe Tagliaferro, ha emesso una sentenza di condanna nei confronti del titolare di una Galleria d’Arte accusato di truffa aggravata per essersi appropriato di alcune opere di valore senza poi corrispondere il pagamento derivante dalla vendita né procedere alla restituzione.

I FATTI. La vicenda ha origine dalla denuncia sporta dalla sig.ra C.M., residente a Corigliano Rossano, che riferiva di aver ceduto in conto vendita nel 2013 a V.F., titolare di una Galleria d’Arte, 11 dipinti e una scultura in bronzo, con l’impegno dell’uomo al pagamento delle opere qualora le avesse vendute o alla restituzione di quelle invendute entro il 2014. Si trattava, nello specifico, di opere di pregio per un valore complessivo che si aggirava attorno ai 200 mila euro: un dipinto di Remo Brindisi, due opere del Maestro Ugo Attardi, un’opera di Domenico Cantatore, due opere di Antonio Corpora, un’opera di Ennio Calabria, due opere di Roberto Crippa, due opere del Maestro Remo Squillantini e una scultura in bronzo dello scultore Francesco Messina.

Dopo qualche piccolo acconto, la sig.ra C.M. non riceveva altro denaro, né la restituzione delle opere, nonostante le richieste al titolare della Galleria d’Arte il quale la rassicurava sulla imminenza della vendita. Ma, trascorso altro tempo, la donna non ricevette più risposta né la restituzione delle opere nonostante fosse scaduto il termine concesso per la vendita.

IL PROCEDIMENTO PENALE. La denuncia ha dato il via ad un procedimento penale nei confronti di V.F. con l’accusa di truffa contrattuale, nell’ambito del quale la Procura ha avanzato richiesta di archiviazione. A tale richiesta si è opposta la sig.ra C.M., difesa dall’Avv. Giuseppe Tagliaferro, sostenendo la perseguibilità del reato di truffa contrattuale aggravata. Il Gip presso il Tribunale di Castrovillari, in accoglimento dell’opposizione, ha quindi ordinato al Pubblico Ministero di formulare il capo di imputazione e di andare avanti con il procedimento.

Avvocato Giuseppe Tagliaferro
Avvocato Giuseppe Tagliaferro

LA SENTENZA. L’uomo è stato quindi citato in giudizio dinanzi al Tribunale di Castrovillari con l’accusa di truffa contrattuale aggravata “perché in qualità di titolare dell’omonima galleria d’arte al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, dopo aver ricevuto in conto vendita n. 11 opere dipinti su tela e una scultura in bronzo da parte di C. M., se ne appropriava, rifiutandone sia la restituzione degli oggetti venduti sia il rispettivo controvalore, malgrado le formali intimazioni della parte offesa in tal senso”. Nel procedimento la sig.ra C.M. si è costituita parte civile con la difesa dell’avvocato Tagliaferro. Espletata l’attività istruttoria dibattimentale, esaminati la parte offesa e i testi indicati dall’accusa, all’udienza del 25 febbraio scorso il processo si è concluso con la discussione delle parti. Il Tribunale di Castrovillari, condividendo le richieste della parte civile, ha riconosciuto V.F. colpevole del reato di truffa aggravata, condannandolo alla pena di anni 1 di reclusione e a € 600,00 di multa, oltre al risarcimento dei danni in favore della parte civile da liquidarsi in separata sede, con attribuzione di una provvisionale immediatamente esecutiva, subordinando la sospensione condizionale della pena alla restituzione delle opere ovvero all’integrale pagamento del controvalore economico.

Tags: Castrovillaricorigliano-rossanodipintigalleria d'artegalleristaGiuseppe Tagliaferroopere d'artetruffa
Share214Tweet133Send
Previous Post

Soverato. Aggredisce i Carabinieri scappa e travolge pedone sulle stampelle

Next Post

Calabria. La Corte dei Conti promuove il Consiglio regionale

Next Post
Nicola Irto

Calabria. La Corte dei Conti promuove il Consiglio regionale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.