• Latest
  • Trending
  • All
Seminario Riciclaggio 4.0, blockchain e criptovalute

Riciclaggio 4.0, blockchain e criptovalute: all’Università Mediterranea seminario sulle politiche di contrasto

12 Marzo 2019
Giustizia martello

Operazione Hybris. Il Tribunale del Riesame scarcera imprenditore di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
Planetario Pythagoras

Dantedì: il cielo con gli occhi di Dante al Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria

24 Marzo 2023
Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

24 Marzo 2023
Commissariato di Gioia Tauro

Sospeso un medico del SUEM 118 di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
San Roberto. Carabinieri scoprono piantagione di 80 piante di cannabis: 2 arresti

San Roberto. Carabinieri scoprono piantagione di 80 piante di cannabis: 2 arresti

24 Marzo 2023
Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

23 Marzo 2023
Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

23 Marzo 2023
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Operazione Planning. Cassazione conferma mancanza elementi indiziari a carico ex manager Eurospin

23 Marzo 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

Domani a Palazzo San Giorgio la presentazione delle giornate di prevenzione sanitaria

22 Marzo 2023
Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

22 Marzo 2023
La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

22 Marzo 2023
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

22 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Riciclaggio 4.0, blockchain e criptovalute: all’Università Mediterranea seminario sulle politiche di contrasto

Approfondite l'importanza della criptovaluta nelle transazioni illegali e le nuove forme di riciclaggio esistenti al giorno d'oggi

by lge
12 Marzo 2019
in Città
0
Seminario Riciclaggio 4.0, blockchain e criptovalute

Seminario Riciclaggio 4.0, blockchain e criptovalute

Reggio Calabria. Si è tenuto, nella giornata di ieri, il seminario promosso dal Centro Studi delle Politiche Economiche e Territoriali diretto dal Prof. Domenico Marino. Il tema trattato, Riciclaggio 4.0, blockchain e criptovalute: politiche di contrasto, ha permesso di approfondire le nuove forme di riciclaggio in un’economia che ha sempre di più i caratteri della digitalità.

Hanno partecipato al Seminario, presentando interessanti contributi, il dott. Francesco Minisci, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati, il dott.  Filippo Aragona, Magistrato presso il Tribunale di Reggio Calabria, il Prof. Massimiliano Ferrara dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il dott. Gaetano Giunta della Fondazione di Comunità di Messina, il Prof. Domenico Marino dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il dott. Pietro Stilo dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Criptovaluta: maggiore efficienza per il riciclaggio

Durante il seminario è stato approfondito come la criptovaluta costituisca oggi lo strumento più efficiente per le transazioni illegali.  È stato sottolineato come le criptovalute risultino più efficienti per il riciclaggio rispetto al contante per la grande facilità e velocità di spostamento e a fronte di un livello di anonimato quasi comparabile. L’uso illecito delle criptovalute, secondo quanto è stato dichiarato durante l’incontro, può estrinsecarsi direttamente nell’attività di laundering di profitti illeciti, ma la criptovaluta può anche essere lo strumento attraverso cui si rende possibile la realizzazione di un’attività criminosa.

Nel dettaglio, è stato spiegato che appartengono a quest’ultima categoria di azioni, sia tutte le estorsioni online fatte da hacker che entrano in possesso dei dati custoditi sui computer, sia il pagamento di un riscatto avvenuto a seguito di un rapimento a scopo estorsivo -caso verificatosi qualche giorno fa in Norvegia e prima ancora in Costa Rica e ad Hong Kong-  sia la remunerazione di attività criminose compiute per conto terzi (omicidi su commessa, traffico di droga e di armi). Secondo quanto descritto durante il seminario, la riflessione sulla struttura del sistema della criptovaluta, mette in risalto come, soprattutto dal punto di vista economico, non possa in nessun caso essere considerata moneta in senso tecnico. La moneta, infatti, può avere un valore intrinseco, o essere moneta fiduciaria che necessita di qualcuno che ne garantisca la transazione, ma le criptovalute non appartengono a nessuna di queste due categorie e pertanto non sono considerate moneta.

Criptovalute impiegate per attività illecite: necessario il divieto di utilizzo nelle transazioni economiche

È stato ampiamente esaminato il sospetto che tutto il sistema delle criptovalute altro non sia che un moderno “Schema di Ponzi”, in cui i primi entranti guadagnano a scapito di coloro che entrano successivamente, ricalcando così la truffa colossale messa in piedi negli Stati Uniti degli anni Venti da un italoamericano di nome Carlo Ponzi che legò il suo nome a quella truffa.

Queste considerazioni, hanno portato a due conclusioni.: la prima, riguardante l’analisi del meccanismo di funzionamento delle criptovalute, che dal punto di vista economico non si può che concludere con l’unico scopo razionale per l’utilizzo di criptovalute nel riciclaggio e nel supporto alle attività illecite; la seconda deduzione, considerate queste premesse, individua come unica forma ragionevole di regolamentazione  il divieto assoluto di utilizzo delle criptovalute in qualunque tipo di transazione economica e la loro messa al bando dal sistema economico legale.

Tags: blockchain e criptovaluteCentro Studi delle Politiche Economiche e TerritorialicriptovalutaDomenico Marinoreggio calabriaRiciclaggio 4.0università della calabriauniversità mediterranea di reggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In