• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di Finanza

Locri. Gdf scopre maxi evasione da 13 milioni di euro

14 Marzo 2019
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
Romano, Calabrò, Lamberti Castronuovo

Conservatorio “Cilea”, il benvenuto del Comune al nuovo direttore Francesco Romano

13 Maggio 2022
Filippo Pietropaolo

Gestione del personale regionale. L’assessore Pietropaolo: «Impegno è di rigenerare macchina amministrativa ed eliminare precariato»

13 Maggio 2022
Parco dell'Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

Parco dell’Aspromonte: inaugurata la Porta d’Accesso di San Giorgio Morgeto

13 Maggio 2022
Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

Lavoro, Comune a confronto con categorie e sindacati su “Obiettivo occupazione”

13 Maggio 2022
"Fermenti in Comune" in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

“Fermenti in Comune” in Commissione Politiche Giovanili: a Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Locri. Gdf scopre maxi evasione da 13 milioni di euro

Denunciate 3 persone per frode fiscale ed occultamento delle scritture contabili

by newz
14 Marzo 2019
in Cronaca
0
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

Locri (Reggio Calabria). A conclusione di due distinte attività di verifica fiscale condotte nei confronti di due società di capitali, operanti nel settore del commercio all’ingrosso di articoli da regalo del comune di Siderno, i finanzieri del Gruppo Locri hanno segnalato all’Agenzia delle Entrate reggina, per il recupero a tassazione, la sottrazione di una base imponibile – tra ricavi non dichiarati e costi non deducibili perché privi dei requisiti richiesti dalla normativa fiscale vigente – per oltre 13 milioni di euro oltre alla corrispondente IVA dovuta per quasi 2 milioni di euro.

Le attività ispettive prendevano spunto dalle preliminari investigazioni svolte attraverso l’utilizzo delle banche dati di cui dispongono le fiamme gialle finalizzate alla pianificazione della platea di soggetti economici da includere nella programmazione dell’attività di polizia economico-finanziaria.

In una prima fase l’attività ispettiva svolta dai militari del Gruppo Locri si è focalizzata sulla società che per prima poneva in essere una condotta lesiva dell’interesse economico – finanziario dell’Erario non ottemperando alla prescritta presentazione della dichiarazione dei redditi.

Gli approfondimenti ispettivi consentivano di individuare la figura di un amministratore che gestiva materialmente tutte le dinamiche societarie con l’obiettivo di far ricadere eventuali responsabilità amministrative e/o penali a terzi soggetti mediante la cessione delle quote societarie e la simultanea costituzione di una nuova società – anch’essa sottoposta a verifica dai finanzieri – rappresentata dai precedenti soci.

I riscontri investigativi sul conto della “testa di legno” evidenziavano la presentazione di una denuncia presso una forza di polizia afferente la distruzione della merce in giacenza per un valore di circa 1,2 milioni di euro a seguito di un incendio sviluppatosi all’interno di un magazzino nella disponibilità della società, risultato coperto da una polizza assicurativa.

Gli ulteriori approfondimenti, sviluppati nell’ambito dell’attività ispettiva condotta nei confronti della neo costituita società, consentivano invece di appurare che le predette rimanenze finali di merce erano state cedute in evasione d’imposta.

Alquanto difficoltosa è stata l’attività volta alla compiuta ricostruzione dei redditi conseguiti e dei i volumi d’affari realizzati dalle due società atteso che i rispettivi rappresentanti legali dichiaravano di non disporre di alcuna documentazione contabile obbligatoria (libro giornale, registri I.V.A., fatture emesse e ricevute) perché era andata distrutta a causa dell’incendio del capannone, nel caso della prima società, e di non essere stato in grado di provare l’esistenza delle giacenze materiali né di esibire l’inventario o altre scritture ausiliarie di magazzino, nel caso della seconda società.

In tali circostanze, il ricorso allo strumento delle indagini finanziarie ha consentito di evidenziare tutte le operazioni commerciali poste in essere dalle due società e di contestare una base imponibile sottratta a tassazione per oltre 13 milioni di euro ed IVA dovuta per quasi 2 milioni di euro ed a denunciare, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Locri, gli amministratori delle due società per le ipotesi di reato di cui agli artt. 10 (occultamento o distruzione di documenti contabili), 4 del D.Lgs. 74/2000 (infedele dichiarazione) e 5 del D.lgs. 74/2000 (omessa dichiarazione).

L’altissima attenzione del Corpo a questi fenomeni evasivi contribuisce a preservare la leale concorrenza tra le imprese del territorio ed a promuovere indirettamente prospettive di crescita sane del mercato del lavoro e della produzione, a tutela delle libertà economiche di tutti i cittadini.

Tags: guardia di finanzalocrimaxi evasionesiderno
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In